Passaggio di campana del Rotary club Gela, nella sede di Palazzo Mattina, tra il Presidente uscente Valentino Granvillano e l’attuale Silvio Scichilone per l’anno sociale 2023/24.
Il nuovo Presidente Silvio Scichilone ha già iniziato dal primo luglio l’attività: merita di essere ricordata, la commemorazione dell’80’ dello sbarco degli alleati che ha visto il Rotary club impegnato in una due giorni di notevole importanza organizzativa con una serie di ospiti di notevole rilevanza.
La serata ha visto le presenze di diverse autorità degli Stati Uniti, quali Shawn Crowley Incaricato d’Affari presso l’Ambasciata degli Stati Uniti, la Console Sig.ra Tracy Roberts Pounds, l’Ammiraglio Admiral Brad Collins Commander Navy Region Europe Africa Central, il Comandante della Nas di Sigonella Capitano di Vascello Aaron Shoemaker e la nipote del Generale Patton.
A queste si sono unite le Autorità militari e civili italiane, quelle rotariane, oltre che la preziosa collaborazione di Alberto Lunetta responsabile delle Pubbliche Relazioni, presso United States Navy di Sigonella.
Gli ospiti hanno assistito al concerto della Banda U.S. Naval Forces Europe and Africa Band, che ha eseguito una serie di brani rivisitati.
Tornando al Passaggio della Campana, dopo i saluti da cerimoniale, il presidente uscente ha voluto brevemente ringraziare il direttivo ed i soci per l’anno trascorso, ed ha ripercorso brevemente alcune progettualità, soprattutto quelle incentrate sulla riqualificazione urbana realizzati assieme all’artista Roberto Collodoro ed al maestro Leonardo Cumbo, con il quale rimane in itinere l’ultima istallazione scultorea presso la rotonda d’ingresso nella statale Gela-Licata, che verrà portata a compimento in questo nuovo anno sociale nell’ottica della continuazione delle progettualità.
A seguire ha augurato buon lavoro rotariano al neo Presidente Silvio Scichilone, il quale ha presentato le cariche assegnate nel Direttivo che lo affiancherà in questo anno sociale:
Franco Citta’, vice presidente e delegato tesori archeologici nascosti, Valentino Granvillano past president e delegato pubblica immagine, Manlio Galatioto segretario e presidente
commissione amministrazione del club, Franco Giudice prefetto e delegato rotary foundation, Gaetano Fasciana già presidente incoming 2024/25, tesoriere e presidente commissione eventi scientifici , Di Vita Giovanni referente casa Paul Harris ambulatorio medico solidale, Alecci Nunzio presidente commissione progetti di volontariato, Simone Siciliano consigliere e Gigi Parisi presidente commissione di club effettivo. Oltre al direttivo eletto, ha anche presentato i seguenti componenti dello staff non eletto: Nuccio Perna segretario esecutivo, Antonino Rizzo delegato dei, Gualtiero ero Cataldo presidente di commissione di club progetti di service e presidente commissione gentilezza, Ignazio Raniolo presidente commissione centenario rotary ambiente, giovani, lavoro, Tonino Collura referente casa di Paul Harris ri-generazioni, Antonino Rizzo delegato , Claudio Attardi e Manlio Galatioto delegati Interact, Giuseppe Nuccio La Boria presidente commissione Sos api, Alessandro Pulvirenti presidente commissione dieta mediterranea e consumo del pesce nell’infanzia, Orazio Genovese presidente commissione eventi sanitari, Davide Ancona presidente commissione eventi culturali, Rino Ferraro presidente commissione gite sociali e attività ludiche, Filippa Ciaramella delegata Rotary Junior, Luana Calvo presidente commissione emancipazione femminile, Andrea Minardi delegato azione giovani, Leonardo Turturici paesaggio e spazi urbani.
Durante la serata il club ha avuto dei nuovi ingressi che vanno ulteriormente a rinfoltire le fila dei soci, l’arch. Franceso Salinitro e Salvatore Crescimanno, ed anche l’ingresso quale socio onorario del club del Dr. Marco Montemagno, Maggiore dei Carabinieri e Comandante del Reparto Territoriale Carabinieri di Gela.
Il Presidente Silvio Scichilone, nell’augurare Buon Lavoro a tutti i componenti ed i soci ha sottolineato che insieme a tutto lo Staff 23/24, il compito primario sarà quello di stimolare a praticare sempre più i valori rotariani, quindi quello di essere responsabili, praticare i valori universali quali Amicizia, Integrità, Diversità, Servizio e Leadership ai quali si aggiungono Lealtà, Correttezza, Responsabilità, Trasparenza.
Ha preferito non stilare un programma definito, ma indicare le priorità strategiche e gli obiettivi del Club, che si possono sintetizzare in quattro punti:
ACCRESCERE IL NOSTRO IMPATTO;
AMPLIARE LA NOSTRA PORTATA;
MIGLIORARE IL COINVOLGIMENTO DEI SOCI;
AUMENTARE LA NOSTRA CAPACITA’ DI ADATTAMENTO.
Graditissimi ospiti sono stati l’Assistente del Governatore Tiziana Amato, il PDG Alfio Di Costa, il Presidente dell’Interact, il Sindaco di Butera, i Presidenti dei Rotary Club di Piazza Armerina, Vittoria, Licata, Valle del Salso, Niscemi, Mussomeli e i Presidenti dei Club Service gelesi. Tutti i presenti, con il tradizionale taglio della torta e del brindisi finale, ha augurato buon lavoro e Buon Rotary al nuovo Presidente
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.