Seguici su:

Attualità

Il prof.Morselli alla Conferenza internazionale Aispe- Sise

Pubblicato

il

Si svolgerà tra il 19 e il 21 ottobre la Conferenza Internazionale dal titolo “Centri, periferie, reti. Persone, beni e idee in movimento nella storia dell’economia”, che per la prima volta vede insieme l’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (Aispe) e la Società Italiana degli Storici Economici (Sise), come organizzatori.

La Conferenza si terrà presso l’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.

Un evento di rilevanza internazionale dato che le 200 figure accademiche selezionate provengono dalle Università di tutto il mondo (alcuni relatori per la sessione plenaria: Beatrice Cherrier, CNRS & CREST, ENSAE-Ecole Polytechnique; Mario Del Pero, SciencesPo, Paris; Ivo Maes, National Bank of Belgium).
Tra i partecipanti figura anche il gelese Alessandro Morselli dell’Università di Roma Sapienza, che ha inviato al Comitato scientifico un abstract dal titolo “Paolo Sylos Labini’s contribution and affinities with institutional economic thought”, dove il testo propone uno studio sull’orientamento interdisciplinare del grande economista Paolo Sylos Labini e come questo abbia una relazione con l’approccio istituzionalista, attraverso un metodo pluridisciplinare che interpone la Vecchia economia istituzionalista e la Nuova economia istituzionalista.


Attraverso una “Call for Papers” i partecipanti sottoporranno un paper su tematiche originali di storia economica e storia del pensiero economico, che sarà valutato da un Comitato Scientifico, presieduto dal Prof. Pier Francesco Asso, Ordinario di Storia Economica dell’Università di Palermo, e poi discusso durante le sessioni che si svolgeranno nel corso della Conferenza Internazionale.
Aispe e Sise hanno invitato gli storici dell’economia e le comunità di storici, economisti e altri studiosi di scienze umane, politiche e sociali a sottoporre proposte di intervento sulla storia della mobilità e dei circuiti di trasferimento di risorse, persone e idee economiche. Anche la storia delle idee economiche si presta a una lettura che valorizzi le reti di circolazione sovranazionale e i fattori di mobilità.

La diffusione di idee è spesso andata di pari passo con i processi di migrazione intellettuale e altre forme di contaminazione fra centro e periferie. La storia dei network accademici e tecnocratici aiuta a comprendere le modalità di affermazione di ideologie, paradigmi teorici, politiche economiche, cambiamenti istituzionali. Storicamente rilevante è stato il ruolo degli economisti al servizio delle istituzioni come tecnici capaci di disegnare modelli di intervento e processi di riforma adottati in paesi e contesti diversi. Gli studiosi sono invitati a utilizzare sia la propria prospettiva disciplinare, sia a compiere uno sforzo di condivisione di metodi e risultati, nell’ottica di un dialogo multidisciplinare.
È previsto il patrocinio della Regione Siciliana.

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità