Seguici su:

Attualità

Il Prefetto in visita alla Lilt

Pubblicato

il

Il Prefetto Chiara Armenia si è recata in visita alla sede LILT di Caltanissetta in Viale della Regione a Caltanissetta

A fare gli onori di casa il Presidente dott. Aldo Amico che ha presentato l’Associazione

“Le fasi di crescita dell’Associazione – ha esposto il dott. Amico – sono state contrassegnate da un’ampia partecipazione del mondo della scuola e di volontari che si sono avvicinati alla LILT con passione, contribuendo allo sviluppo delle attività. Decisivo e determinante è stato l’apporto di tante donne che hanno dato un impulso a tutte le attività di prevenzione che oggi sono estese nel territorio della Provincia anche con intese che coinvolgono associazioni territoriali”

Erano presenti i componenti della Consulta Femminile coordinata dalla dott.ssa Alessandra Dibartolo e di cui fanno parte: Dott.ssa Zaira Placenti, Avv. Anna Stella, Dott.ssa Gisella Maira, On. Dott.ssa Ketty Damante, Sig.ra Rosi Altovino, Dott.ssa Ballacchino Antonella, Notaio Laura Candura

La Consulta nasce – spiega la dott.ssa Alessandra Di Bartolo – con il compito di raccogliere e rappresentare le istanze delle famiglie, dei cittadini, dei pazienti e per occuparsi di progettazione e relazioni esterne con le Consulte femminili del territorio, le Associazioni di volontariato, le Istituzioni Sanitarie e Territoriali

La Consulta Giovanile rappresenta l’alleanza tra il mondo dei giovani, la scuola e la LILT. Una alleanza fondamentale per la diffusione della prevenzione nella comunità e nelle famiglie, per raggiungere una consapevolezza diffusa e per promuovere la prevenzione in tutti gli strati sociali.

A consolidare l’alleanza partecipa anche la Banca e la Fondazione Sicania ed il Presidente Dott.  Prof. Giuseppe Di Forti ha espresso la vicinanza dell’Istituto bancario alla LILT di Caltanissetta per tutte le attività promosse sul territorio della Provincia

Ha partecipato all’evento una rappresentanza della Consulta Giovanile LILT composta dagli studenti, Giuliana Di Forti, Ileana Papanno, Nicola Cammarata insieme alle Responsabili di Educazione alla salute degli Istituti Scolastici Prof.ri Maria Vincenza Nicosia,  Paola Garito e Francesca Bennardo.

Il Prefetto Chiara Armenia a conclusione dell’incontro si è complimentata per le attività svolte dalla LILT ponendo l’accento sull’importanza del volontariato ed ha incoraggiato a continuare nell’opera sociale svolta dall’Associazione ed invitato ad estendere le attività di prevenzione nel territorio della Provincia

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Messa di Pasqua per le forze dell’ordine

Pubblicato

il

Stamattina, nella Cattedrale Santa Maria la Nova di Caltanissetta, è stata celebrata la Santa Messa di Pasqua dedicata alle Forze di Polizia e Militari della provincia, officiata dal Vescovo, Mons. Mario Russotto, alla presenza del Prefetto, Chiara Armenia.

Alla Santa Messa interforze, organizzata dalla Polizia di Stato, dall’Arma dei Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dai Vigili del Fuoco, dalla Capitaneria di Porto di Gela, dalla Polizia Penitenziaria, dal Corpo Forestale della Regione Siciliana e dall’Esercito Italiano, hanno partecipato numerose Autorità civili.
Il Questore di Caltanissetta, Pinuccia Albertina Agnello, ha partecipato con alcuni funzionari e personale della Questura. Presenti tutti i vertici provinciali delle Forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, della Capitaneria di Porto di Gela e della Polizia Municipale del Capoluogo, accompagnati da Ufficiali e militari dei rispettivi Corpi.

Continua a leggere

Attualità

A Riesi si presenta il libro di Pietro Manuguerra

Pubblicato

il

Promosso da BCsicilia, dal Servizio Cristiano Valdese, dal Comune di Riesi e dall’ANPI, nell’ambito dell’iniziativa “30 libri in 30 giorni”, si presenta mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19,00  presso la Sala Polivalente del Servizio Cristiano Valdese in Via Monte degli Ulivi a Riesi, il volume di Pietro Manuguerra “Correva l’anno 1924. Cronaca di un’indagine silenziosa in Sicilia”.

Dopo l’introduzione di M. Catena A. Sanfilippo, Presidente della sede di BCsicilia di Riesi, dialogherà con l’autore Adele Fiorenza. Letture a cura di Anna Selvaggio e Renzo Bordonaro. Al pianoforte il maestro Ludovica Sidoti. Se necessario sarà disponibile un servizio bus navetta con partenza dal Centro polivalente di Viale Don Bosco Riesi.

Un romanzo ambientato nel 1924, in un paese dell’entroterra siciliano. Gaetano, un trentenne sordo dotato di uno spiccato spirito di osservazione, durante un funerale coglie dal labiale di due loschi figuri un dialogo apparentemente banale, che si rivelerà il bandolo di un’intricata matassa di eventi che collegano crimini di provincia, affari internazionali, i vertici locali del partito fascista e della Milizia e l’omicidio di Giacomo Matteotti… A quest’indagine “silenziosa” fanno da sfondo il paesaggio naturale e sociale della Sicilia degli anni Venti del secolo scorso e, in parallelo, quello politico dell’Italia all’alba del regime fascista.

Continua a leggere

Attualità

In ospedale è iniziata la settimana santa con il Vescovo

Pubblicato

il

Stamattina all’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela, è iniziata la Settimana Santa con la celebrazione della Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina, Mons Rosario Gisana. Ad attenderlo il Direttore del Distretto Ospedaliero Area Sud Alfonso Cirrone Cipolla che ha portato i saluti della Direzione Strategica e del Direttore Generale Salvatore Ficarra.

Il Vescovo ha avuto parole di affetto e di speranza per tutti i pazienti e per il personale sanitario ed amministrativo. In questo tempo di rinascita, il Vescovo ha voluto richiamare il valore della fede come sorgente di forza e serenità, ricordando che “l’anima mia si acquieta in Dio solo, perché da Lui viene la mia speranza”.

A seguire, la visita speciale della squadra di pallavolo femminile di Gela – la Polisportiva Halbert Nuova Città di Gela, attualmente impegnata nel campionato di Serie C – capitanata da Lorena Tilaro e guidata dal presidente Claudio Guarnera. Le atlete hanno fatto visita alle Unità Operative di Ginecologia e Ostetricia, dove hanno donato rose alle pazienti ricoverate, in segno di augurio e solidarietà. Ai più piccoli hanno invece consegnato uova di Pasqua, regalando sorrisi, giochi e momenti di allegria.

La visita è poi proseguita presso la Breast Unit dove le atlete, accompagnate dalle volontarie dell’associazione impegnata nel sostegno alle donne in senologia, hanno portato un messaggio di vicinanza e incoraggiamento alle pazienti in cura, condividendo con loro un momento di umanità e solidarietà.

A nome dell’ASP di Caltanissetta, il Direttore Generale Dott. Salvatore Ficarra, ha pronunciare un sentito messaggio di auguri a tutto il personale sanitario, rinnovando l’impegno a costruire una sanità più giusta, equa e profondamente umana, in cui il paziente continui a essere sempre al centro di ogni azione e scelta.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità