Il Rotary si aggiorna e sta al passo con i tempi. Si è svolta la giornata di formazione rotariana.
Periodicamente i soci del Rotary seguono corsi di aggiornamento per apprendere le variazioni e gli adeguamenti apportati allo Statuto che il Board del Rotary International vi provvede ogni due anni.
Nei locali del Palazzo Mattina, sede del Rotary Club di Gela, si sono dati appuntamento un folto numero di soci che, con la massima attenzione, hanno seguito le brillanti relazioni di due prestigiosi PDG: IL Prof. Francesco Milazzo ed il Dr. Titta Sallemi.
Incontro di Formazione, parte fondamentale del programma del Presidente Silvio Scichilone, sapientemente organizzato insieme al Presidente della Commissione Effettivo Gigi Parisi che dopo l’introduzione del Prefetto Franco Giudice e i saluti del Presidente, ha svolto una breve rivisitazione della storia del Club, presente nella città di Gela dal 1958, con tante foto inedite.
Fra i presenti la Prof.ssa Sara Campo prefetto di Marsala, e Carmela Di Natale, Presidente del Club Trentino Nord con cui il Rotary Gela ha da pochi giorni sottoscritto un “Patto d’Amicizia”.
La domanda prevalente che i relatori hanno posto all’assemblea è stata “Quale futuro per il Rotary”?
La risposta è stata che, oltre al Cambiamento, bisogna ritornare alle origini, cioè all’applicazione dei principi rotariani che si basano sul motto del fondatore Paul Harris “Servire al di sopra di ogni interesse personale”.
Dalle due relazioni è emerso che è auspicabile che i Rotariani possano essere di esempio per tutti nel praticare i valori quali Etica, responsabilità, bene comune.
All’insegna dello slogan “Fellow me” = seguimi, il Rotary è capace di Generare Futuro con le importanti competenze che vi militano ed agiscono improntando le loro azioni di vita e professionali all’ETICA!
Essere credibili, solidali, pronti ad agire, praticare l’amicizia, costruttori di Pace, impegno civico essere di esempio per tutti nel praticare detti valori.
Essere cioè ROTARIANI e non iscritti al Rotary e portare ogni giorno il DISTINTIVO con fierezza e rispetto in ogni parte del mondo!
Altro importante evento, la visita del Governatore.
Il 3 Novembre il club di Gela, unitamente ai club di Niscemi e Valle del Salso, hanno ospitato la annuale visita del Governatore.
La manifestazione si è svolta presso l’hotel Villa Peretti di Gela. I tre club presieduti, rispettivamente, da Silvio Scichilone, Franco Aleo e Gaetano La Rosa con i loro rispettivi staff, hanno illustrato il programma che i club svolgeranno nel corso dell’anno rotariano.
Il Governatore Goffredo Vaccaro, accompagnato dagli assistenti dell’area Nissena Tiziana Amato e Luigi Loggia e dal Segretario distrettuale Salvatore Caradonna, durante la visita amministrativa, dopo aver esaminato i dati e sentito gran parte dei componenti il Direttivo, ha speso parole di elogio per lo stato di salute del nostro Club;
Ha espresso raccomandazioni esortando a continuare il processo di integrazione e formazione dei Soci e di attenzionare la crescita della presenza femminile.
Nel corso della manifestazione serale, alla presenza di tutti gli intervenuti, ha dettagliatamente illustrato i progetti distrettuali dando particolare attenzione al progetto che riguarda “i bambini speciali” esortando i club ad una particolare attenzione al riguardo.
I Tre Presidenti hanno sollecitamente risposto con una contribuzione in denaro che hanno consegnato in busta direttamente al Governatore ed inoltre hanno organizzato una lotteria con vendita dei biglietti, nel corso della conviviale, che ha avuto una buona risposta da parte dei convenuti.
Il Governatore ha concluso il suo intervento presentando il curriculum del Presidente Internazionale Gordon R. Mclnally ed invitando ad essere generosi nell’inviare contributi alla Rotary Foundation in quanto detti fondi ritorneranno ai vari club per organizzare i vari progetti di Service.
Ha ricordato, inoltre, che il progetto più importante che il Rotary porta avanti, ormai da diversi anni, è la lotta contro la Polio e che ormai siamo quasi vicini alla totale eradicazione di questa brutta malattia che colpisce prevalentemente i bambini.
A questo progetto ha aderito la coppia Melinda e Bill Gates versando due dollari per ogni dollaro versato dai rotariani, raggiungendo donazioni annuali che superano i 100 milioni di dollari!
Presenti alla manifestazione il sindaco di Gela Lucio Greco e di Niscemi Massimiliano Conti nonché il Comandante dei Carabinieri Ten. Col. Marco Montemagno ed il PDG Giovanni Vaccaro, Marilia Turco Coordinatrice Assistenti del Governatore per la Sicilia Occidentale, Fausto Assennato Delegato Speciale del Governatore al DEI (Diversità, Equità, Inclusione, Laura Leto rappresentante del Gruppo Leto–Acqua&Sapone, Sara Campo prefetto del Club di Marsala e Carmela Di Natale presidente del club Trentino Nord. La serata si è conclusa con una eccezionale cena servita ai numerosi ospiti adulti, accompagnati da diversi bambini.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.