Seguici su:

Attualità

Il Natale di solidarietà della politica

Pubblicato

il

Il Natale di solidarietà della politica continua con l’ultima opera in via di completamento nel quartiere Fontanelle, Trapani si arricchisce di nove grandi opere d’arte pubblica, collocate in cinque punti cruciali della città e realizzate con 43 mila euro provenienti dalle restituzioni dei parlamentari regionali del Movimento 5 Stelle. Stamattina la consegna dell’assegno da parte dei deputati del M5S fra cui il rappresentante gelese Nuccio Di Paola, che hanno scelto di aumentare il finanziamento destinato al progetto “TraP – Trapani public art” (inizialmente erano previsti 25 mila euro), realizzato insieme all’associazione culturale Pandora con opere di artisti di fama mondiale. 

L’ultima opera è stata curata dall’artista australiano Guido van Helten e “si sviluppa – come spiega il direttore artistico dell’iniziativa, Vincenzo Cascone – su due prospetti all’ingresso del quartiere Fontanelle Sud, tra le case popolari Iacp, un sito di palpitante umanità dove l’opera artistica è nata e si è sviluppata a partire da un lavoro svolto con i bambini della vicina scuola elementare”.

Le altre opere sono collocate in via Libica (a cura dell’artista messicano Dokins) a copertura dell’incompiuta struttura all’ingresso della città lato Marsala, sui prospetti del cimitero comunale che si affacciano sul lungomare Alighieri (realizzato dagli uruguaiani del collettivo Licuado col contributo dello studioso Renato Lo Schiavo), sulle pareti del centro sportivo “Roberto Sorrentino” (un lavoro dell’argentino Eversiempre) e nel quartiere San Giuliano di Erice (qui l’artista è il siciliano Ligama). 

“Dopo quasi due mesi la manifestazione volge al termine –  commenta la deputata regionale Stefania Campo, presidente dell’Associazione Movimento 5 Stelle Sicilia – e il primo bilancio è estremamente incoraggiante. La città ha gradualmente assorbito gli stimoli e le interpretazioni degli artisti, che hanno lavorato senza posa per regalare alla città le loro creazioni. Non a caso il budget destinato alle opere è quasi raddoppiato per valorizzare alcune opere che abbiamo deciso di estendere su più pareti e che hanno quindi richiesto un impegno più ampio. Il progetto ha innescato un dialogo con la popolazione e ha fatto da leva per una riflessione pubblica sulle esigenze di alcune aree bisognose di riqualificazione, come quella del quartiere Fontanelle dove occorrono attenzione e servizi per i cittadini”. 

“I murales sono stati volutamente allocati nelle aree più popolari di Trapani – osserva il senatore M5S, Vincenzo Maurizio Santangelo – e credo che abbiano raggiunto il loro obiettivo, che non era solo quello di ornare quei quartieri, ma anche di accendere i riflettori sulla carenza di servizi e manutenzione in queste zone, spesso trascurate dall’amministrazione locale. Queste opere d’arte – finanziate da una donazione del MoVimento 5 Stelle, per la quale ringrazio i nostri portavoce all’Ars – però, non possono restare cattedrali nel deserto. Pertanto auspico che anche l’amministrazione comunale faccia la sua parte e assicuri i servizi fondamentali in questi quartieri importantissimi di Trapani. I cittadini hanno bisogno di tante risposte di fronte a problemi irrisolti da anni”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Convocazione per aspiranti volontari del Servizio civile alla Pro Civis

Pubblicato

il

La Pubblica Assistenza Procivis OdV comunica a tutti gli aspiranti volontari al Servizio Civile Universale che hanno scelto di svolgerlo nell’associazione di via Ossidiana che sono convocati per sostenere un colloquio al fine di permettere alla commissione di decidere sui possibili idonei.Gli interessati devono presentarsi in via Ossidiana 23, alle 15.00 del 23 Aprile.

Nel corso dell’incontro verranno forniti dettagli riguardanti le modalità di avvio del servizio, la formazione prevista e le responsabilità dei volontari. È fondamentale la presenza di tutti i convocati, in modo da poter delineare insieme le aspettative e i progetti futuri.

La Pro Civis raccomanda di portare con sé un documento d’identità valido e di confermare la propria partecipazione entro il 21 aprile 2025 al seguente indirizzo:direzione@protezionecivile-gela.org Pubblica Assistenza Procivis ODV
Gela

Continua a leggere

Attualità

Il Lions Gela host ha curato lo Screening odontoiatrico alla scuola S.Francesco

Pubblicato

il

Il Lions Club Gela Host, presieduto da Grazio di Bartolo, ha organizzato, all’Istituto comprensivo San Francesco-Capuana uno screening odontoiatrico rivolto agli alunni del primo anno della Primaria.

Grande entusiasmo dei bambini che, oltre a essere sottoposti a visita odontoiatrica, hanno posto numerose domande sull’uso dello spazzolino.

Il socio Gaetano Cammalleri, odontoiatra, ha messo a disposizione la sua professionalità per la realizzazione del service.

Continua a leggere

Attualità

Intercultura e Inner Wheel: insieme per portare il mondo in Sicilia

Pubblicato

il

Intercultura e Inner Wheel: un connubio di ‘I’ per raggiungere un unico obiettivo: Insieme!

Un viaggio fra modi diversi con lo sfondo della Sicilia e della terra del Golfo. È così che ha preso corpo un progetto senza confini che si è materializzato nel lembo a sud della Sicilia: un modo per veicolare le immagini assolate della Trinacria, nel mondo.

Un’ esperienza entusiasmante sta coinvolgendo i club di Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina in questi giorni. Dal 7 al 14 aprile, Gela ospita un gruppo di 7 ragazzi inseriti nel programma Intercultura, provenienti da diverse parti del mondo e attualmente ospiti da famiglie del Nord Italia. In occasione della cosiddetta “settimana di scambio”, è stato pensato per loro un itinerario alla scoperta del territorio, con il coinvolgimento diretto dei Club Inner Wheel.

Con l’entusiasmo e la disponibilità delle presidenti, è stato pensato un percorso fra le bellezze dell’hinterland con la visita a Piazza Armerina, Caltagirone, Gela e Niscemi condito di accoglienza, bellezza, scambio e amicizia, che ha rispecchiato pienamente lo spirito del Progetto Nazionale: “Ritorno al Futuro”.


Il titolo scelto per questo nuovo progetto è: “OGNI INCONTRO CONTA”
Inner Wheel & Intercultura :Giovani, culture e territori in dialogo per costruire il futuro. Un viaggio tra Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina alla scoperta del valore umano e culturale dell’incontro.
L’iniziativa nasce da una proposta della delegata di Intercultura Tiziana De Maria e presidentedell’Inner di Gela, che ha coinvolto le Presidenti del club service Mariella Scollo Calcagno di Piazza Armerina, di Niscemi Carmelinda Pepi e di Caltagirone Ornella Amato, per l’organizzazione delle visite nelle rispettive città. Da qui è nata l’idea di creare un progetto comune, che potesse lasciare un segno anche oltre questa settimana.

Sabato mattina la tappa conclusiva a Niscemi con l’ escursione nella Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi e la visita al Museo Civico di Niscemi con collezioni archeologiche e naturalistiche.

Il domani dei giovani passa da qui.

”Proprio da questa esperienza condivisa è nata in modo spontaneo – dicono le presidenti di Intercultura e dei club service – la volontà di rafforzare questa sinergia tra i quattro club, immaginando una forma di collegamento più stabile che valorizzi la sintonia e l’amicizia che si è creata tra noi, per suggellare il legame interclub, così da poterlo riconoscere e magari portare avanti anche per altri progetti futuri”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità