Seguici su:

Attualità

Il presidente regionale Trainito dice no alla Riforma delle Camere di Commercio siciliane

Pubblicato

il

La riforma delle Camere di Commercio siciliane non piace alla dirigenza regionale rappresentata d Presidente Francesco Trainito che chiama in causa il Presidente della Regione, il presidente dell’Ars ed la deputazione di fronte allo scioglimento della Camera di commercio sud est.

“Apprendiamo con grande preoccupazione -scrive Trainito – nel silenzio da parte dei vertici della Regione Siciliana, della scelta scellerata di scioglimento della Camera di
Commercio del Sud-Est, ovvero, del distacco delle CCIAA di Siracusa e Ragusa da quella di Catania ed associandole a quelle delle province di Caltanissetta,
Agrigento e Trapani. Una scelta, verosimilmente, non dovuta ad una “nuova
visione”, ma legata solo alle ambizioni di qualche deputato in cerca di visibilità e
potere. La nuova CCIAA, che vede accorpate le CCIAA di Trapani, Agrigento,
Caltanissetta, Ragusa e Siracusa, distanti non solo geograficamente, ma anche
dal punto di vista economico e sociale, in barba alle esigenze delle imprese
Siciliane, risulta incomprensibile
Ascom Sicilia prende le distanze dall’emendamento al decreto ‘Sostegni-bis’.
Le camere di commercio sono espressione del mondo imprenditoriale per il quale
rappresentano un reale punto di riferimento dei territori.
L’eventuale nuova Camera a cinque, consegnerebbe la sede legale dell’ente a
Trapani, distante 350 chilometri da Ragusa e da Siracusa, scontentando di fatto
tutti e cinque i territori.
Ci appelliamo, pertanto, al buon senso di quella parte politica che, lavorando
solo per gli interessi della Sicilia e dei siciliani, si faccia promotrice di un leale
confronto con le imprese, le associazioni datoriali e tutti gli attori principali della
vita economica delle imprese, per arrivare a una soluzione condivisa da tutto il
sistema imprenditoriale.

Siamo sconcertati dal sistema dei commissariamenti, utilizzato da coloro i
quali, non potendo democraticamente guidare le CCIAA, pensano di nominare i
commissari. Già il Governo Crocetta, in maniera sciagurata, aveva commissariato
le Province, il risultato è davanti gli occhi di tutti, “amici” a guidare gli enti e
servizi zero, basta vedere la situazione degli edifici scolasti e delle strade provinciali.
Qualunque decisione dovesse essere presa, pretendiamo, come si fa nel
sistema elettorale, che gli effetti si abbiano solo ed esclusivamente alla scadenza
naturale degli enti, diversamente dovremo pensare che ciò serve ad altro …
Saremo attenti a tutto quello che succederà nei prossimi giorni, denunciando qualunque attività sospetta, facendone memoria, per noi e per le
nostre imprese, per il momento in cui gli stessi soggetti verranno a cercarci in
campagna elettorale”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Attualità

Delia aderisce al Festival dell’Associazione Borghi dei Tesori

Pubblicato

il

Delia – Delia aderisce, per il secondo anno consecutivo, al Festival promosso dall’Associazione Borghi dei Tesori che quest’anno vede protagonisti diversi Comuni divisi per weekend. Sabato 3 e Domenica 4 maggio il Festival approderà a Delia, nell’ombelico della Sicilia tra vicoli arabi e sapori di una volta.

Per l’occasione sarà possibile vivere diverse esperienze in giro per il centro storico alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo, visitare chiese e palazzi, anche uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, gustare le prelibatezze tipiche e cimentarsi nella preparazione di esse.Dal “Casteddrazzu”, antichissimo castello scavato nella roccia, alle famose Cuddrireddri di Delia, dolci tipici a forma di corona, al nuovo museo in fase di restayling per approdare, infine, al vicino Borgo Santa Rita, dove sarà possibile immergersi nella natura gustando i prodotti genuini e unici del Forno Santa Rita.

Domenica 4 maggio, Delia si potrà raggiungere anche in pullman da Palermo e Catania, con andata e ritorno in giornata. Un viaggio nel cuore della Sicilia che vi porterà anche a Sutera.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità