Caltanissetta – “È un tema nuovo, attualissimo e soprattutto di cui si deve parlare assolutamente in futuro. Racchiude sia la differenza biologica legata al sesso, ma anche un’implicazione di ordine sociale, economico e politico riguardo il genere e quindi è di fondamentale importanza poter andare a parlare delle varie patologie con una differenza che non è solo legata al sesso, ma anche a tutto ciò che è di contorno al sesso stesso”.
È così che il Presidente dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Caltanissetta, Giovanni D’Ippolito ha introdotto il tema della medicina di genere, argomento al centro dell’incontro formativo svoltosi stamattina presso l’Hotel San Michele.
“Il Medico di Medicina Generale e il genere come determinante di salute”, questo il titolo del convegno organizzato dalla Commissione dell’Albo dei Medici Chirurghi dell’OMCeO provinciale in collaborazione con gli Ordini siciliani.
“Il convegno sull’argomento della medicina di genere specifica nasce- ha spiegato Mirella Milioto, Componente della Commissione di Medicina di Genere FNOMCEO- dal fatto che esiste in Italia, già dal punto di vista legislativo, dal Ministero della Salute una legge 3 del 2018 che invita tutte le regioni a lavorare sull’argomento della medicina di genere specifica, che si occupa del genere maschile e del genere femminile, ma anche del genere inteso come individuo visto dal sociale, quindi un individuo che ha degli aspetti diversi dal punto di vista culturale, sociale e comportamentale e nasce dal fatto che bisogna informare e formare tutti i medici, oltre che quelli che lavorano nelle aziende ospedaliere, anche i medici del territorio per informare anche a loro volta il cittadino, che deve conoscere questo tipo di medicina che non è nuova. Sembra una medicina di rivoluzione – ha sottolineato ancora- ma in realtà si tratta di una vera e propria medicina di precisione, quindi noi dovremmo rispondere a tutti i bisogni dei cittadini di qualsiasi genere, di qualsiasi sesso e di qualsiasi etnia. Bisogna lavorare in questo senso e noi vogliamo farlo in maniera univoca in tutta la Sicilia”.
Dopo il saluto da parte delle autorità civili e militari presenti all’evento, è stato presentato il corso per poi approfondire la tematica sia dal punto di vista della terapia, ma anche secondo l’aspetto endocrino-metabolico, cardiologico e neurologico, prevedendo inoltre diversi interventi nel corso della tavola rotonda sullo “Stato dell’arte della Medicina di Genere nelle nostre realtà”.
“La medicina di genere è un approccio che considera il paziente ognuno come una persona bisognevole di cure specifiche- ha evidenziato l’endocrinologo Piernicola Garofalo- per cui è importante avere per esempio diagnostica, esami di laboratorio, cure, presa in carico che siano individualizzate. Io direi che è importantissimo questo messaggio: medicina di genere=medicina della persona =cure individuali.
Questo è uno sforzo che devono compiere sia i medici, sia il Servizio Sanitario in generale – ha poi aggiunto -per esempio avere l’attenzione e la possibilità di erogare servizi anche domiciliari, avere l’attenzione, la possibilità di erogare riabilitazione che sia il più possibile individualizzata, in buona sostanza ogni paziente ha bisogno di cure e di approcci sanitari diversi, lo sforzo del Sistema Sanitario e di tutti gli operatori è quindi quello di rendere fruibile qualunque servizio. Ecco perché si passa dal concetto di uguaglianza- ha concluso- non le cure uguali per tutti, ma dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno, quindi equità”.
Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.
Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile
Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.
Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.
I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.
«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».
L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.
Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia.
Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.
Butera. Nel giorno dell’anniversario della nascita di Paul Harris, fondatore del Rotary, l’Interact Club di Niscemi, rappresentato dalla presidente Isabella Caruso, insieme all’Interact Club Valle del Salso, guidato dalla presidente Ester La Rosa, ha realizzato un toccante service presso la Comunità Santa Chiara di Butera.È stata una meravigliosa Giornata della solidarietà e dell’amicizia, quella svoltasi ieri mattina a Butera.
In occasione dell’iniziativa, i due club hanno donato giocattoli e uova di Pasqua, regalando momenti di gioia e sorrisi ai piccoli ospiti della struttura.
All’attività erano presenti anche i presidenti dei Rotary Club sponsor: Totò Contrafatto per il Rotary Club di Niscemi e Giuseppe Nanfara per quello di Valle del Salso. A rendere ancora più speciale l’evento, la partecipazione della pittrice di fama internazionale Cettina Callari, grande sostenitrice e amica dell’Interact Club di Niscemi, che ha voluto contribuire donando materiale da disegno per stimolare la creatività dei bambini. Sono stati momenti di gioia per gli ospiti della struttura e gli organizzatori dell’iniziativa.
Durante la mattinata è stato siglato un patto di gemellaggio tra i due club Interact, sottolineando l’importanza del service e dell’amicizia come fondamenta per operare insieme nel segno del bene.Per i due Interact club è stata una giornata all’insegna della condivisione, dell’impegno e della gioia, dove il motto rotariano “Servire al di sopra di ogni interesse personale” ha trovato piena espressione, dimostrando ancora una volta quanto l’unione possa fare la differenza.