Seguici su:

Flash news

Il M5S e l’emendamento sulle royalties del gas

Pubblicato

il

Un incontro congiunto con i sindaci e i presidenti dei consigli comunali di Butera, Gela e Licata a Palermo, per caldeggiare a governo regionale e Assemblea Regionale Siciliana, la necessità dell’approvazione di un emendamento del Movimento 5 Stelle che prevede una forma di ristoro a favore delle amministrazioni comunali per l’estrazione del gas, mediante il riconoscimento di una quota delle royalties sull’estrazione della materia prima.

In mattinata infatti Giovanni Zuccalà, Lucio Greco e Angelo Balsamo, terranno come spiegano gli stessi primi cittadini, “una seduta congiunta dei tre consigli comunali a Palermo, davanti ai palazzi delle istituzioni regionali, con la partecipazione di consiglieri e rappresentanti politici”.

Successivamente i sindaci e i presidenti dei rispettivi consigli comunali saranno accolti a  Palazzo dei Normanni dai deputati regionali M5S Angelo Cambiano e Nuccio Di Paola. Porta la firma dei deputati M5S infatti l’emendamento alla legge finanziaria regionale che prevede la distribuzione delle royalties derivanti dall’attività estrattiva.

“Siamo felici – spiegano Cambiano e Di Paola – che i rappresentanti di circa 120 mila siciliani, siano al nostro fianco in questa battaglia. Con il nostro emendamento i Comuni interessati potrebbero ricevere royalties per circa 15, 16 milioni di euro l’anno. L’attuale assetto normativo, invece, prevede che il gettito derivante dall’applicazione dell’aliquota sulla produzione di idrocarburi gassosi sia ripartita fra lo Stato e la Regione adiacente al giacimento, senza lasciare spazio per ristori ai Comuni interessati dalle operazioni estrattive, lacuna che il nostro emendamento prevede di colmare”.

“I territori che pagano un prezzo ambientale elevatissimo per queste attività estrattive – sottolineano ancora i deputati –  si ritrovano con il classico cerino in mano, considerando il depauperamento economico e il pesantissimo impatto che questi impianti hanno sull’ambiente. Appena pochi giorni fa infatti anche le marinerie del territorio, composte da circa 150 armatori e pescatori, avevano incrociato le braccia a causa della pesante riduzione degli ambiti entro i quali poter esercitare l’attività di pesca a causa delle piattaforme e degli impianti. La Sicilia non sia la Cenerentola di nessuno, considerando ad esempio che altre regioni, dove vi sono grossi impianti per l’estrazione e la lavorazione della materia prima energetica, come la Basilicata, godono di una serie di agevolazioni come una card per usufruire ad esempio di una scontistica sui carburanti. Dobbiamo dar voce ai sindaci e ai cittadini dei territori maggiormente coinvolti”- concludono Cambiano e Di Paola.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Attualità

L’eredità del Papa alla Sicilia: l’invito a guardare ai più fragili

Pubblicato

il

Con profonda commozione e sincero cordoglio, la Regione Siciliana si unisce al dolore della Chiesa cattolica per la scomparsa del Papa.

La notizia della sua morte ci colpisce nel cuore. Francesco è stato una guida spirituale illuminata, un faro di speranza, giustizia e umanità in un tempo segnato da divisioni, sofferenze, guerre e disuguaglianze. Con il suo magistero, ha saputo parlare a tutti, credenti e non, con parole semplici e gesti forti, capaci di risvegliare le coscienze e indicare la via del bene comune.

Alla Sicilia, terra che ha amato e visitato, lascia un’eredità preziosa: l’invito a guardare ai più fragili, ad accogliere con misericordia, a costruire una società più giusta e solidale. Che il Signore lo accolga nella pace eterna e che il suo esempio continui a ispirare le nostre comunità.

Continua a leggere

Cronaca

Il cordoglio del sindaco per la morte di Papa Francesco

Pubblicato

il

Il sindaco Terenziano Di Stefano ha diffuso questo messaggio per la scomparsa del Pontefice:

“Ci lascia un uomo che ha fatto la storia.La morte di Papa Francesco ci colpisce profondamente. Se ne va non solo il Pontefice, ma un padre, una guida, una coscienza viva del nostro tempo.Da fedele, lo ringrazio per averci mostrato il volto più autentico del Vangelo: quello dell’amore, della misericordia, dell’umiltà.Da cittadino, lo ringrazio per la sua voce instancabile in difesa della pace, della giustizia sociale, degli ultimi e dei dimenticati. Per aver acceso la luce nei luoghi più bui dell’umanità.Da uomo, lo ringrazio per l’esempio: semplice, diretto, profondo. Ha parlato al cuore del mondo con gesti che resteranno per sempre.

Papa Francesco ha tracciato un cammino che ci impegna tutti a fare la nostra parte.
Il suo spirito, la sua visione, il suo coraggio non moriranno mai.Grazie di tutto, Santo Padre

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità