Seguici su:

Attualità

Il Rotary per la ricerca e la prevenzione

Pubblicato

il

Il Rotary Club attribuisce grande importanza alla ricerca in vari settori, poiché riconosce il valore fondamentale dell’innovazione e della conoscenza avanzata nel migliorare le comunità e affrontare sfide globali.

La ricerca è cruciale per il progresso nella comprensione delle malattie, nello sviluppo di nuovi trattamenti e nella promozione della prevenzione.

Il Rotary Club di Gela, presieduto dal Dr Silvio Scichilone in collaborazione con  l’Inner Wheel e la Fidapa, in occasione dei Giorni della Ricerca promossi da AIRC, organizzano una conferenza presso la sede del Rotary Club di Gela, Palazzo Mattina.

Dopo i saluti dei Presidenti, introduce i lavori la Consigliera Regionale AIRC Graziella Condello Città con un sintetico excursus dell’attività svolta dalla Delegazione AIRC di Gela in trentatré anni di operatività.

Relazioneranno: il Dott Giuseppe Di Martino, responsabile dell’ unita’operativa semplice Breast unit dell’Ospedale di Gela sul tema: “Airc : ricerca e prevenzione”

Il RICERCATORE Prof. Thomas Vaccari

Professore Associato e Direttore del Laboratorio di Biologia Cellulare e Genetica del Traffico di Membrana, Trasduzione del Segnale e Sviluppo presso il Dipartimento di Bioscienze dell’Università degli Studi di Milano, nonché Docente di Biologia Generale e Biologia Cellulare Avanzata.

Il tema è: “Dalla genetica alla medicina di precisione: gli invertebrati come ‘avatar’ dei pazienti nella ricercas oncologica”.

Il Rotary Club Gela vede nella ricerca uno strumento fondamentale per affrontare le sfide sociali, promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita delle persone. L’impegno nella ricerca è parte integrante della missione più ampia del Rotary nell’effettuare un impatto positivo nelle comunità locali e a livello globale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Niscemi: ritardi nell’erogazione idrica. Riprende a Mazzarino

Pubblicato

il

Caltanissetta – La società di gestione Caltaqua ha Comunicato che a causa di un guasto alla condotta, la distribuzione in programma per oggi a Niscemi subirà un ritardo di 24 ore.

Questo il nuovo calendario aggiornato:

08/02/2025 Gramsci – centro santi – tripoli trappeto – poggio placenti – carbone maugeri

09/02/2025 Canale – cicero – pitrè – macello alto – cimitero alto

10/02/2025 Spasimo Barracuda – Spasimo Forestale – Macello Basso – centro storico

11/02/2025 Gramsci – centro santi – tripoli trappeto – poggio placenti – carbone maugeri

12/02/2025 Canale – cicero – pitrè – macello alto – cimitero alto.

A Mazzarino ripresa anticipata della distribuzione .Oggi, dunque, ripresa nella zona Mercadante alto.08/02 Mercadante basso09/02 accumuloA seguire la consueta programmazione.

Continua a leggere

Attualità

Perdita idrica lungo la via Matteotti

Pubblicato

il

Da alcuni giorni lungo la via Matteotti scorre un fiume d’acqua che dovrebbe invece finire nelle abitazioni dei cittadini.

Di contro, da varie zone del centro storico arrivano segnalazioni di turni di distribuzione non rispettati. Nei social le lamentele di tanti cittadini che dovrebbero in primo luogo presentarle a Caltaqua e al Comune.

Continua a leggere

Attualità

Gli studenti del Cirs donano posacenere da loro realizzati al Comune

Pubblicato

il

Posacenere colorati realizzati dagli studenti del centro di formazione professionale Cirs donati al Comune di Gela. Questa mattina gli studenti, accompagnati da tutor e docenti del Cirs, Vincenzo Bellavia, Giusy Callea, Biagio di Dio, Giuseppe Esposito Ferrara, sono stati ricevuti dal Sindaco Terenziano Di Stefano e dall’assessore all’Ambiente e Decoro Urbano, Giuseppe Fava.

I posacenere, sono stati progettati, poi saldati e posizionati questa mattina in Viale Mediterraneo. “Sarebbe meglio evitare di fumare anche all’aperto ma comprendo che sia difficile sperare di cambiare certe abitudini – ha detto in premessa il Sindaco – grazie a questi ragazzi per la loro iniziativa.

La collaborazione non si ferma qui ma andrà avanti. Chiunque voglia dare una mano per rendere più bella ed accogliente la nostra città troverà sempre le porte del Palazzo di Città spalancate”.L’assessore Giuseppe Fava ha ricordato come Gela abbia un Know how tra i migliori al mondo.

“Il mondo ha bisogno anche di professionisti non solo di avvocati, ingegneri o commercialisti. I saldatori sono figure ricercate che non vengono trovate così facilmente anche in aziende solide del territorio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità