Seguici su:

Attualità

Il Liceo Classico Eschilo e due licei messinesi si classificano alla finale regionale del Torneo della Disputa

Pubblicato

il


Il Liceo classico “Eschilo”  e i licei Maurolico e La Farina-Basile di Messina hanno vinto a Messina  la semifinale regionale del “Torneo della Disputa”, una gara di ars oratoria basata sui principi della democrazia e della libertà, della dialettica, dei valori del dire e contraddire, delle tecniche persuasive utili a dimostrare tesi e argomentazioni.

Ad ideare la gara, giunta alla terza edizione, è stato l’Ordine degli Avvocati di Taranto sotto l’egida del Cnf. In Sicilia hanno aderito gli Ordini forensi di Messina, Palermo e Gela con sei scuole coinvolte e altrettante squadre: Messina con “Maurodike” (Maurolico) col motto “Ubi societas, ibi ius”; “Law defenders” (La Farina-Basile) col motto “Fluctuat sed emergitur”; i licei Meli e Umberto di Palermo col motto “Dì quello che vuoi dire, dillo e dì che l’hai detto” e quelli gelesi coi team “Vittorini on Debate” (Vittorini) che ha scelto come motto “La parola vince se convince” e “I Numeri Innumeri” ( Liceo classico Eschilo) con “Vincit qui se vincit”.

La semifinale si è svolta  giovedi presso la sede della Corte d’Appello di Palazzo Piacentini a Messina. L’Ordine forense di Gela con le due squadre dell’Eschilo e del Vittorini è una matricola del Torneo, partecipandovi per la prima volta.  La semifinale ha visto le squadre impegnate a dibattere su una celebre frase di George Orwell: “Se la libertà significa qualcosa, significa avere il diritto di dire alla gente ció che non vuole sentirsi dire”. Gli studenti in gara  si sono alternati al podio per sostenere le proprie tesi, citando filosofi, scrittori, pensatori con interessanti riferimenti all’attualità, dalla guerra alle religioni, dalla donne musulmane alle forme di violenza, fino a toccare fenomeni giovanili come il bullismo.

Il comune denominatore è stata proprio la libertà, coi suoi limiti, le ambizioni, le prerogative e le dure lotte nella storia dell’uomo per affermarla, difenderla e attuarla. Ad accompagnare le due squadre al torneo sono stati il vice presidente dell’ Ordine degli Avvocati di Gela Giuseppe Scialfa, il referente del progetto avv. Rosario Giordano e una delegazione di avvocati. Tanta emozione per una  gara molto impegnativa e per la squadra dell’Eschilo la soddisfazione dei complimenti del presidente della giuria. <Siamo molto contenti  per avere partecipato al Torneo – ha commentato al termine l’avv. Rosario  Giordano – è un’esperienza altamente formativa per le nuove generazioni che vengono così educate alla cittadinanza attiva e alla parola che diventa motivo di unità e non di scontro. E’  stata emozionante ed importante anche per noi   avvocati.  Gli studenti hanno gareggiato con grande passione. Gela è stata ben rappresentata in questa prima esperienza ed ora guardiamo avanti alla prossima gara a Palermo che conclude la fase regionale>.

Dietro il successo a Messina ci sono mesi di lavoro degli avvocati e dei docenti dei due licei che hanno curato l’allenamento verbale delle squadre. La squadra del Liceo Classico, guidata dalla prof. Rita Salvo referente del progetto, si prepara ora alla finale regionale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La presidente della Commissione Sanità denuncia disagi sulle Guardie mediche

Pubblicato

il

Guardie mediche:la loro nuova dislocazione crea una levata di scudi. Dopo le varie istanze ricevute da parte dei medici della guardia medica di gela, la commissione Sanità si è subito attivata.


La presidente Floriana Cascio ha contattato direttamente la dirigenza Asp che dà piena disponibilità ad intervenire per risolvere i problemi. “Niente di tutto questo. Tutto è rimasto irrisolto- denuncia la presidente Floriana Cascio- non solo le 2 guardie mediche dopo 20 anni vengono separate creando problemi di gestione del servizio, ma inoltre una delle due guardie mediche viene trasferita all’infettivologico del PO di Gela, un ambiente gelido con cattivo odore di fogna, non ci sono finestre per poter fare arieggiare l’ambiente. Questo mi viene riportato dai medici della guardia medica”.

Continua a leggere

Attualità

Un’antica tomba affiora all’Orto Pasqualello

Pubblicato

il

A Gela quando si effettua uno scavo per opere edili, è sempre alta la possibilità di poter trovare reperti archeologici.

È successo in questi giorni nell’area del cantiere dell’Orto Pasqualello dove, come comunicato ieri dall’assessore ai Lavori Pubblici Luigi Di Dio, l’impresa Cosiam ha iniziato i lavori per realizzare un parco urbano che collegherà corso Aldisio- e quindi il centro della città- con il Lungomare. Ruspe in azione e sorveglianza archeologica nell’area a ridosso della villa comunale. All’avvio dei lavori è subito affiorata un’antica sepoltura che ora è oggetto di indagine archeologica.

La cosa non stupisce considerata la vicinanza tra l’area della necropoli greca del Borgo scavata da Paolo Orsi agli inizi del 900 e la zona dell’orto Pasqualello.

Continua a leggere

Attualità

Al Comune la Fp Cgil è la prima lista

Pubblicato

il

Alta la percentuale di votanti per la Rsu al Comune. Sono stati 252 i dipendenti che si sono recati in aula consiliare, a esprimere un voto utile.

Prima lista è risultata la Fp Cgil con 137 voti, seguita dalla Uil Fpl con 117, due soli voti per l’Ugl. La Cgil conquista 7 seggi. Risultano eletti Nicola Cannizzo ptesidente uscente, Vincenzo Orlando, Nunzio Lo Porto, Nello Mezzasalma, Guido Catalano, Maria Perrotta e Santino Nicoletti.

Cinque seggi alla Uil, per Emanuele Di Fede, Giuseppe Di Blasi, Anna Federico, Orazio Cremona e Alberto Cilia. Nessun seggio all’Ugl.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità