Seguici su:

Flash news

Il sindaco difende l’operato della commissione Sic Zps

Pubblicato

il

«La Commissione Sic Zps del Comune si riunisce regolarmente e non risulta a verità che le pratiche siano ferme. L’ultima seduta risale al 21 novembre, appena due giorni fa. E nel 2023 si sono tenute 17 sedute in appena 10 mesi di attività».

Lo dice il sindaco, Lucio Greco, rispondendo ai rilievi esposti attraverso alcune testate giornalistiche locali dalla consigliera comunale Virginia Farruggia in ordine all’attività della commissione.

Secondo i dati forniti stamane dagli uffici, la commissione, nel 2023, ha esaminato 48 pratiche a fronte di un carico complessivo di circa 70 progetti. L’arretrato – dovuto prevalentemente a pratiche del Suap – è stato interamente smaltito. In atto, all’esame della commissione, vi sono soltanto le pratiche correnti.

«Voglio precisare – dice il sindaco – che l’istituzione della commissione e le sue competenze rispondono a precise norme di legge. Non è stata istituita certo per rallentare o bloccare l’iter dei progetti. Anzi, posso affermare che questo organo tecnico scientifico ci consente di superare diverse difficoltà e sbloccare interventi che riguardano quasi sempre iniziative imprenditoriali. Attività che ci stanno particolarmente a cuore».

Si tenga presente che la commissione è costituita da nove componenti, quattro dei quali sono docenti universitari che devono viaggiare per raggiungere Gela. Questo, talvolta, comporta che il numero minimo non venga raggiunto e che la seduta possa essere rinviata.

«Ma i dati forniti – dice il sindaco – sgomberano il campo da tentativi di strumentalizzazione: la commissione lavora e lo fa proficuamente. Stiamo, inoltre, provvedendo a un ulteriore snellimento. Il nuovo regolamento prevede infatti la riduzione del numero dei componenti, che passerà da nove a cinque. La commissione però manterrà elevatissima competenza scientifica atteso il delicato compito che è chiamata ad assolvere».

Il nuovo regolamento è alle ultime fasi istruttorie e sarà inviato appena possibile all’esame del consiglio comunale.

Sempre nell’ottica dello snellimento delle pratiche, d’ora in poi, la competenza della commissione riguarderà solo gli interventi più significativi, lasciano fuori e quindi al solo esame dell’ufficio, le opere cosiddette minori (es. logge, balconi, tettoie, gazebo).

Quanto, infine, alle lagnanze formulate dal responsabile della riserva naturale del Biviere di Gela, si rappresenta che tutti i progetti, nessuno escluso, vengono già inviati preliminarmente al gestore della riserva e che solo dopo questo passaggio formale possono accedere all’esame della commissione. Anche perché tutti i provvedimenti finali che riportano l’esito della valutazione, vengono anch’essi inviati alla Lipu, ente gestore del riserva naturale Biviere di Gela. Sempre, nessun progetto escluso. 

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

FdI cresce e si rafforza a Riesi.Riccobene coordinatore

Pubblicato

il

Con il congresso cittadino, FdI a Riesi si è ulteriormente radicato nel territorio, eleggendo Nico Riccobene come coordinatore cittadino.

“Un giovane preparato, con passione e visione, pronto a dare il suo contributo non solo alla crescita del partito, ma anche allo sviluppo della comunità riesina”- dice l’on Scuvera.

Ma la giornata non si è fermata qui: è stato inaugurato ufficialmente il circolo di Fratelli d’Italia a Riesi, un presidio che sarà un punto di riferimento per il confronto, l’azione politica e la risoluzione delle problematiche del territorio. Il deputato gelese ha detto che il suo impegno sarà massimo affinché questo spazio resti vivo e vicino ai cittadini, offrendo loro risposte concrete e opportunità di crescita.

“Sulla scia del lavoro portato avanti dal nostro leader Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia continua a consolidarsi in ogni realtà locale, rafforzando la propria organizzazione e offrendo ai territori riferimenti politici concreti. Il nostro partito cresce perché mantiene un rapporto solido con la gente e lavora ogni giorno per il bene delle comunità, con azioni mirate ed efficaci”- ha aggiunto Scuvera

“Ringrazio l’On. Eliana Longi per la sua presenza e il suo costante impegno, così come tutti i dirigenti provinciali della provincia di Caltanissetta che ci hanno raggiunto, dimostrando la forza e l’unità della nostra squadra.Ringrazio tutti gli intervenuti, il sindaco di Riesi, Salvatore Sardella, gli assessori, i consiglieri e i rappresentanti delle altre forze politiche”- conclude.

Ignazio Raniolo, vice coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, ha coordinato i lavori con professionalità e dedizione, garantendo il pieno svolgimento del congresso.

Continua a leggere

Flash news

Nasce il gruppo Giovani del Mpa.Lo guida Giuseppe Gallo

Pubblicato

il

Il giovane Giuseppe Gallo, già candidato al consiglio comunale, è il coordinatore del gruppo Giovani del Mpa che è stato tenuto a battesimo oggi dal coordinatore cittadino Saro Caci e dai vertici autonomisti.

Durante l’incontro è stato ricordato Filippo Collura recentemente scomparso.

Il gruppo Giovani ha una ventina di aderenti molto motivati e ci sono tutti i presupposti che cresca.Nei prossimi giorni sarà creato il direttivo.

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità