Seguici su:

Attualità

“Il ritorno” è la nona installazione artistica estiva della famiglia Scicolone a Manfria

Pubblicato

il


Per Manfria è diventato un evento: ogni anno entro il mese di luglio si aspetta l’installazione artistica che l’architetto Saverio Scicolone e i suoi familiari realizzano sulla terrazza della loro villetta in via Santa Maria degli Angeli angolo via della Saponara (zona ex Lido Orlando).

Siamo ormai alla nona installazione annuale. Quella del 2024 si intitola “Il ritorno”.


“Quest’anno io e la mia famiglia abbiamo scelto un tema di speranza e di augurio legato al nostro bellissimo territorio.Già da qualche anno possiamo ammirare, appena fuori Gela, la più numerosa colonia italiana di Cicogne che dopo anni di assenza, a causa dei disastri ambientali e urbanistici  dovuti a 12 lustri di scellerata industrializzazione (senza sviluppo!) sono ritornate a nidificare nei campi geloi di virgiliana memoria. Cosa meglio di questo evento può segnare quel cambiamento ambientale ( purtroppo  ancora non mentale) che sta interessando la nostra città?”: così l’architetto Scicolone ci spiega il senso della scelta fatta.

L’installazione ” Il ritorno” è composta da un
grande “nido” quasi levitante (di 200×100 e per quasi 2 metri di altezza) che accoglie le sagome di una coppia di cicogne con i loro due piccoli, restituendo una immagine di armonia e bellezza che solo la Natura sa regalarci, a dispetto del male che l’Uomo quotidianamente le infligge.
Realizzata con materiali vari (forex fresato, ferri, legno compensato, rami secchi, colori acrilici e luci a led) riconferma la continuità del percorso intrapreso nove anni fa, quasi per gioco, con tutti i componenti dell famiglia nel periodo in cui si riunisce al completo.
“Speriamo di aver piacevolmente sorpreso ancora una volta quanti, amici e conoscenti, ci hanno manifestato la loro attesa” – conclude l’arch.Scicolone.


clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Attualità

Il 150° della Biblioteca comunale: dopo “Ex libris lux”, domani una mostra a Palazzo Ducale

Pubblicato

il

Al teatro Eschilo si è svolto il secondo degli appuntamenti dedicati al 150° anniversario della Biblioteca comunale: “Ex libris lux” il titolo dell’evento promosso dall’Interact club e dalla Consulta provinciale studentesca con il patrocinio del Comune di Gela. Riflessioni, esperienze e racconti negli interventi dei relatori.

Sono intervenute le docenti del Liceo scientifico e linguistico “Vittorini” Teresa Mammoliti e Germana Impellizzeri ed il giornalista Domenico Russello. La docente del Liceo classico “Eschilo” e giornalista Maria Concetta Goldini ha dialogato con il bibliotecario e archivista di origini gelesi Alexander Di Bartolo, collegato da remoto, che ha raccontato la sua esperienza professionale nell’affascinante mondo dei libri.

L’evento è stato condotto da Elias d’Aleo e Martina Romano, presidente e prefetto dell’Interact club. Ad intervenire anche l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina e la presidente della commissione istruzione Lorena Alabiso: domani alle 9 a Palazzo Ducale l’ultima iniziativa prevista per il 150°, l’inaugurazione di una mostra d’arte sul tema “Futurismo, psiche umana, infinito”.

Continua a leggere

Attualità

Il mese della Madonna comincia a Bitalemi

Pubblicato

il

Il mese di maggio dedicato alla Madonna comincia a Bitalemi.

Mercoledì 30 aprile alle ore 23.00 si snoderà da Piazza Calvario la tradizionale processione cittadina d’inizio mese di maggio fino alla chiesetta della Madonna di Bitalemi, tanto cara al popolo gelese. Ogni giorno alle 17.30 ci sarà la recita del Santo Rosario.

Oltre i pellegrinaggi del 13, 26 e 31 maggio, varie parrocchie ed associazioni hanno già segnato il loro pellegrinaggio a piedi e così, come ogni anno, tanti saranno i fedeli che dalle proprie abitazioni o quartieri si recheranno spontaneamente in questo semplice luogo di preghiera recentemente restaurato.

Secondo gli studi degli archeologi, dove attualmente sorge la chiesetta mariana, c’era un grande santuario greco dedicato alla dea Demetra Thesmophoros che nel 405 a.C. fu radicalmente distrutto dagli eserciti cartaginesi. Dopo la fondazione, da parte di Federico II, della città di Eraclea sul sito dell’antica Gela (1233), la pietà dei fedeli innalzò su quelle rovine un Santuario dedicandolo a “Santa Maria di Betlemme” legata all’abbazia di Terrana e sotto la tutela diretta del vescovo di Betlemme. Il Santuario, nel XVII sec., andò in rovina e, successivamente, quello spazio venne inglobato in una casa rurale dove, ai piedi della collina, fu costruita una edicola mariana che sostituì il santuario medievale. Negli scavi dal 1901 al 1967 e successivamente nel 1991, sono state rinvenute migliaia di offerte votive deposte dalle donne che partecipavano alle feste in onore di Demetra (640/540 circa a.C.) e lucerne paleocristiane.

Questo luogo, fortemente simbolico, in cui sono stati piantati i primi semi della cristianità e dove i fedeli hanno instaurato nella fede semplice e popolare il loro rapporto genuino con la Vergine Maria, è stato sempre luogo di pellegrinaggio soprattutto nel mese di maggio.

Momento importante per la comunità cittadina sarà anche la festa di San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino. Il triduo inizierà giovedì 01 maggio alle ore 18.30. Le celebrazioni saranno dedicate a coloro che hanno preparato le Cene a marzo, alle famiglie e ai disoccupati. Domenica 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”. Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità