Seguici su:

Attualità

Il liceo scientifico alla riscoperta della lingua e cultura spagnola

Pubblicato

il

Si è appena concluso lo stage linguistico dei 32 alunni del liceo linguistico Elio Vittorini di Gela, che si sono recati a Madrid , accompagnati dalle professoresse Rita Italiano e Donatella Pluchino , alla scoperta della capitale spagnola, della sua lingua e cultura.

Uno stage linguistico, valido anche ai fini del PCTO, che non solo ha arricchito i ragazzi con nuove esperienze, ma li ha trasportati in una realtà diversa, attraverso la quale, hanno potuto mettersi in gioco e migliorare le loro capacità comunicative. Gli studenti la mattina svolgevano in classe le lezioni organizzate dalla scuola che ci ha ospitati ”Tandem” (scuola che ha ottenuto l’unico riconoscimento dall’Istituto Cervantes, nell’ambito internazionale per l’insegnamento dello spagnolo come lingua straniera) e di pomeriggio mettevano in pratica, nelle uscite educative, ciò che avevano appreso in classe.

Quindi la  formazione linguistica non si è svolta solo all’interno di un’aula bensì a contatto diretto con l’ambiente sociale e culturale di Madrid, per scoprire e per approfondire le tematiche storiche, architettoniche e letterarie legate ai monumenti ed ai quartieri della capitale spagnola. . Gli alunni hanno partecipato attivamente alle attività proposte e hanno dimostrato di gradire particolarmente il periodo di stage all’estero.

I risultati ottenuti confermano l’alternanza come una grande esperienza ed opportunità: i ragazzi sono maturati, sono più consapevoli e sicuramente più motivati al percorso di studio scelto.

 Hanno apprezzato l’iniziativa, si sono impegnati per metterla a profitto e sono consapevoli di aver tratto vantaggio dall’esperienza. Di seguito l’opinione della studentessa della 4BL Nicole Scicolone:

“Madrid, è stata la mia seconda esperienza all’estero, è stata un’altra fantastica occasione per crescere ancora. Mi sento molto fortunata ad aver avuto la possibilità di viaggiare, conoscere posti nuovi e di aver passato una settimana con i miei compagni, perché mi ha permesso di scoprire le mie possibilità e i miei limiti. Ho scoperto di avere un buon senso dell’orientamento, ho scoperto di poter essere simpatica a molte persone  e anche di avere un senso di responsabilità non indifferente. E ancora ho compreso quanto la vita sia difficile fuori della propria casa o quanto sia difficile condividere un bagno! Quello che mi porto di più nel cuore è la bellezza di imparare la lingua spagnola direttamente sul posto, la soddisfazione di capirla e parlarla con dei nativi è una sensazione davvero impagabile”.

L’esperienza vissuta si può ritenere positiva.

Un ringraziamento speciale va alla nostra dirigente la prof.ssa Angela Tuccio che è sempre pronta ad appoggiare e incoraggiare queste attività, consapevole che l’apprendimento non si conclude sui banchi di scuola ma continua e pervade la vita di ogni giorno.

Attualità

Il “Papa-storyteller”, Pira: “La capacità di comunicare di Francesco è stata la sua forza”

Pubblicato

il

«La morte di Papa Francesco chiude un importante fase di innovazione della comunicazione della Chiesa. Sarà difficilissimo replicare la capacità che aveva il Sommo Pontefice con storie semplici ed un linguaggio umile e capace di arrivare a tutti in tutto il mondo. È stato un esempio inimitabile».

Lo dichiara il sociologo dei media Francesco Pira (nella foto in basso), docente di comunicazione e giornalismo all’università di Messina. Pira ha sempre seguito l’evoluzione della narrazione del Papato di Francesco.

«La comunicazione è sempre stata uno dei tratti distintivi del Pontificato di Papa Bergoglio. Fin dall’inizio del suo cammino da guida della Chiesa, ha saputo raccontare episodi realmente vissuti che toccano le corde più profonde della contemporaneità. Con il suo stile unico, fatto di microstorie, è riuscito ad affrontare temi cruciali come la migrazione, la salvaguardia dell’ambiente, la guerra, l’educazione, la santità e tanto altro, senza mai perdere di vista la semplicità. 

«Un Papa straordinario – prosegue il prof. Pira – nel suo ruolo di storyteller, che ha saputo trasmettere messaggi universali con una trasparenza che solo una figura di grande profondità umana come la sua poteva esprimere. La sua capacità di comunicare, infatti, è diventata la sua forza. Attraverso questa sincerità, è riuscito a parlare a tutti, in tempo reale, raggiungendo i cuori e le anime di tante persone in tutto il pianeta».

Continua a leggere

Attualità

Avviso pubblico per la selezione di famiglie in disagio socio-economico

Pubblicato

il

Il Distretto Socio Sanitario n.9- Settore Servizi Sociali del Comune di Gela ha pubblicato l’avviso per l’accesso al beneficio di assistenza economica in favore di cittadini e nuclei familiari residenti nel Comune di Gela che versano in particolari condizioni di disagio socio economico.L’avviso è finalizzato alla selezione di 62 cittadini/nuclei familiari in condizioni di disagio socio-economico.

Il piano prevede un contributo economico-assistenziale a fronte di un impegno in una attività di utilità civica resa nell’ambito dei servizi affidati dal Comune di Gela alla società partecipata Ghelas Multiservizi Spa:I fruitori dovranno occuparsi di pulizia, custodia e piccola manutenzione di immobili comunali, verde pubblico ed altre attività che l’Amministrazione comunale riterrà opportuno avviare.

Per chiarimenti e informazioni ci si potrà rivolgere al segretariato  sociale al n.0933.906796.

Continua a leggere

Attualità

Studenti dell’Università di Catania a lezione alla riserva del Biviere

Pubblicato

il

Lezioni all’aperto Immersi nella natura per scoprire e approfondire le proprie conoscenze sulla diversità e bellezza della flora vascolare e della fauna della Riserva naturale orientata Biviere di Gela: è stata l’esperienza didattica entusiasmante e divertente condotta da 110 studenti del corso di laurea in Scienze biologiche del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania.

L’escursione guidata dal direttore dell ricerca Emilio Giudice e dal dott. Giovanni Puleo, componentj entrambi della Lipu, l’associazione ambientalista che gestisce la riserva , ha consentito agli studenti di approfondire le proprie conoscenze del territorio e del paesaggio, evidenziando l’importanza della conservazione delle aree umide costiere e dei complessi dunali.

Ad accompagnare gli studenti i docenti Saverio Sciandrello di Botanica e Carmelo Fruciano di Zoologia, entrambi del Dsgba dell’Università di Catania. A coadiuvarli i tutor didattici Giulia Miraglia, Manuela Porrovecchio, Claudio Maurici, Sebastiano Battaglia, Antonino Puglisi, Gabriele Calì e Luigi Fiorentino.

Una giornata ricca di contenuti osservando specie rare di flora e fauna e coniugando gli aspetti teorici e quelli pratici delle discipline che questi giovani studiano all’università.Per molti l’occasione di vedere per la prima volta una delle aree protette più interessanti della Sicilia pur se non conosciuta come meriterebbe.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità