Seguici su:

Attualità

Il Rotary ha spento 119 candeline

Pubblicato

il

119° Compleanno del Rotary International
Il giovane avvocato Paul Harris nel 1896 apre un suo studio legale a Chicago. Alla mente del giovane Paul, nostalgico e desideroso di amicizie, viene l’idea di creare, nella grande Chicago una associazione che raggruppasse persone di diverse professioni, senza restrizioni di fede religiosa o idee politiche, con un assoluto rispetto delle opinioni altrui. I primi aderenti e quindi “fondatori” furono Silvester Schiele, nominato primo presidente, Gustavus Lochr e Hiram Shorey, indi si aggiunsero Harry Ruggles e Charles Newton; altri presto si aggiunsero ed il gruppo crebbe in numero ma anche in amicizia e soprattutto nello spirito di solidarietà verso gli altri e nei confronti della città.
Capirono quanto avevano in comune banchieri, panettiere, il pastore, l’idraulico l’avvocato e il commerciante, scoprirono così la gioia di essere uno al servizio dell’altro.


Al terzo incontro Paul propone, quale nome del club, Rotary dal fatto che gli incontri si svolgevano in rotazione in diversi hotel e ristoranti! Da quella fatidica data 23 febbraio 1905 il Rotary si diffonde in tutto il mondo ed oggi annovera 1,2 milioni di soci in 35.000 club distribuiti in tutto il mondo.
I rotariani del club di Gela, ieri 23 febbraio 2024, sono stati ricevuti dal Sindaco della città e dall’Assessore Salvatore Incardona ed hanno esposto la bandiera del Rotary dal palazzo di città.
Il Presidente dottor Silvio Scichilone, accompagnato dai componenti del Consiglio Direttivo, ha illustrato le principali attività di Service svolti durante l’anno rotariano in corso e la programmazione futura.
Il Sindaco, che è anche socio onorario del Rotary Gela, ha ringraziato i rotariani perché sempre vicini alla risoluzione delle problematiche della Città e per gli importanti Service dedicati al territorio!

La celebrazione della ricorrenza ha avuto il suo importante epilogo la sera, presso Palazzo Mattina, sede del Club, con la presentazione di due nuovi soci l’avv. Ivan Bellanti e l’ing. Giorgio Cappi.
La serata ha visto i soci impegnati in un quiz tendente a rispolverare le conoscenze dei principi rotariani: Il risultato è stato oltremodo soddisfacente con una serie di risposte positive superiore all’85%.
Il Past Governatore del Distretto Sicilia-Malta, al quale Gela appartiene, il dottor Titta Sallemi, socio onorario del Rotary Gela, ha concluso i lavori con una attenta prolusione sui principi etici del Rotary! Immancabile la torta con 119 candeline, alle quali sono state aggiunte 82 candeline per festeggiare il coincidente compleanno del veterano socio arch. Pino Valenti.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità