Seguici su:

Politica

Il sindaco a Vittoria per la crisi idrica

Pubblicato

il

Il primo impegno del neo eletto sindaco Terenziano Di Stefano ha riguardato la grave crisi idrica che da settimane c’è a Gela.

Terenziano Di Stefano, insieme all’assessore Franzone, ha incontrato il sindaco di Vittoria Francesco Aiello e il presidente dell’Ati idrico Massimiliano Conti per discutere della possibilità di utilizzare i pozzi Giardinelli.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Vicesindacatura in rosa:una donna accanto a Terenziano

Pubblicato

il

Lunedì alle 11 il sindaco Terenziano Di Stefano assegnerà le deleghe agli assessori.

Confermati i sette assessori indicati in campagna elettorale.

Da decidere il vicesindaco. È di certo una delle due donne in Giunta; la veterana Valeria Caci o la matricola Viviana Altamore.Di Stefano deciderà entro domenica tra l’una e l’altra.

Continua a leggere

Flash news

Pizzardi (IV):” noi non temiamo alcun ricorso”

Pubblicato

il

“Non vi è, né vi è mai stato, alcun seggio conteso.Le farneticanti e imprecise indicazioni di avventurieri del web hanno ingenerato una enormeconfusione e, per certi versi, una vana aspettativa anche in esponenti politici di lungo corso
rispetto ad un dato che, diversamente, risulta essere assodato già da diversi giorni ovvero dalla data di pubblicazione (14/06/2024) dei dati definitivi da parte de “IlGazzettinodiGela” che davano già allora la possibilità di sviluppare l’assegnazione dei seggi ancor prima della celebrazione del ballottaggio.E sin da allora risultava del tutto chiaro che Italia Viva avrebbe avuto il seggio anche nel caso di vittoria del candidato Di Stefano al ballottaggio, per come poi avvenuto, per cui parlare di contesa” aggiornando e aggiustando di volta in volta -con circa dieci versioni diverse- le assegnazioni dei seggi come se si trattasse di una gara automobilistica (oggi sono in vantaggio io, domani mi superi e, all’ultima curva, vince Tizio)- è una panzana bella e buona propinata da avventurieri cui spero non si dia credito nel prossimo futuro” : lo dichiara il coordinatore cittadino di Italia viva Rochelio Pizzardi.
“Non mi voglio addentare in spiegazioni tecniche che risulterebbero indigeste ai lettori e aicittadini, ma con quei dati e a partire da quella data è perfettamente possibile evincere k’effettiva assegnazione dei seggi e ciò mediante la semplice applicazione della procedura,per certi versi di natura anche matematica (facendo riferimento al cosiddetto metodo
d’Hondt), voluta e indicata dalla Legge Regionale (e non Nazionale, poiché inapplicabile nel territorio della Regione Siciliana) vigente in materia elettorale.
Voglio dare il beneficio dell’ignoranza a chi ha propinato tutte quelle farneticanti ipotesipoiché, se così non fosse, avrebbe propinato alla città una menzogna con l’aggravante dimentire sapendo di mentire.
Tutto è di una chiarezza lapalissiana e non abbiamo timore alcuno di ricorsi, accessi agli atti o qualsiasi altro tentativo di sovvertire ciò che la legge e i voti dei cittadini ci hannoriconosciuto. Auguro, quindi, un buon lavoro ad Alberto Zappietro che saprà essere un importante
riferimento in Consiglio Comunale per le istanze dei cittadini”

Continua a leggere

Politica

50 mln per compensare i costi dello smaltimento rifiuti

Pubblicato

il

Palermo – Cinquanta milioni di euro da destinare ai Comuni per compensare gli extracosti dello smaltimento dei rifiuti e così mettere al sicuro i bilanci e contenere gli aumenti della Tari.

Altri 50 milioni per le imprese, aiutandole ad abbattere gli interessi sui mutui, come già fatto con le famiglie. Le risorse per salvare l’Azienda Siciliana Trasporti, ulteriori aiuti al comparto agricolo piegato dalla siccità, la norma che consentirà di mettere fine al precariato storico dei lavoratori ex Pip.

Queste alcune delle misure più importanti, proposte dal governo regionale, contenute nella variazione di bilancio che ha avuto il via libera dall’Ars. «Con la manovra appena approvata rispettiamo gli impegni presi con i siciliani su più fronti. Un pacchetto di interventi limitati ma strutturali», ha detto il presidente della Regione, Renato Schifani, ringraziando anche il presidente dell’Assemblea regionale, Galvagno, e le forze politiche di maggioranza e opposizione.

La Giunta regionale, inoltre, ha approvato il Documento di economia e finanza regionale (Defr) per il triennio 2025/2027 che prevede un massiccio piano di investimenti.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852