Seguici su:

Flash news

Il M5S si prepara alle Regionali con le assemblee tematiche

Pubblicato

il

Il coordinatore regionale del M5s Nuccio Di Paola prepara la strada per le Regionali del 2024 partendo dalla stesura di un programma condiviso dalla base.

Prendono il via oggi le assemblee tematiche provinciali del Movimento 5 Stelle. Il primo degli incontri, fortemente voluti dal coordinatore regionale del M5S Nuccio Di Paola, è in programma alle ore 17.30 a Trapani in Via Mafalda di Savoia. Il primo dei temi discussi nelle assemblee di ciascuna provincia sarà quello della sanità.

Con cadenza periodica, seguiranno altre assemblee monotematiche, su diversi argomenti, dai rifiuti alle infrastrutture, dal turismo alle imprese etc. Ciascun territorio pertanto esprimerà delle proposte che saranno discusse nell’ambito di un’assemblea, a base regionale, dove si farà la sintesi tra le proposte e le esigenze dei territori e dove si costruirà il programma del Movimento 5 Stelle Sicilia in vista delle prossime elezioni regionali. 

“Stiamo costruendo insieme ai cittadini, coinvolgendo persone, competenze e nuova linfa, il programma che impegnerà il Movimento 5 Stelle a guidare la Sicilia ed uscire dal guado dove ci hanno confinato i partiti” – dice Di Paola. 

Queste le prossime riunioni provinciali sulla sanità in programma:

1 marzo Ispica (RG) riunione provinciale di Ragusa 

2 marzo Messina riunione provinciale di Messina

9 marzo Palermo riunione provinciale di Palermo

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Il progressivo smantellamento degli asset strategici con il governo Meloni

Pubblicato

il

Nei giorni scorsi si è definitivamente perfezionato un altro passaggio del progressivo smantellamento, nell’era del Governo Meloni, di ciò che rimane degli asset strategici. Non casualmente i protagonisti sono sempre gli stessi, ovvero i fondi esteri.

E così il fondo americano Kkr, arrotondando una sua precedente partecipazione, è definitivamente salito al 30% di Enilive, la società della galassia Eni che sta gestendo tutto il progetto di produzione di carburanti sostenibili in quei poli industriali, come la bioraffineria di Gela, in cui sono stati investiti soldi in percorsi di riconversione. Naturalmente il fondo Kkr è lo stesso a cui è stata ceduta un’altra infrastruttura strategica, ovvero la rete di telecomunicazioni che era di Tim, in un’operazione che ha visto il Mef finire ai margini dell’azionariato di FiberCop con il solo 16% del capitale. Potremmo poi citare i processi di privatizzazione già annunciati su Poste e Rai Way, nonché le eloquenti parole del ministro Giorgetti, che in occasione della recente conferenza stampa di presentazione del Dfp, il Documento di finanza pubblica che ha sostituito il Def, ha testualmente detto: ‘continuiamo ad avere ambizioni sul programma di privatizzazioni’.

Esattamente ciò che si vuol sentir dire la grande finanza, che poi affida alle agenzie di rating minipromozioni dell’Italia: una bella pacca sulla spalla di Giorgetti, spronandolo a continuare sulla strada delle privatizzazioni, della moderazione salariale e dell’avanzo primario, ma un schiaffone in faccia agli italiani”.

Lo comunica in una nota Pietro Lorefice, segretario di presidenza del Senato e capogruppo M5S in Commissione politiche Ue di palazzo Madama

Continua a leggere

Attualità

Proteste in tribunale, solidarietà del Consiglio dell’Ordine degli avvocati

Pubblicato

il

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Gela, avendo appreso di gravi e scomposti episodi di protesta da parte di alcuni cittadini che giorni fa dinanzi l’ingresso del Tribunale manifestavano dissenso avverso un provvedimento giudiziale emesso dal Tribunale di Gela sezione fallimentare, stigmatizza il grave fatto accaduto e manifesta solidarietà a quanti (Magistrati giudicanti e requirenti, Forze dell’Ordine, Avvocati , Operatori del diritto) esercitano le loro funzioni nella giurisdizione e nella giustizia per la tutela dei diritti di ogni cittadino. Pur nella consapevolezza che le sentenze in materie dove sono in gioco interessi di soggetti deboli, tutela del lavoro e mezzi di sussistenza delle famiglie, possano avere effetti devastanti, tuttavia deve ritenersi prioritaria l’esigenza di pretendere che la tutela dei diritti di ogni singolo cittadino che si consideri leso da provvedimenti giudiziari ritenuti ingiusti, vada esercitata attraverso i rimedi giuridici previsti dal nostro ordinamento a presidio del giusto processo e per il contemperamento degli interessi di tutti i soggetti parti del processo penale o del procedimento civile.

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati del Tribunale di Gela condanna i gravi fatti accaduti e manifesta dissenso e ferma contrarietà sulle modalità di protesta adoperate dai protagonisti dei fatti censurati, auspica che fatti analoghi non abbiano più a ripetersi perché, oltre a creare allarme sociale, sono contrari ai fondamentali principi di diritto vigenti nel nostro ordinamento giuridico.

Continua a leggere

Attualità

Un ponte tra culture grazie ai club Inner Wheel e a Intercultura

Pubblicato

il

Un ponte tra culture, territori e generazioni.È questo il cuore pulsante del progetto “Ogni Incontro Conta”, che ha visto protagonista Gela e i club Inner Wheel di Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina, in collaborazione con l’Associazione Intercultura, che nel 2025 celebra 70 anni di impegno educativo e culturale.

A guidare l’iniziativa, la presidente di Intercultura e dell’Inner Wheel di Gela, Tiziana De Maria, insieme alle volontarie Rita Greca, Enza Romano e Angela Rita Toscano. Grazie al loro lavoro, sei studenti internazionali — Lara (Norvegia), Alba (Spagna), Alp (Turchia), Prim e Pin (Thailandia), Yuzuki (Giappone) — hanno potuto vivere una settimana di scambio culturale nel Sud Italia, accolti da sei famiglie gelesi, mentre frequentano l’anno scolastico nel Nord del Paese.

Fondamentale il supporto delle docenti di lingua Danila Mallia, Emanuela Trainito, Silvia Santamaria e Oriella Circià, che, insieme agli studenti degli indirizzi Alberghiero, Turistico e SIA dell’ITE, hanno contribuito con entusiasmo alla riuscita dell’iniziativa e di Flavia Palmisciano responsabile territoriale di intercultura.
Gli studenti, accompagnati dalle famiglie ospitanti, hanno scoperto le bellezze del territorio grazie all’impegno dell’Assessore al Turismo Romina Morselli, da sempre promotrice di eventi capaci di rilanciare l’immagine culturale e turistica della città.

Toccante l’accoglienza istituzionale presso il Palazzo di Città e le visite guidate a Gela, Niscemi, Caltagirone e Piazza Armerina, rese possibili grazie alla collaborazione con le presidenti Inner Wheel locali: Mariella Scollo Calcagno, Carmelinda Pepi e Ornella Amato.

Da questo incontro è nato un service condiviso tra i club, volto a coltivare nuove opportunità di dialogo e confronto tra culture diverse, promuovendo i valori dell’ospitalità, della bellezza del territorio e dell’amicizia tra i popoli.

“Ospitare uno studente significa molto più che aprire le porte di casa: significa aprire la mente e il cuore a nuove prospettive, scoprendo quanto arricchente possa essere la diversità”, ha sottolineato Tiziana De Maria.

Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo nei ragazzi e nelle famiglie coinvolte, dimostrando che sì, ogni incontro conta davvero.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità