Seguici su:

Cronaca

Il Questore di Ragusa emette diciotto provvedimenti tra ammonimenti, avvisi orale, divieti di Ritorno e D.AC.UR

Pubblicato

il

Ragusa – Prosegue l’attività di prevenzione e contrasto di ogni forma di illegalità nel territorio ibleo, secondo le direttive impartite dal Questore della Provincia di Ragusa dr. Vincenzo Trombadore, al fine di garantire maggiore sicurezza ai cittadini anche attraverso l’adozione delle misure di prevenzione di pubblica sicurezza.

I provvedimenti amministrativi, limitativi della libertà personale, rappresentano un utile strumento previsto per prevenire il pericolo della commissione di reati da parte dei soggetti ritenuti, sulla base di indicatori attuali e di fatto, socialmente pericolosi.

In questo contesto, a seguito delle indagini portatr avanti dagli uffici della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri e dopo l’attenta analisi della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Ragusa, che ha valutato ogni singola segnalazione ricevuta, il Questore ha adottato complessivamente 18 provvedimenti.

Nello specifico, il Questore Trombadore ha applicato a 9 persone da ritenersi socialmente pericolose l’Avviso Orale, il provvedimento col quale le invita a tenere una condotta conforme alla legge.

Un provvedimento è stato adottato nei confronti di un pregiudicato di Vittoria, denunciato per il reato di accensioni ed esplosioni pericolose in una piazza del centro storico; un altro nei confronti di uno straniero denunciato per aver molestato sessualmente due ragazze di Comiso; sei provvedimenti hanno raggiunto altrettanti pregiudicati tratti in arresto per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti a Vittoria, Modica, Scicli; infine, destinataria di un provvedimento di avviso orale è stata una straniera già sottoposta agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, arrestata a Pozzallo in esecuzione del provvedimento di aggravamento della misura cautelare per il reiterato reato di evasione durante la sottoposizione agli arresti domiciliari.

Nell’ambito della prevenzione della violenza di genere è stato emesso un ammonimento per atti persecutori nei confronti di un uomo che non accettando la fine della relazione sentimentale con la ex compagna, si è reso responsabile di ripetute condotte minacciose e persecutorie estrinsecate attraverso condotte moleste, ingiurie e pedinamenti.

Sei sono i provvedimenti di divieto di ritorno nei comuni di Ragusa, Comiso e Santa Croce Camerina, disposti dal Questore di Ragusa dr. Vincenzo TROMBADORE nei confronti di persone che si trovavano in un comune diverso dai luoghi di residenza o di dimora abituale ed ai quali ha ordinato di lasciare il territorio del medesimo comune inibendo di farvi ritorno, senza preventiva autorizzazione, per un periodo tra i tre ed i quattro anni. Si tratta di persone che si erano rese responsabili dei reati di rissa, furto, atti persecutori ed indebito utilizzo di carta di credito.

Inoltre è stata avanzata al Presidente del Tribunale di Ragusa – Sezione Misure di Prevenzione – la proposta di aggravamento della misura di prevenzione della Sorveglianza Speciale con Obbligo di Soggiorno nel comune di residenza nei confronti di un tunisino autore di numerosi reati in materia di stupefacenti e numerose violazioni alle prescrizioni della sorveglianza speciale cui è già sottoposto, risultando un soggetto la cui condotta antigiuridica, in più di una circostanza, ha contribuito al turbamento della sicurezza e della tranquillità pubblica. Infine, il Questore ha disposto un nuovo provvedimento di D.AC.UR. il cosiddetto daspo urbano, per la durata di anni due, nei confronti di uno straniero residente a Modica, tratto in arresto, lo scorso 12 settembre dalla Polizia di Stato per il reato di tentata rapina commessa presso un esercizio commerciale del centro storico. Il giovane era sottoposto al D.A.C.UR. per la durata di anni uno

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Droga in centro storico.3 arrestati e 3 kg di stupefacenti sequestrati

Pubblicato

il

Ragusa – Duro colpo dei Carabinieri allo spaccio di droga in centro storico.3 arrestati e 3 kg di stupefacenti sequestrati. 

 I Carabinieri della Stazione di Ragusa Principale e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Ragusa hanno tratto in arresto in flagranza di reato tre persone, A.G. un 33enne pregiudicato italiano, S.H. e S.A, due 24enni tunisini, uno dei quali irregolare nel territorio dello Stato, per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Nel tardo pomeriggio di ieri, 1° aprile, durante un servizio finalizzato alla prevenzione e alla repressione dei reati in materia di stupefacenti, i militari operanti hanno eseguito una perquisizione all’interno di un’abitazione del centro storico, dove numerose segnalazioni nei giorni precedenti avevano indicato un cospicuo via vai di persone.

All’interno dell’abitazione i Carabinieri hanno rinvenuto complessivamente circa 3 kg di sostanze stupefacenti di ogni tipo, dalla cocaina all’hashish, dalla marijuana alle droghe sintetiche, sequestrando inoltre un bilancino, molto materiale atto al confezionamento, tre machete con lama lunga oltre 35cm e due pistole, una ad aria compressa ed una a salve, prive del tappo rosso.

I tre venivano pertanto tratti in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente. Esperite le formalità di rito gli arrestati sono stati associati al carcere del capoluogo ibleo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere

Cronaca

“Viaggiare sicuri”, controlli e multe a Caltanissetta

Pubblicato

il

Gli agenti del Posto Polfer di Caltanissetta, hanno elevato sanzioni al codice della strada per circa 6.500 euro a una donna per un ciclomotore, poi sequestrato, privo di assicurazione in uso dal figlio minorenne che, al controllo di polizia, è risultato non avere la prescritta patente, non esibendo neanche il certificato di circolazione.

A seguito dei controlli effettuati in tutto il territorio siciliano è stato eseguito un arresto, indagate quattro persone e rintracciati due minorenni. In totale sono state controllate 821 persone, ispezionati 130 bagagli ed elevate 9 sanzioni. L’operazione denominata “Viaggiare Sicuri”, ha visto impegnati 64 agenti della Polizia di Stato in 62 scali ferroviari della Sicilia, con il supporto anche di unità cinofile.

Continua a leggere

Cronaca

Il sen.Sallemi (Commissione Antimafia) si congratula con i carabinieri di Gela

Pubblicato

il

“Esprimo le mie più sentite congratulazioni all’Arma dei Carabinieri di Gela per la brillante operazione che ha portato all’arresto del presunto responsabile del ferimento di un giovane a seguito di una rissa in una discoteca di Gela. Una gambizzazione che aveva scosso la città. Ancora una volta i Carabinieri di Gela guidati dal Comandante Marco Montemagno hanno dimostrato l’efficacia e la determinazione dell’Arma nel contrastare ogni forma di violenza e illegalità”. Lo dice il senatore Salvo Sallemi di Fratelli d’Italia, componente della commissione Antimafia.

“Nel contesto complesso di Gela operano Forze dell’Ordine d’eccellenza e il lavoro degli uomini e delle donne in divisa va sempre sostenuto. La sinergia tra istituzioni e Forze dell’Ordine è fondamentale per sconfiggere le derive criminali”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità