Seguici su:

Attualità

Il nuovo procuratore di Gela si insedierà il prossimo 2 luglio

Pubblicato

il

Si insedierà ufficialmente il prossimo 2 luglio (giorno della festa della Madonna delle Grazie), il nuovo procuratore di Gela. Si tratta di Salvatore Vella, 54 anni, originario di Erice, attuale procuratore aggiunto di Agrigento. La cerimonia è in programma al palazzo di giustizia alle 11.

La nomina del Csm è arrivata lo scorso aprile: “Vella – si legge nella motivazione – risulta certamente il magistrato più idoneo, per attitudini e merito, al conferimento dell’ufficio a concorso. Il candidato proposto ha sempre ricevuto, in carriera, valutazioni positive. Le fonti di conoscenza in atti evidenziano, in particolare, la tecnica espositiva ed argomentativa efficace, lucida, corretta e la rilevante capacità di sintesi ed una piena padronanza degli istituti sostanziali e processuali trattati. Anche la procura Generale ha evidenziato che il magistrato Salvatore Vella “è stato diligente, scrupoloso ed attento alle esigenze del suo Ufficio…ha mostrato di saper risolvere rapidamente, centrandone gli aspetti di rilievo, questioni particolarmente complesse, nel pieno rispetto della normativa primaria e secondaria che regola il funzionamento degli uffici requirenti…curato con particolare attenzione il principio del confronto con i sostituti attraverso il frequente ricorso ad assemblee plenarie dell’ufficio…mantenuto una piena e proficua sinergia organizzativa con questo generale Ufficio e con gli altri Procuratori della Repubblica del Distretto”.

“Non vedo l’ora di arrivare a Gela, altro non posso dire”, si è limitato a riferire il nuovo procuratore da noi contattato telefonicamente. Salvatore Vella, ha cominciato la sua attività di pubblico ministero a Sciacca, dove a seguito delle numerose minacce ricevute, è stato sotto scorta. Dal 2004 al 2011 e dal 2014 al 2016 è stato applicato alla Direzione distrettuale antimafia presso la Procura della Repubblica di Palermo. Dal 2012 fino al 2018 è stato sostituto procuratore presso la Procura di Agrigento; dopodiché ha assunto l’incarico di procuratore aggiunto. Tra poco meno di un mese, guiderà la Procura di Gela.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Il “Papa-storyteller”, Pira: “La capacità di comunicare di Francesco è stata la sua forza”

Pubblicato

il

«La morte di Papa Francesco chiude un importante fase di innovazione della comunicazione della Chiesa. Sarà difficilissimo replicare la capacità che aveva il Sommo Pontefice con storie semplici ed un linguaggio umile e capace di arrivare a tutti in tutto il mondo. È stato un esempio inimitabile».

Lo dichiara il sociologo dei media Francesco Pira (nella foto in basso), docente di comunicazione e giornalismo all’università di Messina. Pira ha sempre seguito l’evoluzione della narrazione del Papato di Francesco.

«La comunicazione è sempre stata uno dei tratti distintivi del Pontificato di Papa Bergoglio. Fin dall’inizio del suo cammino da guida della Chiesa, ha saputo raccontare episodi realmente vissuti che toccano le corde più profonde della contemporaneità. Con il suo stile unico, fatto di microstorie, è riuscito ad affrontare temi cruciali come la migrazione, la salvaguardia dell’ambiente, la guerra, l’educazione, la santità e tanto altro, senza mai perdere di vista la semplicità. 

«Un Papa straordinario – prosegue il prof. Pira – nel suo ruolo di storyteller, che ha saputo trasmettere messaggi universali con una trasparenza che solo una figura di grande profondità umana come la sua poteva esprimere. La sua capacità di comunicare, infatti, è diventata la sua forza. Attraverso questa sincerità, è riuscito a parlare a tutti, in tempo reale, raggiungendo i cuori e le anime di tante persone in tutto il pianeta».

Continua a leggere

Attualità

Avviso pubblico per la selezione di famiglie in disagio socio-economico

Pubblicato

il

Il Distretto Socio Sanitario n.9- Settore Servizi Sociali del Comune di Gela ha pubblicato l’avviso per l’accesso al beneficio di assistenza economica in favore di cittadini e nuclei familiari residenti nel Comune di Gela che versano in particolari condizioni di disagio socio economico.L’avviso è finalizzato alla selezione di 62 cittadini/nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.

Il piano prevede un contributo economico-assistenziale a fronte di un impegno in una attività di utilità civica resa nell’ambito dei servizi affidati dal Comune di Gela alla società partecipata Ghelas Multiservizi Spa:I fruitori dovranno occuparsi di pulizia, custodia e piccola manutenzione di immobili comunali, verde pubblico ed altre attività che l’Amministrazione comunale riterrà opportuno avviare.

Per chiarimenti e informazioni ci si potrà rivolgere al segretariato  sociale al n.0933.906796.

Continua a leggere

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità