Seguici su:

Attualità

‘Il Sangue di Giuda” di Gabriele Cantella presentato dall’Associazione Ex Allievi del Liceo

Pubblicato

il

Un figlio di Gela torna a casa, ed è accolto dall’Associazione Ex-Allievi del Liceo Classico Eschilo, che si fa promotrice della presentazione, ai suoi concittadini, del testo ‘Il Sangue di Giuda’, edito da Mursia nell’ ambito della prestigiosa collana ‘Giungla Gialla’.

Dopo i saluti della presidente dell’associazione ex-Allievi del Liceo classico Eschilo, prof.ssa Maria Grazia Falconeri e la presentazione del Segretario avv. Egidio Alma, ha dialogato con l’autore il prof. Libirio Mingoia.

Gabriele Cantella ha intessuto una trama dalle tinte forti, ambientata in una Gela osservante e dissacrante, nei luoghi che i gelesi conoscono e vivono ogni giorno. La storia racconta di un serial killer spietato e inafferrabile che diffonde la sua scia di terrore e morte, colpendo le sue vittime in Chiesa, nel mezzo della Santa Messa, durante la Settimana di Pasqua. Sulla scena del crimine, un Santino della Via Crucis e trenta lingotti d’argento. Il riferimento a Giuda è chiaro e inquietante, ma che cosa arma la sua mano?

In una Gela dai mille contrasti, sferzata dalla ‘Draunara’ e da una pioggia fitta e ostinata, l’investigatore privato, Giovanni Alma, cerca una risposta. Indagando sui delitti della Via Crucis, così li ha ribattezzati la stampa, proverà a ritrovare quel senso che nella sua vita sembra ormai perduto. Da dieci anni, Giovanni Alma si è esiliato dal mondo dei vivi, vagando senza titolo in quello dei morti, alla ricerca di un’ombra muta e invisibile.

Una storia che viene da lontano, quella che Gabriele Cantella mette in scena nella sua Gela, nei luoghi a cui appartiene, tra la gente che conosce, nella città che lo ha cresciuto e alla quale rimane sempre intimamente connesso, anche oggi, da lontano. Una storia vestita di giallo, che supera i confini di genere, toccando temi che ci riguardano tutti: la scelta, il libero arbitrio sono materia con cui ognuno di noi si trova a doversi confrontare. Una storia che viene da lontano, dicevamo, dalla curiosità per la figura di Giuda, traditore o discepolo prediletto? Infame calcolatore o uomo tormentato, miserabile rotella di un ingranaggio inarrestabile? Giuda aveva una scelta? Tutti ne abbiamo una? Il libero arbitrio esiste davvero? Con ‘Il Sangue di Giuda’, Gela entra di diritto nella geografia del giallo italiano, grazie a Mursia, che attraverso i libri della collana ‘Giungla Gialla’ porta i lettori a scoprire realtà mai esplorate prima o ancora poco conosciute.

La dissertazione dei protagonisti è stata accompagnata dalle performance degli allievi Federica Costa, Sofia Panebianco, Martina Romano, Carla Tedesco che hanno letto dei brani del libro e Daniele Cimino che ha suonato il pianoforte, preparati dalle insegnanti Concetta Massaro e Lella Oresti.

L’associazione ex allievi Eschilo conferma il suo prolifico attivismo culturale ed umanistico dentro il tessuto sociale di Gela, con vivace iniziativa sui temi e relativi relatori. Questa costruzione di un baricentro culturale, incardinato su specifici contributi e apporti, sta facendo assumere all’associazione un ruolo di simbolo cittadino e comprensoriale per il presidio e la diffusione di una cultura varia e attualistica, resa fruibile ai più.

Attualità

Gli studenti del Cirs donano posacenere da loro realizzati al Comune

Pubblicato

il

Posacenere colorati realizzati dagli studenti del centro di formazione professionale Cirs donati al Comune di Gela. Questa mattina gli studenti, accompagnati da tutor e docenti del Cirs, Vincenzo Bellavia, Giusy Callea, Biagio di Dio, Giuseppe Esposito Ferrara, sono stati ricevuti dal Sindaco Terenziano Di Stefano e dall’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano, Giuseppe Fava.

I posacenere, sono stati progettati, poi saldati e posizionati questa mattina in Viale Mediterraneo. “Sarebbe meglio evitare di fumare anche all’aperto ma comprendo che sia difficile sperare di cambiare certe abitudini – ha detto in premessa il Sindaco – grazie a questi ragazzi per la loro iniziativa.

La collaborazione non si ferma qui ma andrà avanti. Chiunque voglia dare una mano per rendere più bella ed accogliente la nostra città troverà sempre le porte del Palazzo di Città spalancate”.L’assessore Giuseppe Fava ha ricordato come Gela abbia un Know how tra i migliori al mondo.

“Il mondo ha bisogno anche di professionisti non solo di avvocati, ingegneri o commercialisti. I saldatori sono figure ricercate che non vengono trovate così facilmente anche in aziende solide del territorio.

Continua a leggere

Attualità

Sul Museo del mare un incontro alla Regione ma la data di apertura non c’è ancora

Pubblicato

il

Un cronoprogramma che porti, in tempi rapidi, alla riapertura e alla restituzione alla pubblica fruizione del Museo Archeologico e della Nave Greca di Bosco Littorio, a Gela. È quanto stabilito dal tavolo tecnico che si è svolto nella sede dell’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, a Palermo. La riunione è stata organizzata dall’assessore Francesco Paolo Scarpinato per fare il punto della situazione e per accelerare i lavori.

«Grazie alle ulteriori somme messe a disposizione dall’assessorato – ha detto Scarpinato – sarà possibile superare i ritardi e le criticità, legate a furti e atti vandalici, che hanno impedito l’apertura di due siti così prestigiosi e importanti per il territorio. Stiamo lavorando, contestualmente, alla realizzazione di un percorso per i diversamente abili che possa rendere il circuito di visita più accessibile e inclusivo».

L’obiettivo dell’incontro è stato quello di rafforzare la sinergia tra tutte le parti coinvolte affinché i lavori possano concludersi nel minor tempo possibile, in modo da garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale di Gela e di offrire nuovamente alla comunità e ai visitatori la possibilità di fruire di questi importanti siti archeologici.

Scarpinato ha assicurato che l’assessorato dei Beni culturali continuerà a monitorare costantemente lo stato di avanzamento dei lavori, assicurando il massimo impegno per il raggiungimento di questo traguardo. Alla riunione hanno preso parte il dirigente generale dei Beni culturali, Mario La Rocca, la soprintendente di Caltanissetta, Daniela Vullo, il direttore del Parco Archeologico di Gela, Donata Giunta.

Continua a leggere

Attualità

Il “Kalat Winner – Caltanissetta che vince nello sport”

Pubblicato

il

Caltanissetta – Al teatro Margherita, il “Kalat Winner – Caltanissetta che vince nello sport”; la cerimonia di premiazione dedicata ad atleti, società, dirigenti e ad altre figure del mondo dello sport nisseno che il comitato provinciale del Coni organizza con il patrocinio del Comune di Caltanissetta.

In una sala gremita è avvenuta la consegna delle benemerenze sportive, mettendo in evidenza atleti della provincia nissena che hanno ottenuto nel corso del 2024 risultati di rilevanza nazionale e internazionale nelle rispettive specialità.Sono stati assegnati anche i “Premi Coni al merito sportivo” e, a partire da questa edizione, i “Premi Cip al merito sportivo paralimpico”, un importante riconoscimento a diversi soggetti che nel corso degli anni hanno offerto un contributo decisivo per lo sviluppo delle discipline paralimpiche nel nostro territorio, garantendo la possibilità a tantissime persone di non rinunciare a un’esperienza sociale e inclusiva, ancor prima che competitiva, rappresentata dalla pratica dell’attività sportiva.

Tra i premiati Salvatore Nucera, uno dei ragazzi della cooperativa sociale ConSenso, che ha partecipato due volte ai campionati regionali di atletica Leggera Fisdir tagliando il traguardo dei 50 metri piani. Ecco la motivazione del premio: Comitato Italiano Paralimpico – SALVATORE NUCERAA quasi due anni dalla nascita una équipe medica aveva anticipato ai genitori che Salvatore non avrebbe camminato. Lo spirito battagliero della famiglia ha fatto sì che il miracolo si avverasse e lo scorso anno Salvatore, grazie all’associazione Vita Nova e alla cooperativa Consenso, ha preso parte per ben due volte ai campionati regionali di atletica leggera della Fisdir, correndo i 50 metri piani…campione per la vita!Grazie alla collaborazione tra la ConSenso e l’associazione Vita Nova onlus diretta da Angelo D’Auria, è stato possibile attivare un percorso che ha portato Salvatore a eccellere nei 50 metri piani. E’ stato lo stesso D’Auria, che ha seguito il percorso agonistico del 21enne nisseno, insieme al presidente regionale del Cip Salvatore Mussoni, a consegnare il premio al giovane atleta.

“Salvatore ha una miopatia, oltre ad essere autistico, i medici pensavano che non avrebbe mai camminato. A quatto anni ha mosso i suoi primi passi e oggi è due volte campione regionale. La determinazione di Salvatore, lo spirito battagliero, la forza d’animo che contraddistinguono la nostra famiglia hanno fatto sì che, grazie anche a tanta fisioterapia e alla tenacia che nostro figlio ha sempre dimostrato, sia riuscito a realizzare qualcosa che sembrava impossibile e a ottenere un riconoscimento che ci rende fieri e orgogliosi”, dicono i genitori Tania Mosa e Vincenzo Nucera.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità