Seguici su:

Flash news

Il sen.Lorefice sull’assemblea costituente del M5S

Pubblicato

il

“La democrazia dal basso è la più alta forma di democrazia e una politica degna di tale nome deve tenerne conto, a prescindere da destra, sinistra o centro. Solo un effettivo coinvolgimento e una concreta partecipazione di tutti i cittadini possono evitare quello scollamento tra i reali bisogni delle persone e l’azione politica, realtà cui stiamo assistendo ormai da troppo tempo e che ha portato anche a naturali fenomeni di disinteresse, disaffezione e astensionismo. Solo per fare un esempio: in Sicilia, a migliaia di rubinetti da cui non esce una goccia d’acqua, questa maggioranza risponde con il ponte sullo Stretto.I siciliani chiedono A, e viene dato loro B. E lo stesso meccanismo è ormai presente in tutta Italia.

È chiaro che se la politica è sorda, i cittadini non hanno più voglia di parlare. Ed è qui che invece noi dobbiamo intevenire, passando il microfono proprio a chi sente giustamente di non essere più ascoltato, rappresentato, considerato.

Dare la possibilità ai destinatari dell’azione politica di essere protagonisti e non comparse, e coinvolgere a fatti e non a parole: è questa la differenza tra chi la partecipazione la usa come slogan elettorale e chi come unico scopo del proprio operato.  

L’Assemblea Costituente del M5S è una grande possibilità di cambiamento concreto per la politica e per l’Italia, non soltanto per il Movimento”.

Lo ha affermato in una nota il Senatore Segretario di Presidenza del Senato Pietro Lorefice.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Sullo sblocca royalties Scuvera ricorda chi sta permettendo che Gela esca dal dissesto

Pubblicato

il

Il deputato di FdI Totò Scuvera rinfresca la memoria al sindaco e alleati che esultano alla notizia che non c’è impugnativa da Roma alla Finanziaria regionale. La legge sblocca royalties è operativa e il Comune, in via eccezionale, può usarle per uscire dal dissesto.

Se Di Stefano si lascia andare a considerazioni su chi ha gufato contro, Scuvera va dritto al sodo e ricorda chi ha permesso di guardare con più fiducia al fururo della città: “lo sblocca royalties è legge, con il governo regionale e il mio impegno Gela può uscire dal dissesto” – dice il deputato meloniano.Che poi ricorda al sindaco la condizione posta:usare le royalties deve consentire che i gelesi paghino meno tasse.

Continua a leggere

Attualità

L’Interact di Gela con 35 nuovi soci diventa il più grande del distretto Sicilia-Malta

Pubblicato

il

L’Interact Club di Gela presieduto per l’anno sociale 2024/2025 da Elias d’Aleo ha celebrato un importante traguardo venerdì 28 marzo con una cerimonia presso la meravigliosa cornice di Palazzo Mattina, organizzata dal Rotary Club, presieduto dall’Ing. Ugo Granvillano e dal delegato Rotary per l’Interact di Gela Valentino Granvillano. Durante l’evento è stato ufficializzato l’ingresso di 35 nuovi soci, rendendo l’Interact Club di Gela il più grande del Distretto Sicilia-Malta, un risultato di grande rilevanza che sottolinea l’impegno e la vitalità del club nella promozione dei valori dell’Interact in un contesto territoriale particolarmente significativo.

Il momento è stato descritto come storico per la comunità e per il club di Gela, che continua a essere al centro di un distretto ricco di tradizione e capace di attrarre giovani impegnati in azioni di solidarietà. Alla cerimonia hanno relazionato figure di spicco del Rotary e dell’Interact, tra cui l’Avv. Valentino Granvillano, delegato Rotary per Interact Gela, che ha sottolineato il ruolo di questi club nel rafforzare valori e scambio culturale a livello locale. Il Dott. Valter Longobardi già presidente commissione distrettuale per Interact e Rotaract e socio del Rotary club di Piazza Armerina ha evidenziato l’importanza degli Interact Club a livello mondiale e distrettuale, mentre l’Ing. Stefano Vitale ha parlato del Rotaract come un passo ulteriore per i giovani nel servizio sociale.

Il presidente d’Aleo ha, dettagliatamente, esposto i servizi già svolti e quelli in fase di sviluppo. Successivamente, ha presentato il nuovo logo del club raffigurante un cuore anatomico spiegato dalla frase “Cor magis quam vis” (“il cuore più della forza”), che sottolinea il fatto che tutto ciò che viene fatto col cuore sia più potente di qualsiasi forza fisica o volontà.

Inoltre è stata presentata la presidente in coming Iolanda Aurora D’Alessandro per l’anno sociale 2025/2026, che avrà l’importante compito di proseguire il cammino del club e di consolidare i legami tra i membri, continuando a promuovere le iniziative di volontariato e di crescita culturale. La cerimonia si è conclusa con un grande entusiasmo, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’Interact Club di Gela, che continua a essere un faro di speranza e di impegno per la comunità locale e per i giovani che desiderano contribuire attivamente al cambiamento.

Continua a leggere

Attualità

A Francesco Pira il Premio Speciale dell’Accademia Euromediterranea delle Arti

Pubblicato

il

Il sociologo e saggista Francesco Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina saràpremiato domani pomeriggio a Taormina. La consegna del riconoscimento alle 16 all’ Archivio storico di Taormina nell’ambito della presentazione organizzata dalla Pro Loco del libro di Maria Teresa Prestigiacomo “Di casa in casa Dalle case dei pittori Da Parigi a Taormina”.

Un viaggio, in Europa, durato 30 anni per 30 case di pittori famosi, durante le numerose mostre presentate dalla scrittrice e critico d’arte arte. Il saggio d’arte sarà presentato dagli autorevoli docenti universitari che ne hanno curato prefazioni e postfazione i professori Mario Bolognari, Francesco Pira e Filippo Grasso. Modererà il dottor Sergio Spadoni.

Al professore Bolognari ed al professore Pira saranno consegnati prestigiosi premi per le loro brillanti attività: Michelangelo Antinoro consegnerà il Premio Accademia Euromediterranea delle arti, alla memoria del giornalista Mino Saetta, al professor Francesco Pira e il professor Carlo Turchetti e il dottor Sergio Spadoni consegneranno il Premio Accademia Euromediterranea delle arti al prof Bolognari.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità