Seguici su:

Attualità

Il Rotary promuove uno scambio col Belgio

Pubblicato

il

Proseguono i progetti del Rotary Club Gela presieduto da Valentino Granvillano, che comunica la definizione del Programma RYE – Rotary Youth Exchange – Scambio Giovani. Il Rotary Gela ha infatti per la prima volta nella storia del club locale definito e concretizzato il progetto di scambio con la partecipazione di un ragazzo proveniente dal Belgio e che sarà ospitato da una famiglia di Gela.

In tutto l’anno di permanenza a Gela il giovane frequenterà il Liceo Scientifico presieduto dalla dirigente Angela Tuccio con il quale stamane il Rotary club, assieme alla famiglia ospitante ha definito l’iscrizione al quinto anno scolastico, alla presenza del rotariano Vito Cocita delegato d’area del Programma RYE – Rotary Youth Exchange – Scambio Giovani, e del nominato Tutor Simone Siciliano , a tutela e supporto del giovane.

Presenti anche i giovani dell’Interact Claudio Di Bartolo e Stefano Romano, attuale e successore presidente Interact, che oltretutto avranno la possibilità di averlo come compagno di classe ed intrattenere maggiormente relazioni con il ragazzo partecipante al progetto di scambio che si terrà il prossimo anno scolastico e per il quale vedrà la continuazione di questo programma con la prossima presidenza del Rotary Gela affidata a Silvio Scichilone.


Con questo progetto il Rotary International mette a disposizione dei giovani la sua organizzazione, lo spirito di servizio dei suoi soci e la loro sensibilità per tutto ciò che fa crescere la tolleranza e la comprensione reciproca, promuovendo, tra le attività in favore delle Nuove Generazioni, il “Programma Scambio Giovani”.
Lo Scambio Giovani è un programma del Rotary International che da la possibilità ogni anno a migliaia di studenti di provare un’esperienza di vita all’estero.


Il programma Scambio Giovani permette a migliaia di ragazzi e ragazze di incontrare altri popoli e conoscere la loro cultura, creando i presupposti dell’amicizia attraverso la conoscenza delle diversità, favorendo la convivenza, il confronto e lo scambio diretto di idee e modi di fare tra giovani di nazionalità diverse. Questo programma coinvolge annualmente, in tutto il mondo, circa 8000 studenti (oltre 400 in Italia), ai quali viene permesso di trascorrere all’estero periodi di tempo più o meno lunghi, a seconda del tipo di scambio.
Le tipologie di scambio sono:

Scambio a Lungo Termine (Long Term) che danno agli studenti l’opportunità di trascorrere un intero anno scolastico in un Paese straniero, frequentando una scuola locale e vivendo presso due o più famiglie ospiti;

Scambio a Breve Termine (Short Term) che rappresentano una grande opportunità per vivere un Paese dall’interno, conoscerne cultura e tradizioni e per stringere nuove amicizie con una durata di 3-4 settimane.


Dal 1 luglio 2022 gli scambi sono ripresi in tutto il mondo secondo le disposizioni del Rotary International.
Chi è interessato a partecipare ad uno dei programmi di scambio giovani promossi dal Rotary e desidera maggiori informazioni per l’anno 2024-25, puó contattare il Rotary club Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il 25 aprile a Gela

Pubblicato

il

Il Comune di Gela ha celebrato la Libertà, la Democrazia, il coraggio di donne e uomini che hanno lottato per consegnarci un’Italia libera dall’oppressione e dalla dittatura con un raduno di associazioni e rappresentanze istituzionali per la classica deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti .

Gela ha ricordato ed onorato la memoria di caduti della Resistenza e di tutti coloro che, con il sacrificio e l’impegno civile, hanno reso possibile la nascita della nostra Repubblica.

” L’Amministrazione Comunale – ha sottolineato il sindaco Di Stefano- ribadisce con forza il valore dell’antifascismo e della partecipazione democratica come fondamenti imprescindibili della nostra comunità.

Il 25 Aprile non sia solo una data da ricordare, ma un impegno da rinnovare ogni giorno, per costruire una città più giusta, libera e solidale”.

Peccato che questa testimonianza è stato ascoltato da uno sparuto numero di cittadini adulti! Messaggi di questo tipo dovrebbero essere destinati alle giovani generazioni.

Continua a leggere

Attualità

25 aprile, Festa della Liberazione

Pubblicato

il

Il 25 aprile in Italia si celebra la festa della Liberazione dal nazifascismo. L’occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma il 25 aprile è considerato una data simbolo perché nel 1945 coincise con l’inizio della ritirata da parte dei soldati della Germania nazista e di quelli fascisti della Repubblica di Salò dalle città di Torino e di Milano, dopo che la popolazione si era ribellata e i partigiani avevano organizzato un piano coordinato per riprendere il controllo delle città.

La decisione di scegliere il 25 aprile come “festa della Liberazione” (o come “anniversario della Liberazione d’Italia”) fu presa il 22 aprile del 1946, quando il governo italiano provvisorio – il primo guidato da Alcide De Gasperi e l’ultimo del Regno d’Italia – stabilì con un decreto che il 25 aprile dovesse essere “festa nazionale”.
La data fu fissata in modo definitivo con la legge n. 269 del maggio 1949, presentata da De Gasperi in Senato nel settembre 1948. Da allora, il 25 aprile è un giorno festivo, come le domeniche, il primo maggio, il giorno di Natale e la festa della Repubblica, che ricorre il 2 giugno. La guerra in Italia non finì il 25 aprile 1945, comunque: continuò ancora per qualche giorno, fino agli inizi di maggio.

Durante la seconda guerra mondiale furono molti i volontari, uomini e donne, che rischiarono tutto per sconfiggere il nazifascismo. Il secondo conflitto mondiale ha infatti due facce. La prima è quella rappresentata dalle schiere degli eserciti regolari, di cui sono noti i nomi dei generali e dei capi di stato, dei luoghi delle battaglie decisive. La seconda è invece la guerra clandestina dei popoli vinti, combattuta nell’ombra dalle formazioni partigiane. La Resistenza in Europa assume caratteristiche che variano da paese a paese, ma il fine è ovunque identico: la liberazione del territorio nazionale, da cui dipende l’avvenire di tutti

Continua a leggere

Attualità

Interruzione della condotta Ancipa – Blufi

Pubblicato

il

Caltanissetta- Il fornitore di sovrambito Siciliacque ha comunicato nella tarda serata di ieri che, a causa di un guasto riscontrato lungo la condotta Ancipa – Blufi, ha dovuto interrompere la fornitura destinata ai comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Serradifalco.

Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, ha consequenzialmente rimodulato la programmata distribuzione come di seguito indicato in dettaglio:

Caltanissetta: restando operativa solo la fornitura dall’acquedotto Madonie per circa 75 l/s, non sarà possibile garantire l’erogazione H24 ad eccezione delle utenze Ospedale e Carcere che saranno regolarmente servite. Distribuzione garantita altresì nel centro storico Sant’Anna e Centro Balate.

San Cataldo: distribuzione sospesa.

Serradifalco: distribuzione sospesa

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità