Seguici su:

Politica

Il resoconto dei primi sei mesi della terza amministrazione Bancheri

Pubblicato

il

Delia – In soli sei mesi, l’amministrazione del Comune di Delia, guidata dal sindaco Gianfilippo Bancheri, ha realizzato cambiamenti significativi, mettendo in atto un programma ambizioso che ha portato a risultati eccezionali.

<<Oggi – ha detto Gianfilippo Bancheri – condividiamo orgogliosamente con i nostri concittadini i risultati raggiunti, che segnano un’era di ulteriore rinnovamento e crescita per il nostro Comune, in continuità con i traguardi già raggiunti. In soli sei mesi abbiamo già lasciato un’impronta indelebile in questa città.

Con una serie di iniziative ambiziose, l’amministrazione ha preso misure decisive per migliorare le infrastrutture, promuovere la cultura, potenziare i servizi sociali e proteggere l’ambiente, dimostrando un impegno senza precedenti per il progresso e la qualità della vita dei cittadini>>.

Il piano d’azione dell’amministrazione ha puntato a rivoluzionare aspetti chiave della vita urbana. Tra le priorità, spiccano il miglioramento delle infrastrutture stradali e pubbliche, con investimenti significativi come l’intercettazione di 700.000 euro per il campo sportivo “M. D. Carvello”(solo 3 comuni su 391 hanno ottenuto questo finanziamento da parte del Ministero), il rifacimento della SP21 (Contrada San Calogero), più di tre chilometri di strada grazie a un finanziamento di 734.546,00 euro, conseguito seguito di una stretta collaborazione tra Comune di Delia e Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta e la ristrutturazione della Biblioteca comunale. Anche l’illuminazione pubblica ha subito una trasformazione grazie all’adozione di tecnologie LED, con 1100 lampade su un totale di 1250. I lavori di realizzazione del nuovo impianto di depurazione, in contrada Canale per il trattamento delle acque reflue civili, per il quale sono stati intercettati € 2.500.000,00 e inoltre il completamento dei lavori di rifacimento della pavimentazione della Via Petilia (tratto compreso tra la via dei Santi e il Corso Umberto) e l’avvio dei lavori di costruzione primo lotto di loculi cimiteriali. Ed poi interventi vari, dalla pulizia ed estirpazione di erbacce e cementificazione dei giunti dei marciapiedi e completamento degli attraversamenti pedonali rialzati siti in viale Europa. Dalla pulizia straordinaria di tutte le caditoie del centro abitato, ai lavori del teatro di viale S. Pertini (Primo TEATRO nella storia di Delia) e alla riqualificazione illuminazione della villetta di Sant’Antonio;

“L’amministrazione ha ampliato il suo impegno anche nei settori dello sport, della cultura e dello spettacolo. Eventi come la “Sagra della “Cuddrireddra” e una serie di iniziative estive coinvolgenti i giovani del paese hanno arricchito la vita culturale. Si sono tenute feste con ingresso gratuito, il primo veglione dell’Epifania con ospiti speciali, sostenuti da finanziamenti e patrocini, tra cui quelli dell’Assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo. Questi eventi includono l’organizzazione dell’estate deliana con la partecipazione di giovani locali, serate come “Noche de Fuego”, presentazioni di libri e rappresentazioni teatrali con ospiti noti come Povia, Giovanni Impastato e Lia Levi. Inoltre, sono state premiati gli studenti meritevoli, si sono organizzati convegni periodici su argomenti di attualità e si sta allestendo il Museo archeologico e della civiltà contadina in vista della prossima apertura. Infine, si è tenuto un incontro tra gli studenti dell’Istituto Comprensivo e la scrittrice Lia Levi, e sono stati forniti contributi alle associazioni locali.”

Sul fronte del turismo, l’amministrazione ha segnato un traguardo con l’illuminazione del Castello dei Normanni, opera finanziata con 90.000 euro.

Nel settore dei servizi sociali, tante le iniziative di rilievo a partire dal lancio del servizio mensa scolastica e il sostegno alle famiglie meno abbienti con l’esonero ticket mensa. E poi il Centro estivo “DivertiAMOci insieme – Per una comunità inclusiva”, l’attivazione del “Pronto Intervento Sociale”, potenziato con un’assistente sociale, messa a disposizione dal distretto sociosanitario D8 di Caltanissetta, che ha anche rifinanziato,il servizio Asacom rivolto agli alunni diversamente abili frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria. Ed ancora il Bonus Caregiver familiare per il sostegno al ruolo di cura e assistenza dei soggetti diversamente abili relativo all’anno 2021, la conferenza sul tema del bullismo per sensibilizzare sulla tematica gli alunni della scuola primaria e secondaria, l’avvio del rifacimento e potenziamento stalli per persone diversamente abili, l’avvio del progetto “BibliotechiAMO – un volano per l’inclusione” per persone diversamente abili, attivo presso la nostra biblioteca comunale, il servizio distrettuale ADI (Assistenza domiciliare integrata), il servizio distrettuale di Educativa domiciliare ed il servizio distrettuale ADA (Assistenza domiciliare anziani), il servizio di centro diurno per soggetti con grave disabilità o in condizione di disagio sociale (unico in Provincia tramite finanziamento del distretto sociosanitario D8 di Caltanissetta). Ed ancora l’attivazione del progetto “Abilmente atleti: lo sport come strumento per lo sviluppo dell’inclusione e del benessere, per i minori e i giovani con disabilità”, l’adesione al progetto “Delia Città del Dono” per la sensibilizzazione e la promozione della cultura del dono, per aumentare il numero di donatori.

Anche l’ambiente e la sostenibilità hanno ricevuto un’attenzione particolare. Ne è esempio la piantumazione di 600 alberi, la riduzione del randagismo e l’implementazione di sistemi di raccolta rifiuti, iniziative volte a preservare e migliorare il patrimonio naturale di Delia.

<<In soli sei mesi, l’amministrazione ha dimostrato che un governo locale può essere un potente motore di cambiamento – ha detto entusiasta Gianfilippo Bancheri. Questa è un’amministrazione che non solo promette ma realizza, trasformando le aspirazioni dei suoi cittadini in realtà tangibili. Mentre celebriamo questi successi – ha aggiunto il primo cittadino – siamo anche consapevoli delle sfide che ci attendono. Continueremo pertanto a lavorare con dedizione, trasparenza e dialogo aperto con la comunità, per garantire che ogni decisione e azione intrapresa porti beneficio a tutti i cittadini. Il nostro impegno – ha infine detto – è quello di costruire un comune che non solo risponda alle esigenze attuali ma che sia anche preparato ad affrontare le sfide future, per una comunità sempre più forte, unita e resiliente>>

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

L’on.Scuvera:”rete idrica a Manfria grazie al governo Schifani”

Pubblicato

il

Grazie all’impegno della Regione Siciliana, al Governo Schifani è stato sbloccato e ufficialmente notificato il finanziamento di 3.323.500 euro per il completamento della rete fognaria nella zona di Manfria a Gela, intervento strategico per il miglioramento della qualità della vita e della sostenibilità ambientale del nostro territorio.

Lo rende noto l’on.Totò Scuvera.Mentre il Pd esulta e se ne prende i meriti, Scuvera ricorda che è il governo regionale di centrodestra ad agire.

Il provvedimento, contenuto nel D.D.G. n. 2179 del 13 dicembre 2024, era stato inizialmente sospeso per motivi amministrativi. Oggi, superati tutti gli ostacoli grazie al lavoro sinergico tra assessorati regionali e strutture tecniche, si rende finalmente operativo con il finanziamento a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2014-2020.

Le somme sono già state impegnate:

1.661.750 euro per l’anno 2025,

1.661.750 euro per l’anno 2026.

“Si tratta di un risultato concreto che dimostra come la buona politica, quando lavora con determinazione, porti frutti tangibili. Manfria attende da anni opere infrastrutturali essenziali per lo sviluppo urbanistico e la vivibilità dell’area, e oggi compiamo un passo decisivo.Un ringraziamento particolare va al Dipartimento regionale dell’Acqua e dei Rifiuti, all’ATI di Caltanissetta, al Commissario Straordinario per la depurazione e a tutti gli attori istituzionali che, con spirito di servizio, hanno contribuito a raggiungere questo traguardo”- ha dichiarato il deputato di FdI

Continua a leggere

Politica

Governo regionale battuto sull’aumento delle indennità alle partecipate

Pubblicato

il

Palermo- No alla rimodulazione dei compensi delle società partecipate della Regione Siciliana. L’Ars si è espresso ed il centrodestra di Schifani è stato battuto. A Sala d’Ercole il voto segreto stoppa la riforma difesa strenuamente in Aula dall’assessore all’Economia Alessandro Dagnino. La mossa vincente è stata quella del voto segreto chiesto dalle opposizioni sull’ articolo 1 della riforma.

Il nuovo sistema di calcolo delle indennità per amministratori e componenti dei Consigli di amministrazione delle Partecipate, è stato bocciato con 39 voti favorevoli e appena 16 contrari. I deputati di centrodestra presenti al momento del voto erano 32. Il 33esimo componente era Gianfranco Miccichè, che avvea comunque annunciato voto contrario all’articolo

Enorme differenza numerica tra i deputati favorevoli all’emendamento presentato dal capogruppo M5s Antonio De Luca, che cancellava il cuore della riforma, e i contrari è stata notevole: numerosi i franchi tiratori che hanno disintegrato la maggioranza.

In aula l’ assessore Dagnino ha presentato la rimodulazione sostenendo che prevedeva addirittura una riduzione dei compensi per chi non ha delghe operative. “Una riforma con contenuti meritocratici – ha detto per consentire ai cittadini di beneficiare di un miglioramento dei servizi e senza costi per l’ente”.

Continua a leggere

Flash news

L’alternativa con Terenziano parte dal Vallone:primo incontro ufficiale oggi a Sutera

Pubblicato

il

Si è svolto oggi, a Sutera, il primo incontro ufficiale del gruppo L’Alternativa con Terenziano dopo la presentazione delle liste per il rinnovo del Libero Consorzio di Caltanissetta. Un momento di confronto importante che ha visto la presenza del candidato alla presidenza Terenziano Di Stefano e di tutti i candidati al Consorzio, uniti per dare avvio a un percorso di ascolto, programmazione e proposta concreta per tutto il territorio.

La scelta di partire da Sutera non è stata casuale, ma profondamente simbolica. Da qui parte un messaggio forte: attenzione prioritaria al Vallone, una delle aree più colpite da problemi strutturali legati alla viabilità, alla fragilità del sistema di protezione civile e alle difficoltà dello sviluppo economico locale.

“Abbiamo voluto iniziare proprio da qui – ha dichiarato Terenziano Di Stefano – perché crediamo che il cambiamento debba partire dai territori che più hanno sofferto l’assenza di programmazione e attenzione. I temi della viabilità, della sicurezza, dello sviluppo economico e della valorizzazione del territorio, anche in chiave turistica e culturale, sono già inseriti nella nostra agenda di governo e saranno tra le prime questioni che affronteremo.”

Durante l’incontro si è anche discusso delle potenzialità del territorio in termini di attrattività e promozione: dalla tutela del patrimonio culturale locale alla creazione di percorsi turistici integrati che possano generare nuova economia e opportunità per le comunità.

L’appuntamento ha rappresentato inoltre un’occasione per rafforzare l’unità del gruppo e per mettere a punto le linee guida condivise della proposta politica: un progetto che parte dal basso, costruito con il coinvolgimento diretto dei territori e con l’obiettivo di garantire pari dignità e opportunità a tutti i comuni del Libero Consorzio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità