Seguici su:

Attualità

“Il dono dell’immagine”, in libreria le opere di Francesco Savatta

Pubblicato

il

Saranno interamente devoluti in beneficenza, per sostenere la ricerca medico scientifica per la cura dei tumori, i proventi della vendita della monografia artistica in lingua italiana e inglese, “Il Dono dell’Immagine” – “The Drawing Gift”, delle opere del gelese Francesco Savatta che raccoglie la produzione artistica dell’autore, dagli anni Duemila a oggi, con oltre 130 opere di collezioni private e pubbliche.Autodidatta, fin da piccolo, Francesco Savatta segue la vocazione per il disegno e la pittura ispirandosi alla tradizione rinascimentale. Dopo un periodo di influenza iperrealista inizia a rimodulare la sua produzione raccontando il proprio universo interiore attraverso un’analisi chirurgica del reale disegnato a matita. Dal 2010 sviluppa una nuova tematica legata al rapporto tra inconscio e realtà rappresentando soggetti che nel contesto delle opere diventano surreali. Tecnica in cui eccelle il maestro è la grafite attraverso un disegno di precisione dove oggetti, luoghi e persone vengono riprodotti e deformati oltre le logiche del reale. Donne, carte da gioco, bicchieri in vetro e paesaggi di una natura mediterranea immersa nel mare che convive ai limiti del possibile con l’uomo, sono i soggetti prediletti della sua produzione artistica.Col passare del tempo la sua arte si diffonde oltre Isola, complici le esposizioni e soprattutto i committenti che portano in tutto il mondo le opere dell’artista. Francesco Savatta, già inserito nel Catalogo dell’Arte Moderna di Mondadori (n.54) e riconosciuto tra i migliori artisti del panorama siciliano contemporaneo, ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti da parte della critica nazionale: tra tutti, il Premio Nazionale di Pittura Basilio Cascella del 2018 riconosciutogli per l’opera “Fragilità”.Nel mondo di Francesco Savatta il bianco e nero del disegno è spesso un tratto che racchiude sensazioni, odori, colori che la nostra immaginazione sente, osserva, vede pur non essendoci sulla scena.Intimamente legato a Gela (città in cui vive e lavora), Savatta ne ritrae i volti, le passeggiate sul lungomare, gli scorci più suggestivi, dipingendoli anche su tavole a olio. E poi il mare. Spesso ritroviamo un mare increspato, una scena straziata dal vento, una natura selvaggia che convive forzatamente con l’uomo ai limiti del possibile. La precisione del racconto visivo è animata da una partecipazione empatica palpabile che induce lo sguardo dell’osservatore a fondere l’essenza dell’universo rappresentato, con i suoi luoghi e l’umanità che li popola, con uno stupore emozionato.Le schede tecniche delle opere ed il saggio critico sono stati realizzati da Emanuela Catalano, storico e critico d’arte, già Docente ordinaria di Storia dell’Arte e Conservazione dei Beni Culturali. La pubblicazione della monografia artistica è stata promossa da sponsor locali che hanno creduto fortemente nell’ideazione del progetto contribuendo alla realizzazione dell’opera, già stampata in oltre mille copie e disponibile in librerie italiane selezionate. Il volume è già parte degli archivi della Biblioteca degli Uffizi di Firenze, tra le più ricche biblioteche d’Arte del Mondo e specializzata nel settore storico artistico per rispondere alle esigenze di studio e documentazione della produzione d’eccellenza contemporanea.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Nuovo presidente di sezione penale al tribunale di Gela

Pubblicato

il

Il nuovo presidente della sezione penale del tribunale di Gela è la dottoressa Francesca Pulvirenti. Lo ha stabilito il plenum del Consiglio superiore della Magistratura. Il magistrato, in città da cinque anni, attualmente ricopre l’incarico di giudice delle indagini preliminari e giudice dell’udienza preliminare.

Pulvirenti prenderà il posto di Miriam D’Amore, destinata ad altra sede.

Continua a leggere

Attualità

Indennità integrativa al reddito per ciascun lavoratore delle aree di crisi complessa

Pubblicato

il

Circa cinquemila euro per ciascun lavoratore delle aree di crisi industriale di Termini Imerese, Gela e Caltanissetta già percettori della mobilità in deroga. L’assessorato regionale del Lavoro ha pubblicato un avviso per l’assegnazione dell’indennità integrativa del reddito, istituita con la legge regionale 28 del 2024. Le risorse disponibili ammontano a 1,2 milioni di euro.

«Attraverso questa misura – dice l’assessore Nuccia Albano – garantiremo a circa 200 persone che si trovano in situazioni di crisi occupazionale un sostegno economico per i periodi di difficoltà economica. L’integrazione del reddito per i lavoratori in mobilità in deroga è un intervento importante che consente ai lavoratori e alle comunità in cui vivono di affrontare le difficoltà, sia economiche che sociali, legate alle crisi aziendali».

Per ottenere l’indennità, chi è in possesso dei requisiti dovrà presentare la documentazione, a mezzo posta elettronica, al dipartimento regionale del Lavoro entro il prossimo 15 febbraio.

L’istanza dovrà essere trasmessa agli indirizzi dipartimento.lavoro@certmail.regione.sicilia.it  e servizio6diplav@regione.sicilia.it.

L’avviso è stato pubblicato sul sito istituzionale della Regione

Continua a leggere

Attualità

Concorso alla Regione Siciliana

Pubblicato

il

Palermo – La Regione Siciliana ha pianificato l’assunzione di 1.348 nuovi dipendenti nel triennio 2025-2027, come stabilito nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 30 gennaio 2025. Le assunzioni riguarderanno sia posizioni dirigenziali che di comparto, con l’obiettivo di rafforzare l’organico regionale, ridotto negli ultimi anni a causa di pensionamenti e del blocco delle assunzioni.

Il reclutamento avverrà principalmente attraverso nuovi concorsi pubblici, programmati come segue: Concorsi previsti per il 2025: 40 dirigenti;- 24 funzionari in diversi profili;- 00 funzionari per i Centri regionali per l’impiego, con vari profili.Concorsi previsti per il 2026:5 dirigenti;- 00 dipendenti di comparto con diversi profili.Concorsi previsti per il 2027:9 dirigenti;- 0 funzionari;- 00 assistenti (ex istruttori).

I tre ai concorsi, la Regione prevede ulteriori inserimenti tramite mobilità, scorrimento di graduatorie e progressioni verticali.el 2025, sono programmati 156 inserimenti tramite scorrimento di graduatorie e 12 stabilizzazioni, oltre a più di 800 progressioni verticali in deroga.el 2026, si prevedono 2 stabilizzazioni, 8 assunzioni obbligatorie e 118 progressioni tra categorie, mentre nel 2027 sono pianificate ulteriori 100 progressioni tra categorie.nuovi concorsi saranno svolti con modalità semplificate e l’ausilio di strumenti informatici, in linea con la recente riforma dei concorsi pubblici, che mira a rendere le selezioni più rapide ed efficienti.bandi di concorso saranno pubblicati sul sito ufficiale della Regione Siciliana, sulla piattaforma inPA e su altre fonti ufficiali.i consiglia di consultare regolarmente queste piattaforme per restare aggiornati sulle opportunità disponibili.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità