Seguici su:

L'occhio del bello

Il piacere di tornare a giocare insieme per vincere contro l’indifferenza 

Pubblicato

il

Per due anni abbiamo parlato degli Smart games, raccontandone il valore intrinseco: mantenere una parvenza di quotidianità “normale” in cui l’attività sportiva fosse sempre presente seppur dentro il confinamento delle mura domestiche. Un’impresa quasi titanica. E poi le attività sportive all’aperto, finalmente, ma condotte in maniera individuale, fino a raggiungere la luna (“To the moon and back”) pur di rimettersi in moto. E poi, ancora, la ripartenza. Quella vera.

Quella legata all’incontro e al contatto, al viaggio e alle esperienze lontano da casa. Che per gli atleti di Special olympics hanno un sapore speciale, diverso, più profondo: sono esperienze non soltanto sportive ma di autonomie, di indipendenza, di conquiste di spazi e di tempi perfetti. In appena un mese, tra maggio e giugno, l’associazione sportiva Orizzonte presieduta da Natale Saluci ha prima partecipato agli Invitational games di Malta – rappresentando tutta Italia su mandato di Special olympics nazionale – e poi nei giorni scorsi ha vissuto la splendida esperienza dei Giochi estivi di Torino, il più grande evento sportivo mai organizzato in Italia per gli atleti con disabilità intellettiva.

Ma loro, gli atleti speciali, hanno vinto ancora una volta, mostrando che una società in grado di favorire la vera inclusione permette la rottura degli steccati ancora esistenti, contribuendo a quella rivoluzione culturale che a livello internazionale il movimento fa ormai da mezzo secolo e più. C’è tanto ancora da fare, certo. Soprattutto dalle nostre parti. Ma riscoprire il piacere di tornare a giocare insieme, dopo due anni di sofferenza, ci conduce verso la vittoria nella partita più importante: quella contro l’indifferenza di chi si volta dall’altra parte e non fa nulla per costruire la società di cui abbiamo bisogno, quella della piena, vera, totale parità e uguaglianza di diritti. Per tutti. 

Attualità

Settimana del cervello, un focus sulla Mindfulness e la sua applicazione nel settore scolastico 

Pubblicato

il

Gela ha ospitato il festival dedicato alla Settimana del cervello, un appuntamento di livello internazionale nato non solo per condividere le nuove scoperte neuroscientifiche ma soprattutto per sensibilizzare le comunità e l’opinione pubblica sull’importanza della ricerca nel settore del benessere mentale, troppo spesso relegato in secondo piano a vantaggio delle esigenze dettate dalla “società della performance“.

Presso l’auditorium del Polo universitario “Eschilo”, a palazzo Regina Margherita, un focus sulla Mindfulness: una forma di meditazione che permette di essere pienamente presenti nel “qui e ora” vivendo con consapevolezza, ascoltando e accogliendo tutte le nostre emozioni. Nata negli anni ‘70, ha rivoluzionato il concetto di meditazione.

L’evento ha avuto come obiettivo quello di far conoscere la Minfulness e i suoi campi di applicazione, in particolare nel settore scolastico: organizzatrice dell’iniziativa l’insegnante Maricetti Giorrannello, che ha raccontato la propria esperienza personale e professionale. Di “Mindfulness e apprendimento” ha parlato Giulia Manias, psicologa dell’età evolutiva, mentre Serena Martellino, neuropsichiatra infantile, si è soffermata su “Mindfulness e neurosviluppo: evidenze scientifiche e applicazioni cliniche in neuropsichiatria infantile”.

La psicoterapeuta Nuccia Morselli ha parlato dei “Benefici della mindfulness nelle relazioni: atteggiamento di Presenza e senso dell’incontro”. A moderare i lavori Maria Grazia Fasciana, scrittrice. Una proposta tematica interessante, rivolta in particolar modo a chi si occupa di educazione e vuole avvicinarsi al mondo della mindfulness.

Continua a leggere

L'occhio del bello

Il ricordo della maestra Gabriella Tasca, gli alunni in scena al teatro Antidoto

Pubblicato

il

“Un fiore per te. Il talento in… Tasca”. Con uno spettacolo ricco di emozioni, ricordi e musica, gli alunni delle classi quarte della scuola “Luigi Capuana” diretta dal prof. Maurizio Tedesco, sezioni E-F-G, sono stati protagonisti con il loro talento per onorare la maestra Gabriella Tasca, recentemente scomparsa. «Amica e collega semplicemente meravigliosa», la ricorda così l’insegnante Loredana Palmeri.

La compagnia Antidoto, diretta da Emanuele Giammusso e Guglielmo Greco, ha concesso l’utilizzo del teatro gratuitamente per questo nobile scopo. Ogni alunno ha portato sul palco il proprio talento, nella più ampia libertà: dal canto alla danza, dallo sport alla musica e poi ancora la recitazione, la pittura su tela, la poesia, la scrittura creativa e tanto altro.

Presente anche la famiglia della compianta maestra Gabriella. Lo spettacolo, alla cui organizzazione ha collaborato la coreografa e insegnante di danza Giada Gentili, è stato caratterizzato da «momenti di grande commozione e ricchi d’amore – sottolinea ancora la maestra Palmeri – verso una persona veramente speciale, ma non sono mancati i momenti divertenti e spensierati, che solo i bambini riescono a donare».

Continua a leggere

L'occhio del bello

Il memorial “Totò Sauna”, chiusura questa sera nel ricordo di un grande amico 

Pubblicato

il

Si chiude questa sera la seconda edizione del memorial dedicato a Totò Sauna. Un anno fa la scomparsa prematura di una persona apprezzata e amata da tanti. Lo ricordiamo ancora bene il suo carisma, e lo ricorderemo sempre, che lo caratterizzava così come il suo temperamento, la sua passionalità.

Ispettore della polizia municipale, impegnato nell’associazionismo e nel volontariato, cronista sportivo e grande tifoso del Gela Calcio e della Roma. Totò ci ha lasciato un esempio fatto di educazione, gentilezza e bontà d’animo.

Tanti amici l’hanno ricordato in queste sere proprio nel memorial che vede impegnate le squadre dei giornalisti locali, dei vigili urbani, del Roma club e dei gruppi scout Agesci. La cerimonia di premiazione dalle 22 al centro sportivo Pignatelli: una festa nel nome di Totò, che da lassù continua a guardarci. Ci manca, ma continua a fare il tifo per noi.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità