Seguici su:

Cronaca

Il M5S in aiuto ai venditori ambulanti

Pubblicato

il

L ‘Associazione nazionale ambulanti si è riunita ieri sera in assemblea a Niscemi alla presenza del sindaco Massimiliano Conti, dei deputati del Movimento Cinque stelle on.li Nuccio Di Paola e Francesco Cappello. Da quasi due anni la categoria ha particolarmente sofferto dei riverberi delle restrizioni messe in campo per limitare i contagi durante la pandemia: i mercati sono stati sospesi ripetutamente creando gravi danni economici . A questo si aggiunga che non sono stati previsti ristori adeguati per questo settore lavorativo, a livello regionale e nazionale . I rappresentanti delle istituzioni presenti hanno preso degli impegni precisi in difesa dei diritti di questi lavoratori: “ abbiamo assicurato di presentare richieste agli assessorati regionali competenti finalizzate alla creazione di un fondo di solidarietà da inserire nella prossima finanziaria – ha detto l’on. Nuccio Di Paola – in modo da prevedere una congrua somma da distribuire in qualità di ristoro per il lucro cessante che i lavoratori hanno subito durante i periodi di fermo a causa delle sospensioni dei mercati settimanali e rionali e fiere. E’ un modo per dare un sostegno economico ai venditori ambulanti.

A livello nazionale abbiamo ottenuto dei risultati sul tema del posto unico: il Movimento 5 Stelle da sempre è stato ed è vicino a questa categoria di lavoratori e stiamo cercando di proporre l’istituzione di un ulteriore fondo nazionale di solidarietà, molto più consistente da proporre nella prossima legge finanziaria2022. Inoltre , fra le proposte di legge c’è quella del riconoscimento del lavoro ambulante come usurante con tutti vantaggi che derivano dall’inquadramento legislativo del D.Lgs. n. 67/2011 che ha previsto, per gli addetti a lavori particolarmente faticose e pesanti, di usufruire di un accesso anticipato al pensionamento. Le lavorazioni oggetto di questo beneficio sono i lavori usuranti di cui all’art. 2 del Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 19 maggio 1999.

I venditori ambulanti animano le piazze dei comuni siciliani conservando un patrimonio storico e tradizionale della cultura regionale ma reggono ritmi di lavoro che logorano, fatti di levatacce, ore e ore sotto il sole o la pioggia e fatica fisica non indifferente nell’approntare i mercati in men che non si dica e rimettere i negozi a cielo aperto in un furgone e per questo meritano un riconoscimento adeguato all’impegno che profondono nel portare le merci sotto casa dell’acquirente “.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Munizionamento illegale in un casolare a Mazzarino

Pubblicato

il

I Carabinieri di Mazzarino, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia, hanno eseguito una perquisizione presso una proprietà agricola riconducibile a un cinquantottenne del luogo e durante l’ispezione del casolare, in particolare all’interno di un mobile ubicato in una delle stanze, hanno rinvenuto un ingente quantitativo di munizionamento, detenuto in assenza di regolare denuncia.

Sono state sequestrate complessivamente quasi 200 cartucce di vario calibro sia per fucili, sia per pistola. Tutto il materiale, in ottimo stato di conservazione, è stato sottoposto a sequestro. La persona è stata deferita in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria per detenzione illegale di munizionamento.

Continua a leggere

Cronaca

Terremoto nel mar Ionio avvertito pure a Gela

Pubblicato

il

Un terremoto di magnitudo Richter ML 4.8 è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale alle ore 03:26 italiane del 16 aprile 2025 al largo della costa ionica calabra, ad una profondità di 48 km.

Il sisma è stato avvertirò pure a Gela da chi era sveglio a quell’ora.

Spiega l’Ingv:“Va notato che per eventi lontani dalla costa, e quindi dalla rete sismica, la profondità ipocentrale è un parametro di difficile determinazione, per cui la stima potrebbe essere rivista con analisi successive“. L’epicentro del terremoto “è stato individuato a circa 50 km dalla costa meridionale della Calabria, circa 72 Km a SE di Reggio di Calabria, 84 Km a SE di Messina e 88 Km a Est di Catania“.

La zona interessata dal terremoto odierno “è prossima alla regione calabro-sicula caratterizzata da pericolosità sismica alta, come testimoniato dalla Mappa della pericolosità sismica del territorio nazionale (MPS04) e dai forti terremoti avvenuti in passato“.

Continua a leggere

Cronaca

Gita scolastica sicura, multato autista pullman

Pubblicato

il

Controlli su un pullman in procinto di partire per una gita scolastica, sono stati eseguiti questa mattina dalla Polizia Stradale del Distaccamento di Gela e l’autista del mezzo è stato trovato con la “carta di qualificazione del conducente” scaduta.

I poliziotti hanno quindi proceduto a fermare il mezzo e sanzionare l’autista. Gli alunni sono partiti con un altro pullman, condotto da un autista in regola. La Polizia Stradale da alcuni anni ha avviato una proficua collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, al fine di assicurare alle istituzioni scolastiche che ne fanno richiesta, un servizio di controllo sia prima della partenza che in itinere sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione. In questo contesto, risultano essenziali le intese che la Polizia Stradale nissena ha avuto con gli istituti scolastici locali per un’efficace programmazione dell’attività di controllo. Affinché tutti i viaggi continuino ad essere confortevoli e sicuri, un ruolo cruciale è rivestito dai controlli che l’organo di polizia stradale effettua sui mezzi di trasporto dedicati alle visite d’istruzione, anche in occasione della normale attività di vigilanza stradale.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità