Seguici su:

Attualità

Il Rotary punta alla formazione della leadership dei giovanissimi

Pubblicato

il

L’ anno intenso del Rotary prosegue con le attività formative del club di Gela, presieduto da Valentino Granvillano. Per la prima volta il club service punta alla formazione della leadership dei giovanissimi e lo fa sponsorizzando la partecipazione al Ryla Junior 2023 del Presidente attuale Claudio Di Bartolo e quello Incoming Stefano Romano, entrambi dell’Interact club Gela, permettendogli di vivere un’esperienza formativa indimenticabile.


Il Ryla junior (ex Rypen, Rotary Youth Program of Enrichment) è uno dei Programmi più antichi e importanti del Rotary International per la promozione dei valori rotariani e la formazione delle nuove generazioni.
Ai giovani allievi la partecipazione offre un’esperienza formativa unica per crescere insieme a tanti altri amici o nuovi compagni, potenziare le proprie capacità, innamorarsi del Rotary, dei suoi valori etici e del suo spirito
di servizio alla comunità.

Per i Rotary Club Gela, il Ryla junior costituisce l’importante occasione per formare le nuove generazioni di rotariani, rafforzare e sviluppare i club giovanili. Il tema del Ryla junior 2023, ricalcando il motto dell’anno rotariano 2022-2023, è Immagina il tuo mondo. Proprio come il tema presidenziale 2022-23 di Jennifer Jones, infatti, anche il Ryla junior esorterà i giovani
a “sognare in grande e a sfruttare le loro connessioni e il potere del Rotary per trasformare quei sogni in realtà”. L’Edizione Ryla junior 2023 si sta svolgendo in questi giorni a Giardini Naxos. Il seminario, condotto da formatori, docenti e leader rotariani, includerà diverse attività di formazione
riflessiva e apprendimento collaborativo e si articolerà in una cerimonia di apertura dei lavori con presentazione del programma e dello staff dei formatori, una giornata di formazione intensiva con momenti outdoor alternati al laboratorio di cinefilosofia e in una sessione conclusiva alla presenza del Governatore Orazio Agrò.

Gli obiettivi formativi perseguiti dal Ryla junior 2023 riguarderanno la crescita personale dei giovani allievi e l’acquisizione di una visione etica e responsabile del mondo; lo sviluppo di competenze interpersonali fondamentali, come la comunicazione efficace e il lavoro di squadra; l’approfondimento del valore del servizio rotariano alla comunità e della responsabilità sociale, affinché i giovani partecipanti diventino
coraggiosi agenti di cambiamento per la costruzione di un mondo più giusto e sostenibile. Il Ryla junior 2023 prevede la partecipazione di un numero di 30 allievi, giovani appartenenti e non agli Interact Club del Distretto 2110, di età non superiore a 18 anni.


La scelta del candidato o dei candidati da parte del Club sponsor deve essere mirata all’individuazione di giovani che, per storia ed esperienza personale, possano nel futuro rappresentare e testimoniare in maniera valida e consapevole i valori del Rotary, ed il club di Gela ha individuato nei giovani tutte le qualità etico e morali che ne hanno permesso la partecipazione.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Riscossione Tari alla Impianti: un incontro a Riesi

Pubblicato

il

L’assessore Giuseppe Fava ha partecipato a Riesi ad un incontro dei Comuni della Srr4 dedicato al servizio di riscossione della tassa sui rifiuti.

Si sta lavorando affinché dal 2026 quel servizio venga sottratto ai Comuni e svolto invece dalla Impianti Srr.

“Iniziativa che ha i suoi vantaggi per i Comuni – ha detto Fava- ma che va affrontata con molta attenzione soprattutto nella parte del recupero coatto che non può essere organizzato come una ghigliottina per i più poveri. Con la Tari vanno premiati i cittadini virtuosi ma bisogna anche fare attenzione a chi non ha le risorse adeguate per vivere. È necessario che la Impianti tenga incontri bilaterali con ogni Comune affinché si valutino le caratteristiche peculiari e le necessità per poi ritornare a riunirci insieme”

Continua a leggere

Attualità

L’on Totò Scuvera soddisfatto dell’evento Olympics Community Run

Pubblicato

il

Oggi, in Piazza Ruggero Settimo a Palermo, l’on Scuvera ha partecipato alla Special Olympics Community Run, un evento che ha visto il passaggio della fiaccola olimpica e l’accensione del tripode, simbolo di inclusione e partecipazione.

Questa straordinaria manifestazione si è svolta in contemporanea in 20 città italiane, unendo l’intero Paese in un unico messaggio di solidarietà attraverso lo sport.

“Ringrazio il Direttore Natale Saluci e il Lions Club Sicilia Centro, con l’Avv. Angelo Gaccione, per avermi coinvolto in questa iniziativa, permettendomi di dare il mio contributo all’organizzazione.Grazie al patrocinio della Presidenza dell’ARS e alla partecipazione attiva dell’Esercito Italiano, degli studenti delle scuole e dell’Amministrazione comunale di Palermo, con gli assessori Alaimo e Anello, siamo riusciti a creare un evento che ha unito sport, solidarietà e condivisione”- dice Scuvera. Che aggiunge:”Vedere runners e atleti Special Olympics correre insieme per un obiettivo comune è stato un momento emozionante e significativo. L’energia e l’entusiasmo di oggi dimostrano quanto sia fondamentale sostenere Special Olympics e i suoi valori”

“Mi impegnerò affinché iniziative come questa trovino sempre più spazio, perché lo sport deve essere un’opportunità di crescita e inclusione per tutti” – conclude il deputato meloniano.

Continua a leggere

Attualità

Il dirigente dell’Ambito di Caltanissetta ed Enna in visita alla “Romagnoli-Solito” 

Pubblicato

il

Grande festa per la “Romagnoli-Solito” con la visita del Provveditore agli studi di Caltanissetta-Enna Marcello Li Vigni. Un momento significativo e ricco di eventi per la scuola diretta da Gianfranco Mancuso: dall’esibizione dell’orchestra della secondaria e del coro della primaria, alla dimostrazione di robotica dei nuovi lavoratori Pnrr, fino alla sceneggiatura della Divina commedia.

Una comunità attiva che ha visto coinvolti i docenti di tutti gli ordini di scuola e le famiglie. Come sottolineato dal Provveditore il sorriso dei bambini e dei ragazzi il vero protagonista: la gioia è il segno di una comunità che si prende cura delle nuove generazioni, nel segno delle tradizioni.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità