Questo il titolo del concerto inedito che il Coro Polifonico Perfetta Letizia, diretto dal M° Melissa Minardi, coadiuvato al pianoforte dal M° Emilio Fasciana, regalerà al pubblico gelese MERCOLEDI’ 24 LUGLIO c/o la location delle Mura Federiciane all’interno del Plesso scolastico S.Maria di Gesù. Start alle ore 21:15.
“Abbiamo voluto creare questo evento, inserito nel programma degli appuntamenti previsti per la 90° edizione della Stagione concertistica dell’associazione Amici della Musica G. Navarra diretta dal M° Crocifisso Ragona – dichiara il presidente Giacomo Giurato – con il desiderio di offrire nuovi strumenti e le chiavi per apprezzare linguaggi e stili musicali diversi, incuriosendo e stimolando ad un ascolto più attivo”. La musica è espressione di sentimenti ed emozioni veicolate attraverso un linguaggio che nel tempo si è trasformato, portando con sé il segno del momento storico che l’ha influenzato.
Il miracolo di un viaggio musicale nel tempo – continua il direttore del coro M° Melissa Minardi – risiede proprio nella libertà di immaginare spazi di espressioni che difficilmente avrebbero mai potuto condividere la comunione di un gesto. Musica laica con liriche ispirate alle Sacre Scritture con l’Hallelujah di Leonard Cohen e You Raise Me Up la musica sacra con MATER JUBILAEI e VERGINE MADRE, Dolce Sentire, nota anche come Fratello Sole e sorella Luna è uno dei canti più affascinanti, dolci ed intensi della letteratura musicale liturgica, un messaggio luminoso di amore, pace e comunione con Dio e con il creato.
Un viaggio nel tempo attraverso la musica, come sostiene il direttore artistico del coro Mario Turco – riconosciuta come lingua universale, che permette incontri speciali con le diverse lingue del mondo. Dall’inglese al francese, dal latino all’italiano toccando i dialetti che sono un po’ un’altra lingua, il siciliano ad esempio. Cocciu d’amuri di Lello Analfino e Inno alla madonna del Carmine, dove romanticismo e fede sono espressi con il calore e l’intensità profonda del nostro dialetto.
Un salto nel tempo – interviene il M°Emilio Fasciana che accompagnerà il coro al pianoforte, che ci porterà da autori recenti come Karl Jenkins, elegante compositore scozzese a Ennio Morricone che ha dato vita alle colonne sonore che hanno fatto la storia della Musica, come Love Theme, tratto da Nuovo Cinema Paradiso, Premio Oscar per il cinema. Un tragitto più quotidiano e pieno di colori, da noi più conosciuti, quale la canzone degli anni ’70, come I Will follow Him del 1963, brano gospel che fu inserito nella colonna Sonora del film Sister Act, così come Haily Holy Queen.
“Un ringraziamento ai maestri – dice il direttore Giacomo Giurato – ai coristi e alle soliste Cinzia Condorelli e Stefania Vella che in questi mesi hanno lavorato intensamente sull’apprendimento e sulla vocalità di alcuni brani che si sono rivelati molto impegnativi”. L’ingresso al concerto è gratuito
Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.
Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.
Delia – Delia aderisce, per il secondo anno consecutivo, al Festival promosso dall’Associazione Borghi dei Tesori che quest’anno vede protagonisti diversi Comuni divisi per weekend. Sabato 3 e Domenica 4 maggio il Festival approderà a Delia, nell’ombelico della Sicilia tra vicoli arabi e sapori di una volta.
Per l’occasione sarà possibile vivere diverse esperienze in giro per il centro storico alla scoperta della storia e delle tradizioni del borgo, visitare chiese e palazzi, anche uno dei granai più grandi di Sicilia, quello del Principe di Palagonia costruito nel 1740, gustare le prelibatezze tipiche e cimentarsi nella preparazione di esse.Dal “Casteddrazzu”, antichissimo castello scavato nella roccia, alle famose Cuddrireddri di Delia, dolci tipici a forma di corona, al nuovo museo in fase di restayling per approdare, infine, al vicino Borgo Santa Rita, dove sarà possibile immergersi nella natura gustando i prodotti genuini e unici del Forno Santa Rita.
Domenica 4 maggio, Delia si potrà raggiungere anche in pullman da Palermo e Catania, con andata e ritorno in giornata. Un viaggio nel cuore della Sicilia che vi porterà anche a Sutera.
Appuntamento fissato per domani, domenica 27 aprile a partire dalle 18, sulla spiaggia di fronte al locale “Gattopardo” sul lungomare Federico II di Svevia. Visit Gela organizza e promuove un pomeriggio dedicato alla creatività e alla socialità, che inizierà con un contest fotografico aperto a tutti volto a raccogliere sguardi e prospettive sulla città attraverso l’obiettivo dei partecipanti.
Dal novembre scorso, Visit Gela è attiva sui principali canali social – Instagram, TikTok e Facebook – con una strategia di comunicazione efficace e accessibile: video brevi e contenuti visivi che raccontano la città in modo diretto, valorizzandone angoli, storie e persone.
A guidare una community in continua crescita sono Antonio Cafà e Pietro Falcone, due giovani gelesi che, dopo anni di esperienze professionali e formative fuori città, hanno scelto di rientrare per investire tempo, idee e competenze nella propria terra.