Seguici su:

Attualità

Il GAL Terra Barocca finanzia 5 progetti presentati dai Comuni per un 1 mln e 750 mila euro

Pubblicato

il

Ragusa- Turismo e mobilità sostenibile: il GAL Terra Barocca finanzia 5 progetti presentati dai Comuni per un importo complessivo di 1 milione e 750 mila euro

Biciclette e auto elettriche, car sharing, golf car e minivan elettrici per una mobilità sostenibile e funzionale in grado di contribuire alla riduzione del traffico urbano, all’implementazione dei servizi per i cittadini e per i turisti e a creare collegamenti lungo la fascia costiera soprattutto durante la stagione estiva.

Mirano a questi obiettivi i cinque progetti finanziati dal GAL Terra Barocca attraverso la seconda edizione del bando 7.5, per un importo complessivo di 1 milione e 750 mila euro e a cui hanno partecipato i Comuni aderenti al gruppo di azione locale. Su sito istituzionale sono stati pubblicati gli elenchi definitivi dei progetti ammissibili che dovevano prevedere interventi complementari che si inquadrano all’interno del progetto globale del piano urbano della mobilità sostenibile intercomunale (PUMS).Sono due i progetti nei quali i 5 Comuni si sono uniti tra loro in ATS per un progetto di sviluppo unitario nel territorio. Il primo, con capofila Ragusa, per un importo di 350 mila euro, prevede l’acquisto di 2 minivan elettrici da utilizzare principalmente per mettere in contatto i centri di accoglienza e informazione turistica che insistono nei 5 Comuni e soprattutto per fare da navetta nella stagione estiva da Punta Braccetto a Marina di Marza, consentendo ai turisti e residenti di poter cambiare spiaggia e luogo di interesse senza l’utilizzo della propria autovettura, senza il problema del parcheggio e riducendo dunque il traffico lungo le principali arterie di collegamento. I minivan saranno utilizzati anche negli altri mesi dai vari Comuni per collegare i centri di informazione ed accoglienza turistica a marchio Enjoy Barocco. Questo progetto prevede anche la dotazione di 6 golf car elettriche che consentiranno ai 5 Comuni di agevolare la mobilità e per fare la spola tra i parcheggi e i centri urbani.

Infine, saranno attivate 12 stazioni di ricarica elettrica che saranno distribuiti sempre nei 5 Comuni del GAL, consentendo facilmente anche la ricarica delle attrezzature acquistate. Il secondo progetto “Move barocco” sempre, con i 5 Comuni coinvolti in ATS, questa volta con capofila il Comune di Modica per un importo di 350 mila euro, prevede l’acquisto di 80 biciclette elettriche da distribuire nel territorio del GAL (l’utente potrà utilizzare la bicicletta anche per spostarsi da un Comune all’altro), la creazione di stalli per il loro posizionamento e la creazione di un’applicazione informatica di supporto per il turista con l’obiettivo di facilitare i percorsi e migliorare l’accessibilità verso gli attrattori turistici, consentendo contemporaneamente una mobilità green.

Gli altri tre progetti finanziati riguardano Modica e, in ATS tra loro, Santa Croce Camerina e Ragusa. I due progetti che ricadono nel Comune di Modica e prevedono uno l’arredo urbano con l’acquisto di 11 panchine eco-smart corredate da interventi di comunicazione e promozione turistica e l’altro l’avvio del “Modica car sharing” con l’acquisto di 11 auto elettriche e 4 golf car. Infine, l’ultimo dei 5 progetti finanziati vede capofila il Comune di Santa Croce Camerina in unione con il Comune di Ragusa. In questo caso saranno acquistate 16 biciclette elettriche con relative rastrelliere e caschi, un minivan elettrico, una golf car e sono previsti una serie di servizi turistici come l’attivazione della segnaletica, l’arredo urbano, l’attrezzatura ricreativa e sportiva e un bagno autopulente.“A giorni i Comuni riceveranno i decreti e potranno effettuare le spese che dovranno essere completate entro e non oltre il 30 aprile 2025”, sottolinea Maria Monisteri, presidente del GAL Terra Barocca ricordando “la valenza dei progetti che mirano alla sostenibilità e ad una migliore mobilità tra i Comuni e l’attivazione di numerosi servizi che renderanno la Destinazione Turistica Enjoy Barocco sempre più fruibile e appetibile”.Come previsto dal bando, ai fini dell’ammissibilità e della finanziabilità dell’intervento, il beneficiario pubblico dovrà dare dimostrazione della specifica procedura di evidenza pubblica, nel rispetto del D. Lgs. N 36/2023 (codice degli appalti) attraverso la quale procederà all’individuazione di un soggetto gestore che senza finalità di lucro assicurerà la gestione dell’investimento realizzato. Ai fruitori sarà richiesto un contributo per l’utilizzo dei servizi

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità