Avviato il Concorso SOS API presso l’Istituto Comprensivo “S.Quasimodo” di ad iniziativa del Presidente del Rotary Franco Città e della Dirigente Scolastica prof.ssa Viviana Morello.
Hanno partecipato l’avv. Mattia Branciforti, Presidente della Commissione SOS Api del Distretto 2110 del Rotary International, il dr. Luigi Loggia delegato d’Area Nissena per il progetto, il dr. Silvio Scichilone, delegato del Club e, in coerenza alle vigenti norme covid, un attento parterre costituito dai docenti e un folto numero di allievi in presenza e in DAD; ben 6 classi di prima e seconda media
L’evento è stato realizzato col contributo di due esperti apicultori di Mazzarino, Enzo Stuppia e Giuseppe Girgenti amministratori della Apigist srl, che si sono alternati nelle presentazioni anche facendo “toccare con mano” agli alunni taluni componenti dell’arnia dove vivono le api. Grande è stato l’entusiasmo dei ragazzi, anche mediante domande e richieste di chiarimenti.
L’attività si inserisce nell’ambito dell’azione ambientale del Rotary International, che ha visto il Distretto 2110 avviare il progetto SOS API al fine di promuovere attività volte alla salvaguardia delle api. Il progetto prevede numerose iniziative cui si fanno parte attiva rotariani di Sicilia e Malta, privati cittadini, aziende, scuole e organismi pubblici al fine di porre l’attenzione sulla tematica della progressiva decrescita delle api nel Pianeta.
La Dirigente Morello ha dichiarato: “l’interesse da parte di Studenti e Insegnanti è stato altissimo, abbiamo colto al volo questa proposta del Rotary Club di Gela, siamo orgogliosi di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e soddisfatti nel vedere il coinvolgimento degli Studenti a questa iniziativa”.
L’avv. Branciforti ha precisato che” in Europa sono stimate a rischio una specie di api su dieci; negli ultimi 5 anni abbiamo perso 200mila alveari. È a rischio la riproduzione del 78% delle specie di fiori selvatici e l’84% delle piante coltivate per il consumo umano; un danno enorme per biodiversità e garanzia della catena alimentare.
Inoltre, il Presidente Città ha evidenziato l’importanza del ruolo delle api per il pianeta e per la vita dell’uomo sulla terra, ha ringraziato quanti si sono adoperati per la buona riuscita dell’iniziativa e ha concluso affermando che ognuno di noi può fare qualcosa di concreto per ridurre il rischio di scomparsa di questi graziosi esseri.
Il Delegato del Rotary Club di Gela Dr. Silvio Scichilone ha voluto sottolineare l’importanza di queste iniziative ambientali rivolte ai giovani capaci di approcciarsi positivamente, così da contribuire a formare nuove generazioni rispettose e consapevoli della natura.
Infine, il dr.Loggia ha raccomandato e incoraggiato ragazzi e adulti all’uso di fitofarmaci agricoli di tipo organico o selettivi e di coltivare fiori e piante che fioriscono e che forniscono buon cibo alle api; da ultimo ha coinvolto i ragazzi ad un gioco interattivo molto partecipato e gioioso.
“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.
Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.
All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.
Anche quest’ann il Liceo Classico ” Eschilo” di Gela partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico con una grande festa culturale che si svolge nel plesso di via Europa e la novità dell’annullo filatelico speciale a cura di Poste Italiane.
L’evento, nato da un’idea del prof. Rocco Schembra, docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale (CT) e ora Ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, coordinato da un ampio e rappresentativo Comitato Organizzativo, introdotto dal brano inedito “Me di terra” del cantautore fiorentino Francesco Rainero, quest’anno si celebra venerdì 04 aprile 2025, dalle ore 18:00 alle ore 24:00 in quasi 350 licei classici. Anche in questa edizione, per la terza volta, ai licei italiani si uniscono 17 licei stranieri: i Paesi coinvolti sono Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.
L’idea di partenza si è rivelata vincente: nata per dimostrare in maniera evidente che il curricolo del classico, nonostante tutti gli attacchi subìti negli anni, era ancora pieno di vitalità ed era popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti e con abilità e competenze che oltrepassavano di gran lunga quelle richieste a scuola, la Notte Nazionale del Liceo Classico ha ormai definitivamente fatto breccia nell’opinione pubblica, contribuendo in maniera rilevante a focalizzare l’attenzione dei media e della gente comune su questo percorso di studi che non trova eguali in nessun’altra parte del mondo.
L’Eschilo partecipa con una serie di performance degli studenti tra letture, recitazioni teatrali, concerti, balli, canti ed altro.Anche per questa undicesima edizione è stato confermato il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento della Notte Nazionale del Liceo Classico. Tale accordo permetterà una sponsorizzazione dell’evento a livello nazionale. Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento. Il liceo classico Eschilo ha aderito e avrà la sua cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria. Dalle 16 alle 20 nel plesso di via Europa si troverà il personale di Poste italiane per l’annullamento speciale.
La locandina dell’evento realizzata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta il tema di quest’anno per la XI edizione della NNLC attraverso una sintesi visiva che rappresenta il viaggio umano per mare. Una grande figura femminile, l’anima del MareNostrum, domina la composizione, arricchita da altri elementi narrativi, formali e simbolici che evocano la complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e separazione, speranza e tragedia, sfide avventurose e possibilità di salvezza.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti. Tutti assieme, in una Italia, e non solo, finalmente unita nell’ideale di difesa, promozione e salvaguardia delle nostre radici più autentiche, quelle della civiltà greco-romana.
L’Ordine professionale degli Architetti di Caltanissetta ha un nuovo Consiglio.
L’esito delle due tornate elettorali di giorno 2 e 3 Aprile, ha visto l’elezione di 10 Consiglieri eletti nella lista ‘Libere Prospettive’ fra questi la consigliera comunale di Gela Cristina Oliveri, ed 1 nella lista ‘Ordine Oltre’.
Ecco i nomi degli architetti eletti: Rosa Galiano, Valeria Spataro, Salvatore Gumina, Fabrizio Lo Porto, Luigi Aronica, Paolo Lo Iacono, Calogero Bertolone, Rosalba Ferlenda, Rosaria Maugeri, Cristina Oliveri , Salvatore Morana.