Seguici su:

Attualità

Il Rotary in aggiornamento; visita del Governatore

Pubblicato

il

Il Rotary si aggiorna e sta al passo con i tempi. Si è svolta la giornata di formazione rotariana.

Periodicamente i soci del Rotary seguono corsi di aggiornamento per apprendere le variazioni e gli adeguamenti apportati allo Statuto che il Board del Rotary International vi provvede ogni due anni.

Nei locali del Palazzo Mattina, sede del Rotary Club di Gela, si sono dati appuntamento un folto numero di soci che, con la massima attenzione, hanno seguito le brillanti relazioni di due prestigiosi PDG: IL Prof. Francesco Milazzo ed il Dr. Titta Sallemi.

Incontro di Formazione, parte fondamentale del programma del Presidente Silvio Scichilone, sapientemente organizzato insieme al Presidente della Commissione Effettivo Gigi Parisi che dopo l’introduzione del Prefetto Franco Giudice e i saluti del Presidente, ha svolto una breve rivisitazione della storia del Club, presente nella città di Gela dal 1958, con tante foto inedite.

Fra i presenti la Prof.ssa Sara Campo prefetto di Marsala, e Carmela Di Natale, Presidente del Club Trentino Nord con cui il Rotary Gela ha da pochi giorni sottoscritto un “Patto d’Amicizia”.

La domanda prevalente che i relatori hanno posto all’assemblea è stata “Quale futuro per il Rotary”?

La risposta è stata che, oltre al Cambiamento, bisogna ritornare alle origini, cioè all’applicazione dei principi rotariani che si basano sul motto del fondatore Paul Harris “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.

Dalle due relazioni è emerso che è auspicabile che i Rotariani possano essere di esempio per tutti nel praticare i valori quali Etica, responsabilità, bene comune.

All’insegna dello slogan “Fellow me” = seguimi, il Rotary è capace di Generare Futuro con le importanti competenze che vi militano ed agiscono improntando le loro azioni di vita e professionali all’ETICA!

Essere credibili, solidali, pronti ad agire, praticare l’amicizia, costruttori di Pace, impegno civico essere di esempio per tutti nel praticare detti valori.

Essere cioè ROTARIANI e non iscritti al Rotary e portare ogni giorno il DISTINTIVO con fierezza e rispetto in ogni parte del mondo!

Altro importante evento, la visita del Governatore.

Il 3 Novembre il club di Gela, unitamente ai club di Niscemi e Valle del Salso, hanno ospitato la annuale visita del Governatore.

La manifestazione si è svolta presso l’hotel Villa Peretti di Gela. I tre club presieduti, rispettivamente, da Silvio Scichilone, Franco Aleo e Gaetano La Rosa con i loro rispettivi staff, hanno illustrato il programma che i club svolgeranno nel corso dell’anno rotariano.

Il Governatore Goffredo Vaccaro, accompagnato dagli assistenti dell’area Nissena Tiziana Amato e Luigi Loggia e dal Segretario distrettuale Salvatore Caradonna, durante la visita amministrativa, dopo aver esaminato i dati e sentito gran parte dei componenti il Direttivo, ha speso parole di elogio per lo stato di salute del nostro Club;

Ha espresso raccomandazioni esortando a continuare il processo di integrazione e formazione dei Soci e di attenzionare la crescita della presenza femminile.

Nel corso della manifestazione serale, alla presenza di tutti gli intervenuti, ha dettagliatamente illustrato i progetti distrettuali dando particolare attenzione al progetto che riguarda “i bambini speciali” esortando i club ad una particolare attenzione al riguardo.

I Tre Presidenti hanno sollecitamente risposto con una contribuzione in denaro che hanno consegnato in busta direttamente al Governatore ed inoltre hanno organizzato una lotteria con vendita dei biglietti, nel corso della conviviale, che ha avuto una buona risposta da parte dei convenuti.

Il Governatore ha concluso il suo intervento presentando il curriculum del Presidente Internazionale Gordon R. Mclnally ed invitando ad essere generosi nell’inviare contributi alla Rotary Foundation in quanto detti fondi ritorneranno ai vari club per organizzare i vari progetti di Service.

Ha ricordato, inoltre, che il progetto più importante che il Rotary porta avanti, ormai da diversi anni, è la lotta contro la Polio e che ormai siamo quasi vicini alla totale eradicazione di questa brutta malattia che colpisce prevalentemente i bambini.

A questo progetto ha aderito la coppia Melinda e Bill Gates versando due dollari per ogni dollaro versato dai rotariani, raggiungendo donazioni annuali che superano i 100 milioni di dollari!

Presenti alla manifestazione il sindaco di Gela Lucio Greco e di Niscemi Massimiliano Conti nonché il Comandante dei Carabinieri Ten. Col. Marco Montemagno ed il PDG Giovanni Vaccaro, Marilia Turco Coordinatrice Assistenti del Governatore per la Sicilia Occidentale, Fausto Assennato Delegato Speciale del Governatore al DEI (Diversità, Equità, Inclusione, Laura Leto rappresentante del Gruppo Leto–Acqua&Sapone, Sara Campo prefetto del Club di Marsala e Carmela Di Natale presidente del club Trentino Nord. La serata si è conclusa con una eccezionale cena servita ai numerosi ospiti adulti, accompagnati da diversi bambini.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Notte nazionale del Liceo classico, la festa dell’istituto “Eschilo” tra teatro, musica e danza

Pubblicato

il

L’istituto “Eschilo” protagonista nella Notte nazionale del Liceo classico, appuntamento ormai tradizionale che ha raggiunto la sua undicesima edizione. Ieri una lunga serata di festa all’auditorium “Falcone-Borsellino” di via Europa, tra musica e arte una celebrazione della creatività dei giovani partecipanti.

Un tema importante quello di quest’anno: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. L’iniziativa, che ha vantato tra le altre la partnership di Rai cultura e Rai scuola, ha visto l’emissione di uno speciale annullo filatelico di Poste italiane.

Organizzatori e presentatori sono stati gli alunni del Liceo classico Giada Alessi, Nicola Minardi, Martina Romano, Maria Giovanna Moriconi e Giovanni Palumbo, con la collaborazione di Simone Scerra. Coordinatrice dell’evento la prof. Rita Salvo.

«Un’iniziativa che conferma il valore del Liceo classico nel saper orientare i giovani da un punto di vista etico, educativo e culturale nella complessità della società contemporanea», ha detto il dirigente scolastico Maurizio Tedesco.

Continua a leggere

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità