Seguici su:

Attualità

Il Giubileo dei Giornalisti a Roma dal 24 al 26 gennaio 2025

Pubblicato

il

Acireale – “Il nostro prossimo obiettivo è rivolto al Giubileo dei Giornalisti che si svolgerà a Roma dal 24 al 26 gennaio 2025, l’evento vedrà la partecipazione di giornalisti provenienti da tutto il mondo e noi ci dobbiamo preparare a partecipare per dare il giusto risalto all’evento e al Giubileo”. Lo ha dichiarato Domenico Interdonato, presidente dell’Ucsi Sicilia durante l’apertura del consiglio regionale che si è svolto in presenza e in webinair, nella sede dello storico gruppo UCSI acese”.

Ai lavori hanno partecipato, oltre al presidente Interdonato, il consulente ecclesiastico UCSI Sicilia don Giuseppe Longo, la segretaria regionale Ucsi Laura Simoncini, che è anche presidente provinciale di Messina, il tesoriere regionale dell’Ucsi Angelo Di Tommaso, i consiglieri regionali Santina Folisi, Sandro Cuzari, Vincenzo Caruso e Salvatore Pappalardo e i presidenti provinciali di Palermo,  Caltanissetta e Patti, rispettivamente Michelangelo Nasca, Fiorella Falci e Domenico Pantaleo che è anche Consigliere nazionale. Presenti all’incontro, il segretario nazionale Salvatore Di Salvo, che è anche Tesoriere dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, il consigliere nazionale UCSI Gaetano Rizzo e il presidente del Collegio dei Garanti dell’Ucsi Nazionale Antonio Foti. Il presidente Interdonato ha dato la parola a don Giuseppe Longo il quale si è soffermato sulla verità, l’ascolto e la partecipazione, i giornalisti devono operare con umiltà, rispetto, calma e sincerità riflettendo sulla differenza di opinioni che non deve intaccare mai la stima e l’amore vicendevoli”.

Il presidente Interdonato ha commentato le attività svolte e alle prossime che porteranno entro il 2025 a nuove elezioni concludendo con la recente partecipazione al Consiglio nazionale svoltosi a maggio a Roma. Il segretario nazionale Salvatore Di Salvo ha quindi illustrato il lavoro svolto da giunta e consiglio nazionale e gli impegni futuri, a iniziare dal Giubileo e a seguire dal congresso nazionale. Durante l’incontro il parroco don Andrea Grasso e il dott. Michele Greco presidente del Consiglio comunale di Acireale hanno portato i loro saluti e augurato ai presenti buon lavoro. Prima di concludere la riunione ha consegnato la tessera UCSI a don Orazio Caputo vicedirettore della Caritas diocesana di Acireale e presidente dell’associazione “Mai più soli”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Emergenza idrica: dalla Protezione Civile autobotti e primi interventi sulle reti idriche

Pubblicato

il


Messina – “La Protezione Civile siciliana, per mitigare l’emergenza idrica, sta mettendo in campo un grande impegno per garantire risposte concrete ai Comuni più colpiti. Lo sta facendo con i primi interventi sulle reti idriche, con l’acquisto di autobotti, la riqualificazione e la realizzazione di pozzi, di condutture e mediante un lavoro sinergico con i territori e l’Ati idrico.

Per questo ringrazio il dirigente del Dipartimento della Protezione civile, ing. Salvo Cocina e il Presidente della Regione, Renato Schifani, per il grande lavoro svolto. A cominciare dalla cabina di regia istituita a Palazzo d’Orleans e voluta dal Presidente Schifani, con il compito di coordinare e richiamare tutti i soggetti attuatori a seguire il cronoprogramma stilato per contrastare la criticità”.

Lo afferma in una nota la deputata regionale di Forza Italia e vicepresidente della Commissione Ambiente e Territorio all’Ars, nonché sindaco del Comune di Capri Leone, on. Bernardette Grasso.

Continua a leggere

Attualità

Iniziativa di solidarietà: “Invenduto” a disposizione dei bisognosi”

Pubblicato

il

Perché gettare gli alimenti avanzati.

Grazie alla collaborazione di panifici e rosticcerie locali, il Comitato Cittadino di Promozione di Gela e la Parrocchia di Santa Lucia annuncia un’iniziativa benefica per donare alle persone in difficoltà l’invenduto di pane e prodotti da forno.

L’evento si terrà presso i locali della Chiesa Santa Lucia a Gela il giorno 6 luglio 2024, dalle ore 21:00.
I panifici e le rosticcerie aderenti doneranno gratuitamente i loro prodotti invenduti al Comitato, che si occuperà della distribuzione alle persone bisognose.

Le persone che necessitano di aiuto possono contattare il Comitato Cittadino di Promozione inviando una email a [comitatocittadinopromozione@gmail.com]. Nella richiesta è possibile specificare eventuali esigenze particolari, come la consegna a domicilio discreta e personalizzata.

Gli esercizi commerciali che desiderano partecipare all’iniziativa e donare i loro prodotti invenduti possono contattare il Comitato Cittadino di Promozione tramite email.

Il Comitato Cittadino di Promozione desidera ringraziare sentitamente tutti i panifici e le rosticcerie che hanno già aderito all’iniziativa con spirito di solidarietà e generosità. Il loro contributo è fondamentale per aiutare chi si trova in difficoltà.

Continua a leggere

Attualità

La situazione idrica a Ragusa

Pubblicato

il

Ragusa – Si è tenuta l’assemblea dei 12 Comuni soci di Iblea Acque e si è fatto il punto sulle problematiche tecniche che si stanno evidenziando nel territorio. Incontro con i rappresentanti di Iblea Acque che è stato ripetuto anche oggi, venerdì, in forma ristretta, per affrontare nello specifico la situazione della città. Si registra una sofferenza dei quartieri più nuovi serviti dal serbatoio Bruscè ed in particolare delle abitazioni terminali della rete.

Il tentativo di attingere più acqua dai pozzi tramite una pompa più potente non è andato a buon fine a causa dell’impoverimento delle falde e dell’abbassamento del livello delle sorgenti. Anche i pozzi “aggiuntivi” che dallo scorso anno abbiamo preso in gestione dall’Asi e collegato tramite il nuovo collettore idrico, soffrono gli effetti del breve inverno e della lunga e asciutta primavera di quest’anno.

Per questo motivo e per un collettivo senso di rispetto verso chi patisce la carenza idrica, ho diramato un’ordinanza che consente l’uso di acqua dalla rete idrica esclusivamente per normali scopi domestici e per l’esercizio di attività artigianali e commerciali e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande.

Sono quindi vietati il prelievo e il consumo di acqua potabile per: irrigare ed innaffiare le piante del proprio balcone o giardino (se proprio indispensabile tale attività potrà avvenire esclusivamente nella fascia oraria 23:00-05:00); innaffiare orti, giardini e superfici a verde; il lavaggio dei veicoli privati (se proprio indispensabile con secchio anziché con getto continuo); il lavaggio di aree pertinenziali, cortili, marciapiedi e piazzali; alimentare fontane ornamentali, vasche e piscine; tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico.

L’ordinanza sarà presto disponibile sul sito web del Comune.

Numerose segnalazioni hanno evidenziato altresì la difficoltà di contattare Iblea Acque per la richiesta di approvvigionamento tramite autobotte. Da lunedì saranno quindi disponibili altri 2 numeri di telefono, attivi dalle 8.00 alle 18.00. Non appena possibile saranno comunicati i numeri. 

Dati alla mano, Iblea acque ha provveduto a distribuire acqua, nelle abitazioni di utenti che ne hanno fatto richiesta, tramite 8 autobotti che ogni giorno svolgono questo servizio. Si raccomanda in proposito di evitare le richieste “preventive”, in presenza di cisterne piene per metà: una pratica che allunga le attese e che danneggia chi è davvero a secco.

“Stiamo valutando ogni possibile intervento – ha detto il sindaco Cassi’ – che riduca la sofferenza di certi quartieri ma, in assenza di piogge, è importare adottare una condotta responsabile. L’ordinanza emanata va proprio in questo senso. Al momento in Centro, a Ibla e a Marina non si registrano disservizi”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852