Seguici su:

Flash news

Il presidente Pd Arena:”la politica abbia il sopravvento sulle polemiche”

Pubblicato

il

“Con la nomina dell’On. Arancio a commissario cittadino del Pd gelese si apre una fase nuova dove ci auguriamo che la politica abbia il sopravvento sulle polemiche e si pensi alla ricostruzione dell’unità in vista delle prossime competizioni elettorali”.

Lo dice il presidente dell’assemblea provinciale Pd Massimo Arena.

“Auguro un buon lavoro ad Arancio nella certezza che saprà tenere in considerazione le esigenze di tutti gli iscritti e i dirigenti, lavorando per il rilancio del partito e superando le divisioni e le incomprensioni degli ultimi tempi”.


“Lavoreremo insieme a lui- aggiunge- per il bene del partito e per costruire una proposta valida e credibile per le prossime amministrative gelesi che veda il Partito Democratico protagonista. E’ arrivato il momento di confrontarci sulle proposte politiche lasciando da parte i personalismi per il bene del partito e della città”.

Il Pd si vuole rimettere in moto. “Da settembre la segreteria provinciale del Pd – annuncia Arena – intensificherà la propria iniziativa politica in vista delle prossime competizioni elettorali di Gela, Caltanissetta e Mazzarino e quelle beghe interne, tutte estive, saranno archiviate definitamente da una impegnativa attività volta a mettere in campo le migliori risorse per sconfiggere i veri avversari che stanno fuori, e non dentro, al partito”.

Poi alcune considerazioni sul recente passato.


“Nelle ultime elezioni regionali- sottolinea il presidente- la scelta delle candidature, di cui due meramente comunicate e l’ultima finanche appresa dalla stampa, ha ingenerato un malcontento diffuso. L’assenza di ogni qualsivoglia discussione all’interno della direzione provinciale ed il mancato coinvolgimento dei vari circoli della provincia aveva infatti alimentato un malessere profondo tra i dirigenti che, nonostante tutto, con grande spirito di responsabilità, hanno anteposto la campagna elettorale alle questioni interne. Chi ha espresso critiche, come me, lo ha fatto nelle sedi di partito, dove ci siamo confrontati in maniera anche aspra a volte, ma mai sul personale. Nessuno, allora, ha sollevato problemi di metodo nelle scelte, come fatto invece da qualcuno per la scelta di Arancio a commissario di Gela. Non ricordo nemmeno che siano stati contestati i metodi di scelta dei candidati alle nazionali, se non sottovoce ed in camera caritatis. Sono certo che la stessa responsabilità che in tanti abbiamo dimostrato a ridosso delle elezioni regionali, guiderà chi oggi, magari perché non direttamente impegnato nelle competizioni elettorali, si pone in una posizione critica rispetto ad alcune scelte.
Le discussioni interne, soprattutto se fatte fuori dagli organismi di partito, possono solo allontanare gli elettori e distrarci da una attività che, dalle prossime settimane, sarà imperniata sul dialogo e sul confronto con i nostri dirigenti delle città chiamate al voto nonché con quelle forze politiche con le quali si valuterà l’opportunità di costruire alleanze per le amministrative, il tutto tenendo conto delle peculiarità e specificità e delle diverse situazioni politiche locali”.


“L’unico obiettivo- conclude- dovrà essere quello di battere l’avversario politico e di amministrare le città che andranno al voto, senza che ciò faccia venir meno la libertà di assumere posizioni politiche diverse e di manifestare, nei modi opportuni, il legittimo ed eventuale dissenso sulle scelte che saranno fatte”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La segretaria Cisl Petralia sul Museo dei Relitti:” investire sulla cultura è volano di sviluppo e lavoro”

Pubblicato

il

A Gela ha ufficialmente preso il via l’allestimento del “Museo dei Relitti Greci” di Bosco Littorio, un progetto di grande rilevanza che valorizzerà uno dei più importanti reperti archeologici marittimi del Mediterraneo. La notizia è stata accolta con entusiasmo dalla segretaria generale della Cisl Agrigento Caltanissetta Enna, Carmela Petralia, che ha sottolineato l’importanza di investire nella cultura come volano di sviluppo per il territorio.


“La valorizzazione dei beni culturali può rappresentare un’opportunità di crescita per i nostri territori – ha dichiarato Petralia -. A Gela, l’allestimento del Museo dei Relitti Greci potrebbe segnare l’inizio di un rilancio turistico capace di creare nuove opportunità lavorative, in sinergia con la presenza del polo industriale che offre già opportunità occupazionali. Il polo industriale, infatti, avendo avviato già da tempo la transizione da raffineria tradizionale a green, ha reso più permeante lo sviluppo del territorio con la tutela dell’ambiente, potendo così far promuovere il territorio all’interno di un’offerta turistica regionale che garantisce sviluppo e sostenibilità”.
“Nelle zone interne della Sicilia, spesso penalizzate dallo spopolamento, dalla carenza di infrastrutture e dalla mancanza di occasioni di impiego – prosegue Petralia – la cultura rappresenta a nostro parere un fattore strategico di sviluppo economico e sociale”.
Investire nella cultura, secondo la segretaria della Cisl, non significa solo preservare il patrimonio artistico e storico dell’Isola, ma anche generare occupazione e attrarre investimenti.
“L’industria culturale e creativa può essere una leva economica importante, capace di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile, rafforzare l’identità locale e creare coesione sociale”, ha concluso Petralia.

Continua a leggere

Cronaca

“A Gela lo Stato c’è!”

Pubblicato

il

“A seguito dell’operazione condotta dai Carabinieri a Gela, che ieri ha portato all’arresto di due persone coinvolte in un grave episodio di violenza con colpi di fucile, desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l’efficacia e la professionalità dimostrate dall’Arma nella provincia nissena. Questa ennesima operazione è un segnale chiaro: lo Stato c’è, agisce con determinazione e fermezza”. Lo dice il senatore di Fratelli d’Italia Salvo Sallemi, componente della commissione Antimafia.

“Esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti gli uomini e le donne delle forze dell’ordine per l’immane lavoro svolto sul territorio nisseno. Come emerso dal recente Comitato per l’Ordine Pubblico il numero dei crimini è in calo e le risposte fornite dalle istituzioni sono tempestive”.

Continua a leggere

Attualità

“Un uovo di Pasqua per i bimbi meno fortunati”

Pubblicato

il

“Un uovo di Pasqua per i bambini meno fortunati 2025”: si tratta dell’evento che si è svolto presso il salone della Caserma “E. Franco” sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su input della locale Sezione dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia rappresentata dal Presidente Angelo Amico, d’intesa con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

Alla manifestazione hanno preso parte le associazioni “Casa del Sorriso”, “Afrodite Tam Tam” di Caltanissetta e “Nuova Civiltà” di San Cataldo che complessivamente hanno accompagnato 40 bambini da loro gestiti. All’iniziativa patrocinata dal Comandante Provinciale della Guardia di Finanza Col. Stefano Gesuelli e dal Consiglio Direttivo della Sezione Anfi di Caltanissetta, sono stati donati uova pasquali ai bambini delle associazioni benefiche, ai nipoti dei soci Anfi ed ai figli del personale in servizio.

All’evento ha preso parte il Consigliere Nazionale dell’Anfi Gen. B. Umberto Rocco, il quale ha rivolto i saluti del Presidente Nazionale dell’Associazione Gen. c.a. Pietro Ciani. La manifestazione è stata allietata dai volontari dell’associazione Clown Vip di Caltanissetta che hanno diffuso l’importante messaggio della Clownterapia.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità