E’ iniziato l’ anno sociale del Lions Club Gela – Ambiente, Territorio e Cultura con una simpatica e rivoluzionaria novità: è stato presentato il Lions cuccioli presieduto da Stella Impellizzeri che guidera’ 22 piccoli lionisti in erba.
Ecco chi sono: Cerimoniera Ascia serena Segretario Pierpaolo Bruscia. Soci: Serena Ascia, Pierpaolo e Jacopo Bruscia, Giuseppe, Tommaso e Matilde Cannizzaro, Francesco Catanzariti, Valerio Falsone, Amanda Faraci, Gloria Faraci, Leonardo Giudice, Ignazio Enea Giudice, GiudiceViola, Iaglietti, Asia Maria Impellizzeri Stella , Iozza Iride, Maria Grazia Romano Delali, Gristina Stefano e Mariavittoria Romano.
Alla presenza del Past Presidente del Consiglio dei Governatori e GoodWill Ambassador Salvo Giacona, al Presidente IX Circoscrizione Lillo Pernaci, autorità lionistiche e non, agli officer, alle socie e soci lions e Leo è stato inaugurato il nuovo anno di attivita’
“Da questa sera comincia la mia avventura come Presidente del Lions Club Ambiente Territorio Cultura – ha detto la presidente Valentina Licata anche se dal 1° luglio operiamo.
Quest’anno rappresenta l’anno del cambiamento, della condivisione e del coinvolgimento.
Abbiamo partecipato insieme agli altri Club all’evento “LO SBARCO DEGLI ALLEATI” , al “GRAN GALA’ DI BENEFICENZA” svoltosi al Castello di Donnafugata organizzato per la raccolta fondi per il Burkina Faso, alla presentaziobe del libro della Prof.ssa Sara Zappulla Muscara’, allo “SCONVOLGIMENTI GELA PRIMA E DOPO L’INDUSTRIALIZZAZIONE”, “UN MARE DI VELE BLU” con la partecipazione di oltre 100 bambini con disabilità cui si è fatta vivere una esperienza in barca a vela unica nel suo genere, per la prima volta il nostro Club ha aderito ad un altro service di inclusione quale lo “SCAMBIO INTERNAZIONALE CAMPUS ITALIA” che ha dato la possibilità di essere stati gli unici in Sicilia a ospitare ben 3 ragazze internazionali in città, la “DONAZIONE SANGUE” che ha visto una massiccia partecipazione di molti soci, “LO ZAINO SOSPESO” altro service in favore di bambini meno fortunati cui ci ha dato la possibilità di consegnare 60 zaini” .
Tanti sono i service ancora in elaborazione legati ai temi internazionali quali: CHANGING THE WORLD, AREA SALUTE, VISTA, AMBIENTE, SCUOLA, GIOVANI, FAME e tanti altri ne saranno avviati nei prossimi mesi come: la Raccolta di giocattoli, Organizzare Concerti a Natale, Raccolta di libri da donare alle associazioni, Torneo Burraco, Torneo Padel etc. Ma quello presentato ieri è una vera sfida e mette in gioco le nuove generazioni.
“Una frase utilizzata da Margaret Thatcher – continua la presidente – ritengo sia perfetta quale premessa per l’ ultima iniziativa: “Cura i pensieri, diventeranno parole. Cura le tue parole, diventeranno le tue azioni. Cura le tue azioni perché diventeranno abitudini. Cura le tue abitudini perché diventeranno il tuo carattere. E cura il tuo carattere perché diventerà il tuo destino. Quello che pensiamo, diventiamo.
Per questo il nostro compito oggi e’ quello di iniziare a formare, già da piccoli, i nuovi Lions e Leo. Voglio utilizzare un concetto a me chiaro fatto dal nostro Good Will Ambassador Salvo Giacona cui invita tutti nell’affidarci ai giovani per la loro fantasia, freschezza, lucidità passione, genuinità e voglia di fare, avere una visione moderna e dinamica quindi, con orgoglio, a tal proposito, vi comunico che abbiamo già creato il Club Programma cuccioli (Lion CUBS Club). Club composto da bambini di età compresa tra i 3 e gli 12 anni. Questo club ci affiancherà nei service e ne farà di propri. Il CUBS club è guidato dai bambini e supportato dai Lion del nostro Club, poiché noi siamo il club di supporto.
Questo speciale programma creato unicamente per i bambini insegnerà loro la gioia di fare volontariato e li guiderà ad impegnarsi ad aiutare i bisognosi, con una dedizione che durerà tutta la vita.
Il volontariato aiuta i bambini a vedere il mondo dalla prospettiva di un’altra persona. Imparare attraverso la pratica offre loro l’opportunità di acquisire nuove competenze, essere orgogliosi della propria comunità e costruire fiducia in sé stessi. Attraverso il programma Cuccioli i bambini possono anche imparare a sviluppare empatia, compassione e responsabilità, abilità nelle aree di leadership cui tutti verranno coinvolti attraverso la rotazione delle cariche di Presidente, Segretario e Cerimoniere che avverrà trimestralmente’.
Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa.
L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura.
Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»
Proseguono, a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.
Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.
Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.
A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.
Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore
I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.
Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.