Seguici su:

Attualità

Il progetto Lungomare in via di approvazione

Pubblicato

il

 Il progetto definitivo per la riqualificazione del lungomare Federico II di Svevia, tratto compreso tra la via Colombo e la via Vasile potrebbe essere approvato in via definitiva entro il mese di Aprile e andare in gara in tempi brevissimi. Lo annuncia il sindaco, Lucio Greco, dopo una confronto costruttivo avuto stamane con i tecnici del settore Lavori pubblici. 


«Entro il 12 aprile – afferma – riceveremo gli ultimi pareri per la chiusura della conferenza di servizi. In tal senso ho avuto rassicurazioni dal Rup, ingegner Roberto Capizzello e, ancor prima, dal dirigente architetto Antonino Collura».
In municipio, entro una settimana, dovrebbero pervenire le valutazioni dei tre enti regionali, Soprintendenza dei Beni Culturali, Demanio Marittimo e Genio Civile, chiamati a pronunciarsi in merito alle modifiche progettuali (prescrizioni, aggiornamento prezzi ecc.).


«Gestire procedimenti complessi – dice Greco – richiede tempo e pazienza. A volte si ha la sensazione di tessere la tela di Penelope. Finalmente, però, siamo ai dettagli e questa bellissima opera pubblica andrà in porto».
Entro venerdì 12 aprile, quindi, i pareri finali degli enti regionali.
Poi, secondo il cronoprogramma, si procederà alla verifica e validazione del progetto. Pure questa fase potrebbe richiedere solo pochi giorni, così da consentire alla Giunta Comunale l’approvazione del progetto esecutivo in tempi brevissimi.
«Siamo al lavoro – dice il sindaco – per ridurre al minimo i tempi tecnici e le procedure burocratiche.

Per questo, confidando nella disponibilità degli uffici regionali, abbiamo inserito termini perentori. Speriamo di poter avviare il cantiere e completare il nostro lungomare. Valorizzandolo e arricchendolo, accrescendone la bellezza, facendone vieppiù un luogo di aggregazione e richiamo per turisti e popolazione residente.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La pulizia automatizzata arriva al cimitero di Delia

Pubblicato

il

Delia. La pulizia automatizzata arriva al cimitero comunale di Delia tra cappelle e monumentini. “Con una programmazione seria e attenta- dice il sindaco Gianfilippo Bancheri che è pure il presidente della Srr Sud- siamo riusciti a chiudere il cerchio. La spazzatrice grande verrà usato per il centro abitato e la spazzatrice piccola per i viali del nostro cimitero comunale”.

“Questo significa amministrare la cosa pubblica e questo vuol dire conoscere le realtà, questo vuol dire guardare sempre avanti-dice il sindaco ‘- risultati su risultati, servizi su servizi, finanziamenti su finanziamenti fanno di Delia un paese migliore e l’Amministrazione comunale che realizza da anni tutto ciò non può che esserne felice ed orgogliosa”.

Continua a leggere

Attualità

San Giovanni Bosco, conclusi i festeggiamenti: Liria Ferraro nuova salesiana cooperatrice 

Pubblicato

il

Con la solenne celebrazione eucaristica presieduta da don Pascual Chavez Villanueva, Rettor maggiore emerito, si è conclusa la settimana di festeggiamenti in onore di San Giovanni Bosco. La comunità salesiana gelese si è stretta intorno al santo, da sempre ritenuto “Padre, maestro ed amico”, partecipando con entusiasmo e devozione alle tante iniziative realizzate.

Gremito ieri il PalaDonBosco per la funzione, al termine della quale c’è stata anche la promessa di Liria Ferraro come nuova salesiana cooperatrice. Una donna cresciuta nella realtà dell’oratorio che adesso, con coraggio e fede, porterà avanti la propria missione al servizio della comunità e non solo, nel segno di don Bosco.

Importanti gli incontri tenuti in questi giorni dal IX successore del santo con i giovani. Si chiude dunque un capitolo dell’esperienza pastorale salesiana di quest’anno, con la soddisfazione del parroco della chiesa di San Domenico savio don Gianni Lo Grande e del direttore dell’oratorio don Antonio Lauretta. 

Continua a leggere

Attualità

Fondazione Agrigento: il nuovo presidente è l’ex Prefetto di Caltanissetta

Pubblicato

il

E’ l’ex prefetto di Caltanissetta, Maria Teresa Cucinotta, il nuovo presidente della Fondazione Agrigento 2025 che dovrà gestire Capitale della Cultura. La nomina è arrivata dopo la riunione del Consiglio di amministrazione a cui la stessa funzionaria ha preso parte dopo essere entrata a farne parte negli scorsi giorni.

Maria Teresa Cucinotta, oltre al capoluogo nisseno, è stata Prefetto a Lecce, a Catanzaro e a Palermo, quest’ultima sua città natale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità