Seguici su:

Attualità

Il questore al Liceo Classico Eschilo:”il cambiamento deve venire da dentro e voi giovani lo avete capito”

Pubblicato

il

Il questore di Caltanissetta Emanuele Ricifari e il dirigente del Commissariato di pubblica sicurezza di Gela Felice Puzzo hanno incontrato, nell’aula magna dell’istituto, gli studenti del Liceo Classico “Eschilo” per affrontare il tema “Pensare e agire nella legalità”.

L’iniziativa di promozione della cultura della legalità tra i giovani, condotta congiuntamente tra la Polizia di Stato e l’istituto scolastico diretto dal professor Maurizio Tedesco, è stata un’importante occasione di crescita per gli studenti che si sono mostrati particolarmente curiosi e partecipi.
“Vivete in una realtà che è Gela – ha detto il questore rivolgendosi agli studenti – dove la contraddizione è particolarmente accentuata. Dopo la conoscenza di questa realtà, da quando mi sono insediato, mi sono reso conto che Gela è il posto più bello e complicato. C’è la forza, l’intelligenza e la capacità migliore e il suo contrario. Vi sono due atteggiamenti alleati tra loro: il primo è un certo compiacimento perché i gelesi pensano di essere “più sperti” ma al contempo c’è la rassegnazione”. Il questore ha fatto anche un plauso agli studenti, scesi in piazza lo scorso 8 novembre per dire “basta” all’escalation di gesti intimidatori. “L’unico atteggiamento concreto – ha sottolineato – l’ho visto in voi. Siete entrati nel cuore del problema e avete ripetuto che il cambiamento deve partire da dentro. Di legalità se ne parla trasversalmente. Le regole e il loro rispetto rappresentano il punto di aggregazione del nostro sistema di relazioni economiche, culturali, sociali, religiose. In Italia una delle vere emergenze è la povertà educativa. Nonostante a Gela gli incendi rispetto a qualche anni fa siano dimezzati e non si registrano omicidi, dico che le cose non vanno bene. La classe dirigente ha perso un elemento fondamentale che prima stava alla base del nostro vivere civile: l’onestà intellettuale. Per sostenere la propria tesi si arriva a manipolare le coscienze della massa. Prevale l’apparire rispetto all’essere e i giovani diventano bersaglio di informazioni manipolate. Solo di fronte ad una corretta conoscenza di quella che è la realtà, ognuno può avere delle proprie convinzioni”. Il questore infine ha esortato gli studenti a “reagire, studiare, informarsi, partecipare alla costruzione del bene comune e a preoccuparsi anzitutto della propria sicurezza. Lo dice il buon senso”.
Ad aprire il dibattito, il dirigente scolastico Maurizio Tedesco, il quale ha sottolineato che “la cultura della legalità parte dal rispetto delle regole così come sono. Per creare una coscienza, bisogna partire dalle scuole. Abbiamo la fortuna di lavorare con giovani liberi da ogni condizionamento, perché – ha affermato – non hanno interessi da difendere”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Manifestazione del 25 Aprile senza banda musicale a Gela

Pubblicato

il


In ottemperanza a quanto disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la ricorrenza del 25 Aprile, giornata nel ricordo della liberazione, si terrà ugualmente ma in forma sobria. Lo ha reso noto il sindaco Terenziano Di Stefano tramite l’ufficio stampa.


Il programma prevede alle 10,45 il concentramento in piazza San Francesco dei partecipanti; alle 11,30 il corteo di muoverà da Piazza San Francesco percorrendo Corso Vittorio Emanuele, con una sosta in piazza Martiri della Liberta, dove si svolgerà il tradizionale alza bandiera ed una deposizione di una corona di alloro resa agli onori al monumento dei caduti.Annullata la presenza della banda musicale.

Continua a leggere

Attualità

Nelle scuole italiane lunedì 28 Aprile alle 10 un minuto dedicato a Papa Francesco

Pubblicato

il

Nella stragrande maggioranza delle scuole italiane è stata introdotta la settimana corta con lezioni dal lunedì al venerdì.Perciò sabato in occasione dei funerali di Papa Francesco saranno chiuse.

Le disposizioni del Ministero prevedono un minuto di silenzio sabato alle 10 nelle scuole in memoria del defunto pontefice oppure lo slittamento al primo giorno di ripresa delle lezioni cioè lunedì 28. In tutti gli edifici le bandiere dovranno essere esposte a mezz’asta.

Continua a leggere

Attualità

Il gelese Di Gennaro al Salone Internazionale del Libro di Torino

Pubblicato

il

Ci sarà anche la Sbs Edizioni al Salone Internazionale del libro, previsto dal 15 al 19 maggio a Torino. L’appuntamento si terrà presso lo stand E36 al Pad 1, allestito secondo un concept immersivo pensato per accogliere il pubblico in uno spazio evocativo ispirato al tema della fiera: “Le parole tra noi leggere”.

La Sbs Edizioni è molto legata agli autori siciliani: ultimamente ha prodotto “Impunita” del gelese Nunzio Di Gennaro e “Vertex” della catanese Rosalba Mio. Alla più importante fiera del libro e della cultura, cuore pulsante dello stand sarà una parete interattiva dedicata alla partecipazione dei visitatori, invitati a lasciare una parola o una frase legata al tema della manifestazione. Le frasi raccolte andranno a comporre una vera e propria mappa collettiva, simbolo di condivisione e riflessione. A chi parteciperà all’iniziativa saranno distribuiti. Durante tutte le giornate della manifestazione, presso lo stand saranno disponibili per il firmacopie lo stesso Nunzio Di Gennaro, Alessio Tanzi, Augusto Boeri e Matt Bellino pronti a incontrare il pubblico e a condividere le loro pubblicazioni.La partecipazione di Sbs Edizioni al Salone del Libro 2025 rappresenta un nuovo tassello di un percorso editoriale fondato sull’ascolto, sulla qualità della scrittura e sulla relazione con il lettore. Ogni libro, ogni autore, ogni parola, sarà parte di una narrazione condivisa.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità