Il Rotary Club Gela per la salute. Da anni presente e radicato nel territorio, il club service cura diversi progetti ed interventi al servizio della cittadinanza.
Quest’anno presta grande attenzione alla Salute Mentale. L’aumento di comportamenti autolesionistici e di suicidi fra gli adolescenti e i preadolescenti è molto attuale e più diffuso di quanto si possa pensare, per questo ol direttivo ha pensato ad un progetto finalizzato ad incidere sulla problematica.
Il progetto iniziato mercoledì 5 novembre presso Istituto Comprensivo Statale “G. Verga” di Gela
è stato elaborato appositamente per il Rotary dal prof. Gioacchino Lavanco, direttore del DSPPEFF (Dipartimento di Scienze Psicologiche Pedagogiche dell’Esercizio Fisico e della Formazione), finalizzato alla prevenzione degli autolesionismi e del suicidio
Il progetto, chiamato “Teseo-Il filo della vita” ha una durata di 8 incontri di cui 2 conoscitivi e 6 di attività volte all’acquisizione di competenze con la modalità del peer to peer.
La scuola ha individuato un gruppo massimo di 20 studenti fra le classi terza dell’istituto.
La dirigente Dott.ssa Viviana Aldisio ha individuato la referente Insegnate Maria Bonanno
per tutta la durata del progetto.
Durante l’incontro la Dirigente ha spiegato la collaborazione con il Rotary per affrontare le sfide della salute mentale, sottolineando l’allineamento della missione del Rotary con gli obiettivi della scuola.
Il Presidente Silvio Scichilone ha voluto ringraziare la Dirigente per l’entusiasmo, della dirigente Viviana Aldisio, per come ha accolto e valorizzato questa iniziativa Rotariana sulla salute mentale. ricordando l’importanza che rivestono questi temi per il Rotary e la qualità di questo progetto Teseo.
Infine, la Psicologa Sara D’Amaro, Socia del Rotary Club di Gela, ha illustrato le modalità operative, che si svolgerà durante le ore scolastiche e avrà la durata di circa un’ora e mezza massimo due e gli operatori alunni formati andranno a loro volta ad individuare e formare un gruppo di alunni che svolgeranno il ruolo di “sentinelle” in grado di cogliere i primi segni del disagio affinché si possa intervenire per tempo. Tale sistema, definito di “peer advocacy”, realizza un controllo (sostegno) tra pari.
Inoltre, prevede che venga realizzato un prodotto finale che possa essere artistico, musicale, letterario o di altra forma e che verrà presentato all’intero Istituto alla fine degli 8 incontri. I risultati del Progetto e i dati scientifici raccolti ed elaborati faranno parte della pubblicazione scientifica prevista e saranno presentati nel corso del “Forum Distrettuale sulla Salute Mentale” programmato per il 4 Maggio 2024.
L’Interact Club di Gela presieduto per l’anno sociale 2024/2025 da Elias d’Aleo ha celebrato un importante traguardo venerdì 28 marzo con una cerimonia presso la meravigliosa cornice di Palazzo Mattina, organizzata dal Rotary Club, presieduto dall’Ing. Ugo Granvillano e dal delegato Rotary per l’Interact di Gela Valentino Granvillano. Durante l’evento è stato ufficializzato l’ingresso di 35 nuovi soci, rendendo l’Interact Club di Gela il più grande del Distretto Sicilia-Malta, un risultato di grande rilevanza che sottolinea l’impegno e la vitalità del club nella promozione dei valori dell’Interact in un contesto territoriale particolarmente significativo.
Il momento è stato descritto come storico per la comunità e per il club di Gela, che continua a essere al centro di un distretto ricco di tradizione e capace di attrarre giovani impegnati in azioni di solidarietà. Alla cerimonia hanno relazionato figure di spicco del Rotary e dell’Interact, tra cui l’Avv. Valentino Granvillano, delegato Rotary per Interact Gela, che ha sottolineato il ruolo di questi club nel rafforzare valori e scambio culturale a livello locale. Il Dott. Valter Longobardi già presidente commissione distrettuale per Interact e Rotaract e socio del Rotary club di Piazza Armerina ha evidenziato l’importanza degli Interact Club a livello mondiale e distrettuale, mentre l’Ing. Stefano Vitale ha parlato del Rotaract come un passo ulteriore per i giovani nel servizio sociale.
