Seguici su:

Flash news

Il M5s promuove mozioni in tutti i Comuni siciliani contro la revoca del reddito di cittadinanza

Pubblicato

il


Mozioni a tappeto in tutti i Comuni siciliani per impegnare sindaci e giunte ad “attivarsi con le forme e le modalità che riterranno opportune, anche attraverso il coinvolgimento dell’ANCI, per chiedere al Governo e al Parlamento di rivedere il proprio orientamento in merito al RdC”.

Il M5S Sicilia scende in campo contro lo stop al reddito di cittadinanza e lo fa con un atto di indirizzo che i consiglieri Cinquestelle dei vari Comuni siciliani presenteranno nelle prossime ore, “anche se – tiene a precisare il coordinatore regionale M5S, Nuccio Di Paola, contiamo che la mozione sia sottoscritta e presentata in tutti i comuni siciliani per dare man forte a tutti i sindaci, che, a prescindere dalla casacca che indossano, si trovano a fronteggiare proteste e domande cui non sono in grado di dare adeguate risposte”.

In soldoni, la mozione mira ad impegnare le amministrazioni locali a sollecitare il governo Meloni a ripristinare l’erogazione del Reddito di cittadinanza, evitando il diffondersi delle proteste e il rischio di episodi di violenza o, in subordine, differirne immediatamente la sospensione per dare tempo ai i servizi sociali del Comune di organizzarsi, visto che attualmente non sono assolutamente in grado di prendere in carico un numero così alto di persone in disagio sociale, così come i CPI non sono in grado di sostenere e gestire il patto di servizio personalizzato per avviare al lavoro coloro a cui sarà sospesa tale misura”

“Il governo nazionale – dice Di Paola – di fatto sta scaricando l’onere della scellerata decisione sui Comuni, ma è evidente l’impossibilità per questi enti a far fronte all’emergenza, in quanto privi di risorse e di personale per permettere ai servizi sociali di prendere in carico le persone e di comunicare la presa in carico all’Inps. Se l’allarme è alto in tutti i comuni italiani, in Sicilia lo è molto di più. La Sicilia, infatti è tra le regioni in cui le sospensioni del RdC sono più numerose, dal momento che, complessivamente, in base ai dati dell’Inps, con oltre 37.600 stop al reddito, risente di più del passaggio al supporto alla formazione e all’assegno di inclusione”

Tra gli obiettivi della mozione figurano anche l’istituzione di un “tavolo tecnico con tutti gli attori istituzionali coinvolti, al fine di prevenire nel prossimo futuro e gestire nell’immediato la situazione di ‘disastro sociale’ in cui si trovano Comuni e nuclei familiari coinvolti”, “la previsione nel disegno di legge di bilancio 2024-2026, del potenziamento, in termini di risorse umane ed economiche, dei servizi sociali comunali”, “la garanzia dell’attuazione della parte relativa al PNRR al potenziamento dei CPI e del piano GOL”.

“Non possiamo – conclude Di Paola – assistere inerti a questa macelleria sociale. Bisogna che ognuno, per le proprie competenze, faccia la sua parte. Tra gli imperdonabili errori del governo Meloni, la graduale soppressione del RdC è forse il peggiore. Lo strumento era da perfezionare ma non andava certamente abolito, se è vero, come è vero, che come dicono i dati Istat, senza di esso avremmo un milione di poveri in più”.–

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Cronaca

Rapicavoli coordinatore del gruppo gelese del M5s

Pubblicato

il

Viene dal mondo dello sport ed è militante da molto tempo nel movimento Cinquestelle: stamattina al termine delle elezioni svoltesi nella sede di via Niscemi Filippo Rapicavoli ( nella foto con il capogruppo in consiglio Francesco Castellana) è stato eletto coordinatore del gruppo territoriale del M5s.

Una cinquantina gli aventi diritto al voto, Rapicavoli ha ottenuto 16 preferenze spuntandola su altri 4 aspiranti cioè Simona Culora, Gaetano Sansone, Lorenzo Raniolo e Nicola Nuzzi.Subentra a Simone Mor gana. Il neo coordinatore si insedia alla vigilia della nomina dell’assessore Morselli collegata al consigliere cinquestelle Vincenzo Tomasi

Continua a leggere

Attualità

La Polizia di Niscemi incontra gli studenti

Pubblicato

il

I poliziotti del Commissariato di Niscemi, hanno incontrato gli alunni delle quinte classi della scuola elementare Don Bosco, in presenza delle maestre edel Dirigente Scolastico, Licia Salerno.


Il Dirigente del Commissariato, Vice Questore Giovanni Minardi, assieme agli agenti della Polizia Scientifica e della Squadra Volante, ha risposto alle numerosissime domande dei giovani alunni in tema di legalità, bullismo, violenza domestica, droga, soffermandosi su quali siano i modi per essere un bravo cittadino rispettoso delle leggi e della civile convivenza.
Dopo il costruttivo confronto, i bambini hanno potuto apprezzare alcune delle dotazioni in uso alla polizia scientifica, necessarie alla ricerca delle impronte e delle tracce dei reati.
In seguito, nel piazzale della scuola, i bambini sono saliti sulla Volante della Polizia conoscendo le dotazioni del mezzo di servizio.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità