Giuseppe Conte è arrivato alle 17 a Gela e ha incontrato prima in Casa madre rappresentanti di gruppi ed associazioni poi il comizio in piazza. Ha aperto il coordinatore regionale Nuccio Di Paola parlando del progetto Gela che ha la pretesa di essere da modello a livello nazionale e regionale. “Da Gela deve arrivare un segnale forte a chi ha vessato la nostra terra.Andate a votare” – ha detto.
È toccato al candidato a sindaco Terenziano Di Stefano. “Ci stiamo mettendo la faccia. Abbiamo scelto con la coalizione il verbo costruire. Gela va ricostruita, dobbiamo aprire i centri aggregativi dove i giovani possano riunirsi per promuovere idee.Riguardo alla sanità siamo stati abbandonati da politici che sanno solo scegliere i direttori generali e non sanno governare processi.Noi siamo liberi da condizionamenti” – ha detto. Riguardo alla carenza idrica ha avanzato il sospetto che che è fatta apposta per scoraggiare gente andare a votare.” Lottiamo contro i signori dell’acqua.Scegliete le persone libere” – ha aggiunto.
Conte un’ora dopo il previsto ha iniziato il suo comizio. ” Terenziano è una persona perbene – ha esordito- altrimenti non sarebbe il candidato di una coalizione dove c’è il M5s. Hanno cercato dividerci e buttarci fuori, ci hanno fatto cadere nel cuore della pandemia. Cercano di alterare la realtà arrivano però fino ad un certo punto perché noi siamo nati e costruiti e abbiamo regole ferree per non diventare come altri. Un giornalista pakistano mi ha chiesto perché il M5s non è coinvolto in casi di corruzione. Chi vuole fare carriera non viene con noi e chi sta con noi non va a braccetto con gli imprenditori”.
Giuseppe Conte ha parlato contro chi passa da un partito e l’altro e si porta dietro lo stesso pacchetto di voti.
“È il sistema clientelare costruito giorno dopo giorno quando i diritti diventano favori. Da voi vogliamo un voto convinto e consapevole” – ha sottolineato.
“Gela vive una grave crisi e dissesto finanziario non credete alle promesse di una certa politica. Meloni si è rimangiata le promesse. L’unica che ha mantenuto è che avrebbe fatto guerra ai poveri e non avrebbe risolto la povertà.Oggi abbiamo 5 milioni e 700 mila poveri assoluti. La meritocrazia by Giorgia Meloni è sistemare parenti e amici e candidare Sgarbi alle Europee. Se vorrete dar credito al nostro impegno noi non garantiamo risultati ma un modo far politica trasparente e massimo impegno. Qui c’è tanto da fare contro la disoccupazione e per giovani. Vogliamo destinare 500 mila euro in 5 anni in borse di studio per giovani che non devono andare via. Il Sud deve ribellarsi anche all’autonomia differenziata che sarà una scure E se il sud non darà una risposta forte loro proseguiranno. I nostri candidati in Europa si batteranno contro l’austerità e contro la guerra”.
Poi un siparietto con un no vax. ” Ho chiuso l’Italia per salvare i cittadini, per quelli cine te saremmo morto tutti e se sei di centrodestra vai a guardare i filmati di Meloni e Tajani in piazza che invocavano il lockdown”.
Il presidente dei Cinquestelle ha presentato poi i candidati alle Europee prima di lasciare la piazza.Tanta gente della coalizione di Di Stefano ad ascoltarlo ma non una folla delle grandi occasioni.
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.
Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.
Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi
I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.
Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza. Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati. In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.