Il presidente d’Aleo ha, dettagliatamente, esposto i servizi già svolti e quelli in fase di sviluppo. Successivamente, ha presentato il nuovo logo del club raffigurante un cuore anatomico spiegato dalla frase “Cor magis quam vis” (“il cuore più della forza”), che sottolinea il fatto che tutto ciò che viene fatto col cuore sia più potente di qualsiasi forza fisica o volontà.
Inoltre è stata presentata la presidente in coming Iolanda Aurora D’Alessandro per l’anno sociale 2025/2026, che avrà l’importante compito di proseguire il cammino del club e di consolidare i legami tra i membri, continuando a promuovere le iniziative di volontariato e di crescita culturale. La cerimonia si è conclusa con un grande entusiasmo, segnando un nuovo capitolo nella storia dell’Interact Club di Gela, che continua a essere un faro di speranza e di impegno per la comunità locale e per i giovani che desiderano contribuire attivamente al cambiamento.
Donnafugata – Alla riscoperta di vecchi mezzi di trasporto. Con il cuore colmo di entusiasmo e curiosità, più di 130 alunni dell’Istituto Comprensivo S. Quasimodo, di Gela hanno trascorso una giornata straordinaria alla scoperta del patrimonio culturale e naturale di Donnafugata, in provincia di Ragusa.
L’iniziativa, realizzata grazie all’impegno e alla collaborazione di numerose figure di riferimento, ha regalato agli studenti un’esperienza formativa e divertente, che resterà impressa nella loro memoria.
L’evento ha visto la partecipazione attiva dei ragazzi accompagnati dal corpo docente e dal dirigente scolastico, i quali, hanno reso possibile questa giornata speciale. Un ringraziamento particolare va al professore Gero Ascia e al professore Valter Miccichè, organizzatori dell’evento, il cui prezioso supporto ha contribuito in maniera determinante all’organizzazione della gita.
Il viaggio, organizzato in collaborazione con Trenitalia, ha avuto una guida d’eccezione: la dottoressa Fabiola Ventura, responsabile di Trenitalia, del territorio gelese .Durante l’incontro, la dottoressa Ventura ha illustrato, agli alunni e al corpo docente, le opportunità che saranno offerte in futuro per altri itinerari che contribuiranno ad arricchire il bagaglio culturale degli alunni. Inoltre , la dottoressa ha puntualizzato che tra i vari obiettivi di Trenitalia e le Ferrovie dello Stato c’è proprio quello di proporre un’esperienza di viaggio sempre più conveniente, multimodale e sostenibile.
La visita a Donnafugata ha permesso agli alunni, di immergersi in un contesto, ricco di storia e bellezza, offrendo loro l’opportunità di apprendere in modo interattivo e diretto. Tra le suggestioni del luogo, ogni angolo raccontava una storia, contribuendo a stimolare la curiosità e il senso di appartenenza culturale dei giovani partecipanti.
Questa esperienza rappresenta un esempio virtuoso di come collaborazione e sinergia tra istituzioni, possano aprire nuove strade per l’educazione e il coinvolgimento degli studenti, preparando le nuove generazioni ad affrontare il futuro con conoscenza e consapevolezza.
La giornata del 28 marzo 2025 ,rimarrà senza dubbio, un momento fondamentale nel percorso formativo degli studenti dell’I.C. S. Quasimodo.
Il sociologo e saggista Francesco Pira, professore di Sociologia all’Università di Messina saràpremiato domani pomeriggio a Taormina. La consegna del riconoscimento alle 16 all’ Archivio storico di Taormina nell’ambito della presentazione organizzata dalla Pro Loco del libro di Maria Teresa Prestigiacomo “Di casa in casa Dalle case dei pittori Da Parigi a Taormina”.
Un viaggio, in Europa, durato 30 anni per 30 case di pittori famosi, durante le numerose mostre presentate dalla scrittrice e critico d’arte arte. Il saggio d’arte sarà presentato dagli autorevoli docenti universitari che ne hanno curato prefazioni e postfazione i professori Mario Bolognari, Francesco Pira e Filippo Grasso. Modererà il dottor Sergio Spadoni.
Al professore Bolognari ed al professore Pira saranno consegnati prestigiosi premi per le loro brillanti attività: Michelangelo Antinoro consegnerà il Premio Accademia Euromediterranea delle arti, alla memoria del giornalista Mino Saetta, al professor Francesco Pira e il professor Carlo Turchetti e il dottor Sergio Spadoni consegneranno il Premio Accademia Euromediterranea delle arti al prof Bolognari.