Seguici su:
Flash:

Attualità

Il concorso per ricordare la dirigente Palazzolo

Pubblicato

il

Un concorso letterario, denominato “A Scuola di Lettura”, per ricordare la prof.ssa Giovanna Palazzolo, l’ex preside dell’istituto comprensivo statale “San Francesco” a indirizzo musicale, scomparsa meno di un anno fa per un male incurabile.

Lo hanno deciso l’attuale dirigente scolastica dello stesso istituto, Rosaria De Caro, e il consiglio dei docenti, d’intesa con la famiglia Rizzo-Palazzolo che si fa carico della copertura finanziaria dei premi, consistenti in buoni acquisto di libri e materiale scolastico.

La prima edizione del concorso è stata volutamente limitata (per questioni logistico-organizzative) all’ambito scolastico della San Francesco e in particolare alle terze classi.

I concorrenti sono stati chiamati a fare una ricerca, acquisirne le conoscenze generali e pronunciarsi sulla clonazione degli esseri umani in un’ottica interdisciplinare dato che vengono coinvolte medicina,  filosofia e psicologia.

Tredici i ragazzi che hanno dato la loro adesione al “Premio Palazzolo”: Alessandra Maddiona, Bernadette  Iapichello, e Giorgia Tilaro della 3^ A; Giulia Casciana, Matteo Cauchi e Emanuele Incardona della 3^ B; Mattia Cauchi e Giulia Sincero della 3^ C; Mattia Antinoro e Emanuele Metellino della 3^ D; Sarana Bosneanu, Chiara Di Stefano e Alessandra Stimolo della 3^ E. Per tutti c’è stato un attestato di partecipazione.

La premiazione è avvenuta mercoledì scorso, nell’auditorium “Virgilio Argento” del plesso P.E. Giudici, nell’ambito di una cerimonia commemorativa della ex preside, che tutti ricordano con profonda stima, grande ammirazione, e notevole rispetto.

Presenti il marito, il dr Paolo Rizzo, medico ginecologo in pensione, e una delle figlie, Anna Chiara. L’altra, Francesca è rimasta per motivi di lavoro a Firenze, dove vive col marito e con la figlioletta, Anita. Ospiti di riguardo in sala anche gli ex presidi in pensione, Luciano Vullo, Flora Montana e Giuseppe Orlando, cari amici della scomparsa.

La manifestazione è stata aperta da un toccante video-ricordo della Palazzolo, proiettato su uno schermo, che ha suscitato commozione fino alle lacrime in parecchi spettatori (docenti, alunni e genitori che affollavano la sala). Poi un intermezzo musicale per violino e pianoforte

A ricordarne la figura di insegnante, di preside e di operatrice dell’informazione radio-televisiva sono intervenuti la presentatrice della manifestazione, la professoressa Fabiola Polara, ex autrice e conduttrice di programmi TV a “Canale 10”, la vice preside Anna Rosa Raffaele, la dirigente scolastica in pensione, Elia Aliotta, che ha avuto la Palazzolo come sua vice, e il giornalista Franco Infurna amico fraterno e collega della scomparsa a Radio Gela e a Tele Gela. La commozione nell’atmosfera dell’auditorium era palpabile. Un cordoglio infinito per la perdita di una grande figura professionale dalle doti umane ineguagliabili, che amava la vita e difendeva i fragili, gli emarginati, cimentandosi nel mestiere giornalistico pur non avendone i titoli ma non certo le capacità. Inventò il Mini TG dei suoi ragazzi. Un’edizione a settimana scritta, letta e messa in onda dagli alunni con servizi audio-video-montati, foto e interviste. “Era più giornalista lei di tanti che portano in tasca il tesserino magari senza esserne degni”.

Ma eccoci alla fase della premiazione cui si è giunti dopo una attenta e rigorosa selezione effettuata dalla commissione giudicatrice composta dall’attuale dirigente scolastica dell’istituto, prof. Rosaria De Caro (presidente), dal giornalista Franco Infurna (segretario), dalla ex preside Elia Aliotta e dalle ex professoresse Franca Giarrizzo, Maria Placenti e Maria Puma, già insegnanti di lettere della “San Francesco”, oggi in pensione.

I tre premi, corrispondenti ai primi tre posti, riguardano un terzo posto e due primi posti ex equo. Al terzo posto si è piazzato Matteo Cauchi, della 3^ B, che ha vinto un buono-acquisto da 100 euro.

Al primo posto i due concorrenti ex equo: Mattia Antinoro ed Emanuele Metellino entrambi della 3^D. Per loro un buono acquisto da 200 euro ciascuno, consegnati dal dr Rizzo e dalla figlia Anna Chiara.

Dal prossimo anno, il concorso sarà aperto a tutte le scuole medie di Gela e forse anche della provincia.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Gela protagonista a Washington: esposta l’opera di William Adair ispirata alla città

Pubblicato

il

Gela protagonista a Washington: esposta oggi  l’opera di William Adair ispirata alla città.

Oggi, 5 maggio, presso l’Ambasciata d’Italia a Washington, è stata ufficialmente esposta l’opera intitolata “La Porta di Gela”, realizzata dall’artista statunitense William Adair. L’evento si inserisce nel progetto espositivo “Le porte d’oro sull’infinito”, promosso dall’Istituto Italiano di Cultura di Washington in collaborazione con la Galleria Govinda. L’opera nasce a seguito della visita dell’artista a Gela, dove Adair ha approfondito il significato storico e simbolico del ruolo della città nella Liberazione d’Italia dal nazifascismo.

Da questa esperienza è nata una porta d’arte, dorata e carica di memoria, che oggi racconta al pubblico internazionale l’identità profonda di una comunità protagonista della storia del Novecento.“La Porta di Gela” è una delle quattro opere della collezione legate a eventi storici della liberazione, accanto a quelle dedicate a Roma, Volterra e alla cosiddetta porta dei riflessi. Attraverso l’oro, materiale sacro e universale, Adair ha voluto trasformare porte scartate in simboli eterni di memoria e rinascita, capaci di assorbire le voci, le immagini e i pensieri delle comunità che rappresentano.

“Un particolare ringraziamento – ha commentato l’assessore al Turismo, Romina Morsello – va a Michele Curto e all’associazione Lamba Doria, che alcune settimane fa hanno collaborato attivamente sul territorio, offrendo supporto logistico e culturale all’artista durante la sua permanenza a Gela. Il loro contributo è stato fondamentale per la realizzazione e la contestualizzazione dell’opera”.

L’esposizione dell’opera a Washington non solo valorizza il patrimonio culturale e storico di Gela, ma la inserisce nel cuore di un dialogo artistico internazionale, tra passato e futuro, tra America e Italia. Va la pena ricordare che lo zio di Adair era il comandante dell’artiglieria del cacciatorpediniere Shubick che partecipò allo sbarco degli alleati il 10 luglio 1943 all’operazione Hsuky”.

Continua a leggere

Attualità

Concluso”Trofeo città di Gela”:la soddisfazione della commissione

Pubblicato

il

Oggi si è concluso con grande successo il “Trofeo città di Gela”, un evento sportivo straordinario che ha portato nella nostra città atleti di pugilato, K1, kick light, kickboxing NG e boxe.

La Commissione Sport, Turismo, Spettacolo e Cultura, presieduta da Sara Cavallo insieme ai componenti Castellana, Cuvato, Giorrannello, Pellegrino, Fasciana e Tomasi ha fortemente voluto e sostenuto questa manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione comunale.

“È stata una giornata di sport sano, passione e aggregazione, valori che caratterizzano questa grande disciplina.Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, ai tecnici, al maestro Carmelo Caiola dell’Asd cauolaboxe e a tutti i cittadini che hanno partecipato e contribuito a rendere questo evento un vero successo.
Lavoriamo con impegno e grande dedizione per promuovere lo sport e valorizzare sempre di più il nostro territorio” – dice la presidente Cavallo.

Continua a leggere

Attualità

Il nuovo Comitato di Quartiere ‘Manfria centro’ presenta le istanze

Pubblicato

il

È nato il nuovo Comitato di Quartiere denominato ‘Manfria Centro’. Il nuovo organismo verrà presieduto da Giuseppe Passaniti che da anni denuncia lo stato di abbandono in cui versa il quartiere balneare, insieme all’ inseparabile amico Marco Abbate e oggi coadiuvato dal vicepresidente Antonino Scuderi.

Domani il nuovo Comitato presenterà con posta certificata l’elenco delle esigenze più impellenti.

“Chiediamo una piazza pubblica corredata di parco giochi per i bambini – si legge nel documento a firma del presidente Passaniti – una piazza che permetta di dare dignità, vivibilità e fruibilità all’intero quartiere, un area di ritrovo per gli abitanti e tutti i fruitori stagionali;
La regolarizzazione della viabilità, con precisa definizione delle aree pedonali, carrabili , di sosta e non, la segnaletica, sia verticale che orizzontale, ad oggi inesistente.
Sistemare le strade completamente distrutte dagli operatori di Caltaqua e fibra ottica;
L’ individuazione di aree destinate a parcheggi per evitare il disordine nei periodi estivi anche con gravi rischi connessi alla sicurezza del cittadino in caso di emergenze.


Capire in modo chiaro e consultivo di cosa prevede il piano PUDM per lo sviluppo turistico dell’area;
Capire quali sono i progetti di sviluppo dell’amministrazione dedicati a manfria che sono utili a perseguire in una direzione turistica sull’area

Pulizie delle strade in maniera costante e pulizia della spiaggia già da subito.
L’installazione di docce pubbliche ( con gettoniera) e installazione di passerelle x l’accesso in spiaggia dei disabili.
Queste sono le nostre richieste e priorità in vista della stagione estiva imminente”.

Inoltre il Comitato chiederà conto al Comune su cosa intende dare della costituzione – scheletro rimasta incompleta che si trova in zona ex Lido Orlando.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità