Seguici su:
Flash:

AttualitΓ 

Il commissario Ficarra vuole querelare il sindaco di Mussomeli

Pubblicato

il

Continua la guerra fra l’on. Catania e l’Asp. Il commissario straordinario dell’Asp Salvatore Ficarra risponde alle accuse 𝑑𝑒𝑙 π‘†π‘–π‘›π‘‘π‘Žπ‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘€π‘’π‘ π‘ π‘œπ‘šπ‘’π‘™π‘– che lo ha π‘Žπ‘π‘π‘’π‘ π‘Žto 𝑑𝑖 π‘ π‘šπ‘Žπ‘›π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘™β€™π‘œπ‘ π‘π‘’π‘‘π‘Žπ‘™π‘’ 𝑑𝑖 Mπ‘’π‘ π‘ π‘œπ‘šπ‘’π‘™π‘–, π‘Ÿπ‘’π‘ π‘π‘–π‘›π‘”π‘’ 𝑙𝑒 π‘Žπ‘π‘π‘’π‘ π‘’ e dΓ  mandato al suo legale di adire le vie legali per una denuncia a suo carico.


β€œπ‘…π‘–π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ π‘Žπ‘™ π‘†π‘–π‘›π‘‘π‘Žπ‘π‘œ πΆπ‘Žπ‘‘π‘Žπ‘›π‘–π‘Ž π‘β„Žπ‘’ mi sono π‘–π‘›π‘ π‘’π‘‘π‘–π‘Žπ‘‘π‘œ 𝑖𝑙 π‘π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘œ π‘“π‘’π‘π‘π‘Ÿπ‘Žπ‘–π‘œ π‘ π‘π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ 𝑒 π‘‘π‘Ž π‘Žπ‘™π‘™π‘œπ‘Ÿπ‘Ž π‘›π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘’β€™π‘π‘Žπ‘šπ‘π‘–π‘Žπ‘‘π‘œ π‘Žπ‘›π‘§π‘– π‘œπ‘”π‘”π‘– π‘ π‘‘π‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ π‘π‘Žπ‘šπ‘π‘–π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑛 π‘šπ‘’π‘”π‘™π‘–π‘œ π‘™π‘Ž π‘ π‘Žπ‘›π‘–π‘‘π‘Žβ€™ π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘œπ‘šπ‘’π‘™π‘’π‘ π‘’.
πΌπ‘›π‘“π‘Žπ‘‘π‘‘π‘– 𝑠𝑖 π‘“π‘Ž π‘™π‘’π‘£π‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ π‘π‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘Žπ‘™π‘™π‘Žπ‘Ÿπ‘šπ‘’ π‘ π‘œπ‘π‘–π‘Žπ‘™π‘’ 𝑒 π‘‘π‘’π‘›π‘–π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘β„Žπ‘– π‘ π‘π‘Ÿπ‘–π‘£π‘’ π‘ π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘β„Žπ‘–π‘’π‘ π‘’π‘Ÿπ‘Ž 𝑑𝑖 𝑒𝑛 π‘Ÿπ‘’π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘œ π‘‘π‘Ž 𝑙𝑒𝑖 π‘ π‘‘π‘’π‘ π‘ π‘œ π‘–π‘›π‘Žπ‘’π‘”π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œ 𝑒 π‘šπ‘Žπ‘– π‘Žπ‘π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘œ; 𝑠𝑒 𝑐’𝑒’ π‘ π‘‘π‘Žπ‘‘π‘œ 𝑒𝑛 π‘œπ‘ π‘‘π‘Žπ‘π‘œπ‘™π‘œ π‘Žπ‘™π‘™π‘œ π‘ π‘£π‘–π‘™π‘’π‘π‘π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘ π‘Žπ‘›π‘–π‘‘π‘Žβ€™ π‘™π‘œπ‘π‘Žπ‘™π‘’ 𝑑𝑖 π‘€π‘’π‘ π‘ π‘œπ‘šπ‘’π‘™π‘– π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘π‘œ π‘β„Žπ‘’ π‘‘π‘’π‘π‘π‘Ž π‘Ÿπ‘–π‘π‘’π‘Ÿπ‘π‘Žπ‘Ÿπ‘ π‘– 𝑛𝑒𝑖 π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘–π‘›π‘’π‘– π‘‘π‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘‘π‘–π‘£π‘– π‘‘π‘’π‘›π‘–π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– 𝑑𝑒𝑙 π‘†π‘–π‘›π‘‘π‘Žπ‘π‘œ 𝐺𝑖𝑒𝑠𝑒𝑝𝑝𝑒 πΆπ‘Žπ‘‘π‘Žπ‘›π‘–π‘Ž π‘β„Žπ‘’ π‘π‘œπ‘› 𝑙𝑒 𝑠𝑒𝑒 π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘– β„Žπ‘Ž π‘Ÿπ‘’π‘ π‘œ π‘›π‘œπ‘› π‘π‘œπ‘ π‘ π‘–π‘π‘–π‘™π‘’ π‘’π‘ π‘π‘™π‘’π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘›π‘ π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘œ 𝑑𝑖 π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œπ‘π‘’π‘‘π‘–π‘Ž π‘‘π‘’π‘™π‘™β€™π‘œπ‘ π‘œπ‘’π‘‘π‘Žπ‘™π‘’ π‘π‘œπ‘ π‘–β€™ π‘π‘œπ‘šπ‘’ 𝑖𝑙 π‘π‘œπ‘›π‘“π‘’π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 π‘–π‘›π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘β„Žπ‘– 𝑑𝑖 π‘π‘Žπ‘π‘œ π‘ π‘Žπ‘™π‘Ž π‘Ž π‘ π‘’π‘”π‘’π‘–π‘‘π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™β€™π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ÿπ‘œπ‘”π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘™π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘‘π‘Ž 𝑙𝑒𝑖 π‘“π‘–π‘Ÿπ‘šπ‘Žπ‘‘π‘Ž.
𝐴𝑑 π‘œπ‘”π‘”π‘– 𝑖𝑙 π‘Ÿπ‘’π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘‘π‘œ π‘“π‘Žπ‘›π‘‘π‘Žπ‘ π‘šπ‘Ž π‘‘π‘Ž 𝑙𝑒𝑖 π‘–π‘›π‘Žπ‘’π‘”π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œ 𝑒’ 𝑖𝑛 π‘“π‘Žπ‘ π‘’ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ž π‘Ž π‘ π‘’π‘”π‘’π‘–π‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑙 π‘π‘œπ‘šπ‘π‘™π‘’π‘‘π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑒 π‘‘π‘’π‘™π‘™β€™π‘Žπ‘‘π‘’π‘”π‘’π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘‘π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ž π‘Žπ‘™π‘™π‘’ π‘›π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘’ 𝑑𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒.


πΆπ‘œπ‘ π‘–β€™ π‘π‘œπ‘šπ‘’ 𝑒’i𝑛 π‘π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑖𝑙 π‘€π‘’π‘‘π‘–π‘π‘œ πΆβ„Žπ‘–π‘Ÿπ‘’π‘Ÿπ‘”π‘œ π‘†π‘œπ‘Ÿπ‘π‘’ π‘β„Žπ‘–π‘ π‘ π‘Žβ€™ π‘π‘’π‘Ÿπ‘β„Žπ‘’β€™ π‘šπ‘Žπ‘– π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘œ.
𝐸𝑑 π‘Žπ‘›π‘π‘œπ‘Ÿπ‘Ž 𝑒’𝑛 π‘“π‘Žπ‘ π‘’ 𝑑𝑖 π‘‘π‘’π‘“π‘–π‘›π‘–π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘™π‘Ž π‘π‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Ž 𝑑𝑒𝑖 π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘›π‘– 𝑖𝑛 π‘Ÿπ‘’π‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘π‘–π‘™π‘–π‘‘π‘Žβ€™ 𝑑𝑒𝑙 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘›π‘‘π‘œ π‘ π‘œπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ 𝑑𝑖 π‘€π‘’π‘ π‘ π‘œπ‘šπ‘’π‘™π‘–, π‘π‘œπ‘ π‘–β€™ cπ‘œπ‘šπ‘’ 𝑒’𝑖𝑛 π‘π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ π‘™π‘Ž π‘”π‘Žπ‘Ÿπ‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ 𝑖𝑙 π‘ π‘’π‘Ÿπ‘£π‘–π‘§π‘–π‘œ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘›π‘’π‘ π‘‘π‘’π‘ π‘–π‘Ž, π‘›π‘œπ‘› π‘’π‘ π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘œπ‘ π‘– π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ 𝑖𝑙 π‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘‘π‘œ π‘†π‘–π‘›π‘‘π‘Žπ‘π‘œ π‘β„Žπ‘’ π‘Ž π‘€π‘’π‘ π‘ π‘œπ‘šπ‘’π‘™π‘– β€œπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘‘π‘’ 𝑖𝑙 π‘ π‘’π‘œ π‘Ÿπ‘’π‘”π‘›π‘œβ€ π‘’π‘Ÿπ‘Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘ π‘œπ‘™π‘œ 𝑒𝑛 π‘Žπ‘›π‘’π‘ π‘‘π‘’π‘ π‘–π‘ π‘‘π‘Ž π‘π‘œπ‘› 𝑙𝑒 π‘π‘œπ‘›π‘ π‘’π‘”π‘’π‘’π‘›π‘§π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘π‘Žπ‘ π‘œ π‘β„Žπ‘’ 𝑑𝑒𝑑𝑑𝑖 𝑔𝑙𝑖 π‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– 𝑏𝑒𝑛 π‘π‘œπ‘›π‘œπ‘ π‘π‘œπ‘›π‘œ (𝑠𝑖𝑐!)


πΆπ‘œπ‘ i’ π‘π‘œπ‘šπ‘’ π‘›π‘œπ‘› 𝑠𝑖 π‘’β€™π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ , π‘π‘œπ‘šπ‘’ π‘Žπ‘£π‘Ÿπ‘’π‘π‘π‘’ π‘“π‘Žπ‘‘π‘‘π‘œ π‘žπ‘’π‘Žπ‘™π‘ π‘–π‘Žπ‘ π‘– π‘π‘œπ‘šπ‘π‘’π‘‘π‘’π‘›π‘‘π‘’ 𝑖𝑛 π‘šπ‘Žπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘–π‘Ž , π‘β„Žπ‘’ 𝑙𝑒 π‘ π‘Žπ‘™π‘’ π‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘–π‘’ π‘›π‘œπ‘› π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘œ π‘Ž π‘›π‘œπ‘Ÿπ‘šπ‘Ž 𝑒 π‘β„Žπ‘’ π‘œπ‘Ÿπ‘Ž, π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘§π‘–π‘’ π‘Žπ‘‘ 𝑒𝑛 π‘“π‘–π‘›π‘Žπ‘›π‘§π‘–π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘β„Žπ‘–π‘’π‘ π‘‘π‘œ π‘‘π‘Žπ‘™ π‘ π‘œπ‘‘π‘‘π‘œπ‘ π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘‘π‘œ 𝑒 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘π‘œπ‘›π‘π‘’π‘ π‘ π‘œ π‘‘π‘Žπ‘™π‘™β€™π΄π‘ π‘ π‘’π‘ π‘ π‘œπ‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œ π‘…π‘’π‘”π‘–π‘œπ‘›π‘Žπ‘™π‘’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘†π‘Žπ‘™π‘’π‘‘π‘’, π‘ π‘Žπ‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘›π‘œ π‘šπ‘’π‘ π‘ π‘’ 𝑖𝑛 π‘ π‘–π‘π‘’π‘Ÿπ‘’π‘§π‘§π‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ π‘œπ‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œπ‘Ÿπ‘– 𝑒 π‘π‘Žπ‘§π‘–π‘’π‘›π‘‘π‘–.
πΆπ‘œπ‘ π‘–β€™π‘π‘œπ‘šπ‘’ π‘›π‘œπ‘› 𝑠𝑖 π‘’β€™π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ π‘β„Žπ‘’ 𝑖𝑙 𝑆𝐸𝑅𝑇 π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘Ÿπ‘œπ‘™π‘’π‘”π‘”π‘’ π‘’β€™π‘π‘œπ‘™π‘™π‘œπ‘π‘Žπ‘‘π‘œ π‘Žπ‘™π‘™β€™π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘›π‘œ π‘‘π‘’π‘™π‘™β€™π‘œπ‘ π‘œπ‘’π‘‘π‘Žπ‘™π‘’ π‘π‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ π‘’π‘›π‘Ž π‘π‘Ÿπ‘œπ‘šπ‘–π‘ π‘π‘’π‘–π‘‘π‘Žβ€™π‘£π‘–π‘’π‘‘π‘Žπ‘‘π‘Ž.
πΆπ‘œπ‘ π‘–β€™π‘œπ‘šπ‘’ π‘›π‘œπ‘› 𝑠𝑖 π‘’β€™π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ π‘β„Žπ‘’ 𝑠𝑖 π‘ π‘‘π‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ π‘Žπ‘π‘Ÿπ‘–π‘Ÿπ‘’ π‘Ž π‘€π‘’π‘ π‘ π‘œπ‘šπ‘’π‘™π‘– π‘’π‘›π‘Ž 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘žπ‘’π‘Žπ‘‘π‘‘π‘Ÿπ‘œ 𝐢𝑂𝑇 π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘π‘Ÿπ‘œπ‘£π‘–π‘›π‘π‘–π‘Ž; π‘π‘œπ‘ π‘–β€™ π‘π‘œπ‘šπ‘’ π‘›π‘œπ‘› 𝑠𝑖 π‘’β€™π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ π‘β„Žπ‘’ π‘›π‘’π‘ π‘ π‘’π‘›π‘Ž π‘Žπ‘‘π‘‘π‘–π‘£π‘–π‘‘π‘Žβ€™π‘ π‘Žπ‘›π‘–π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑒’sπ‘‘π‘Žπ‘‘π‘Ž π‘Ÿπ‘–π‘‘π‘–π‘šπ‘’π‘›π‘ π‘–π‘œπ‘›π‘Žπ‘‘π‘Ž.
𝑆𝑖 𝑒’sπ‘œπ‘™π‘œ π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œ 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘“π‘’π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘™π‘π‘’π‘›π‘– π‘–π‘›π‘“π‘’π‘Ÿπ‘šπ‘–π‘’π‘Ÿπ‘– 𝑒 𝑑𝑖 π‘’π‘›π‘Ž π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘ π‘“π‘’π‘Ÿπ‘–π‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘›π‘’π‘šπ‘šπ‘’π‘›π‘œ π‘‘π‘–π‘ π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘œ π‘‘π‘Ž π‘šπ‘’ π‘π‘’π‘Ÿ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘›π‘‘π‘Ž π‘”π‘–π‘œπ‘Ÿπ‘›π‘– 𝑑𝑖 𝑒𝑛 π‘œπ‘Ÿπ‘‘π‘œπ‘π‘’π‘‘π‘–π‘π‘œ , π‘π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘™π‘‘π‘Ÿπ‘œ 𝑖𝑛 π‘ π‘œπ‘π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘›π‘’π‘šπ‘’π‘Ÿπ‘œ, π‘Ž πΊπ‘’π‘™π‘Ž π‘‘π‘œπ‘£π‘’ 𝑣𝑖 𝑒’ π‘›π‘’π‘π‘’π‘ π‘ π‘–π‘‘π‘Žβ€™π‘π‘œπ‘ π‘–β€™cπ‘œπ‘šπ‘’ π‘‘π‘Ž πΊπ‘’π‘™π‘Ž 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑖𝑝𝑒𝑛𝑑𝑒𝑛𝑑𝑖 π‘ π‘œπ‘›π‘œ π‘ π‘‘π‘Žπ‘‘π‘– π‘šπ‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘Žπ‘›π‘’π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘’ π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘”π‘›π‘Žπ‘‘π‘– π‘Ž πΆπ‘Žπ‘™π‘‘π‘Žπ‘›π‘–π‘ π‘ π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž π‘π‘’π‘Ÿ π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘– π‘›π‘’π‘π‘’π‘ π‘ π‘–π‘‘π‘Žβ€™.


𝑆𝑖 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘‘π‘Ž 𝑑𝑖 π‘–π‘›π‘–π‘§π‘–π‘Žπ‘‘π‘–π‘£π‘’ π‘šπ‘’π‘‘π‘–π‘Žπ‘‘π‘–π‘β„Žπ‘’ π‘β„Žπ‘’ π‘”π‘’π‘‘π‘‘π‘Žπ‘›π‘œ π‘ π‘’π‘›π‘§π‘Ž π‘Žπ‘™π‘π‘’π‘› π‘“π‘œπ‘›π‘‘π‘Žπ‘šπ‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘‘π‘–π‘ π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘π‘–π‘‘π‘œ π‘ π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘Žπ‘‘π‘‘π‘–π‘£π‘–π‘‘π‘Žβ€™ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑠𝑝 𝑒 π‘ π‘’π‘›π‘§π‘Ž π‘£π‘Žπ‘™π‘–π‘‘π‘’ π‘Ÿπ‘Žπ‘”π‘–π‘œπ‘›π‘– π‘‘π‘’π‘›π‘‘π‘œπ‘›π‘œ π‘Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘Žπ‘Ÿπ‘’ π‘Žπ‘™π‘™π‘Žπ‘Ÿπ‘šπ‘–π‘ π‘šπ‘– 𝑒 π‘‘π‘–π‘£π‘–π‘ π‘–π‘œπ‘›π‘– π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘ π‘œ π‘™β€™π‘’π‘‘π‘’π‘›π‘§π‘Ž 𝑒 π‘π‘Ÿπ‘’π‘ π‘ π‘œ 𝑖𝑙 π‘π‘’π‘Ÿπ‘ π‘œπ‘›π‘Žπ‘™π‘’ π‘ π‘Žπ‘›π‘–π‘‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘œ.
π‘ƒπ‘’π‘Ÿ π‘žπ‘’π‘Žπ‘›π‘‘π‘œ π‘ π‘œπ‘π‘Ÿπ‘Ž π‘šπ‘–π‘œ π‘šπ‘Žπ‘™π‘”π‘Ÿπ‘Žπ‘‘π‘œ β„Žπ‘œ π‘‘π‘Žπ‘‘π‘œ π‘šπ‘Žπ‘›π‘‘π‘Žπ‘‘π‘œ π‘Žπ‘™ π‘šπ‘–π‘œ π‘™π‘’π‘”π‘Žπ‘™π‘’ 𝑑𝑖 π‘žπ‘’π‘’π‘Ÿπ‘’π‘™π‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑙 𝑠𝑖𝑔 πΆπ‘Žπ‘‘π‘Žπ‘›π‘–π‘Ž π‘β„Žπ‘’ π‘›π‘’π‘™π‘™β€™π‘Žπ‘π‘π‘Ÿπ‘œπ‘π‘Ÿπ‘–π‘Žπ‘‘π‘Ž 𝑠𝑒𝑑𝑒 π‘Žπ‘£π‘Ÿπ‘Žβ€™π‘šπ‘œπ‘‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘‘π‘–π‘šπ‘œπ‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘Ÿπ‘’ 𝑙𝑒 𝑠𝑒𝑒 π‘“π‘Žπ‘™π‘ π‘’ π‘Žπ‘“π‘“π‘’π‘Ÿπ‘šπ‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘–β€.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AttualitΓ 

Medicina di genere: percorsi di transizione

Pubblicato

il

Caltanissetta- Ha riscosso molto successo l’evento dal titolo β€œMedicina di genere: percorsi di transizione”.  L’appuntamento di sabato 5 aprile 2025 ha richiamato l’attenzione di numerosi professionisti appartenenti non soltanto al campo medico, dato che il corso di formazione Γ¨ stato organizzato grazie ad una collaborazione tra l’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, l’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Caltanissetta e l’Associazione Italiana Donne Medico.


La Presidente nazionale di quest’ultima associazione, non potendo presenziare all’evento, ha mandato i suoi saluti attraverso un video. Presente invece come una delle moderatrici Carmela Ricotta, rappresentante provinciale AIDM, la quale ha sottolineato l’importanza per la stessa associazione di discutere di queste tematiche e dunque di medicina di genere e della diffusione della giusta informazione in merito. Proprio per questo Γ¨ stata accolta con entusiasmo l’occasione di partecipare attivamente all’evento β€œproprio per affrontare un argomento che pensiamo coinvolga tutta la societΓ  scientifica, tutti i professionisti dagli psicologi, ai medici di medicina generale, agli specialisti e pensiamo ancora di essere molto impreparati – ha concluso la moderatrice nonchΓ© nefrologa Ricotta – su questo argomento, pertanto lo scopo del convegno di oggi Γ¨ proprio questo, cioΓ¨ cercare di imparare tutti a gestire questo tipo di situazione quando ce la troveremo davanti”.


β€œNoi siamo dell’avviso che qualunque argomento sanitario debba avere ormai un approccio non soltanto multidisciplinare, quindi piΓΉ specializzazioni all’interno della classe medica, ma multi-professionale- ha esclamato il Presidente dell’OMCeO nisseno Giovanni D’Ippolito- tant’è che oggi c’è il coinvolgimento in questo interessantissimo convegno, che si svolge qui nella sede del nostro Ordine, sia dell’Ordine degli Infermieri che dell’Ordine degli Psicologi, quindi con una approccio a 360Β° che mette sempre al centro il paziente”. 


La sinergia tra le parti viene considerata dunque una grande opportunitΓ  anche per l’Opi di Caltanissetta, cosi’ come ha spiegato la Presidente Maria La Greca: β€œOggi l’Ordine ha accettato di buon grado l’invito dell’Ordine dei Medici perchΓ© credo che le collaborazioni facciano crescere insieme tutti i professionisti della salute, perchΓ© noi lavoriamo insieme, in sinergia, fianco a fianco, non siamo quindi professioni distanti ma viviamo giornalmente le problematiche dei pazienti e siamo qui ad affrontare tematiche molto importanti”.  E in merito alla formazione ha aggiunto: β€œTutti i corsi di formazione servono a crescere e soprattutto a creare un dibattito costruttivo che possa portare alle migliorie della medicina in generale e soprattutto per un buon equilibrio non soltanto fisico ma anche mentale dell’individuo”.


Sono stati approfonditi diversi aspetti nel corso della mattinata che riguardavano la medicina di genere: dalla disforia alla varianza di genere, dall’identitΓ  e assistenza agli approcci infermieristici per una cura sensibile e inclusiva.
β€œLa varianza di genere esprime la modalitΓ  con cui un individuo puΓ² esprimere la sua identitΓ  sessuale -ha precisato l’endocrinologo Mario Giuseppe Vetri- che puΓ² essere corrispondente a quello assegnato alla nascita e quindi avere una persona cisgender, puΓ² invece non diciamo essere coerente con il sesso assegnato alla nascita e abbiamo una persona transgender”. Per quanto riguarda dunque l’identitΓ  di genere il β€œmodello binario ha lasciato il posto ad un modello rivoluzionario – ha aggiunto- dove sono presenti molte configurazioni”.


Ma si parla anche di variabilitΓ  dell’identitΓ  e di novitΓ  in termini di trattamenti farmaceutici. β€œDal 2020 il trattamento per queste persone, per le persone transgender Γ¨ un trattamento a carico del Sistema Sanitario Nazionale. Noi abbiamo costruito un’équipe multidisciplinare nell’ambito dell’ASP di Catania – precisa ancora il dott. Vetri- in accordo con l’Istituto Superiore di SanitΓ  dove le persone possono accedere con ricetta del medico di famiglia per visita endocrinologica e diciamo, espletata tutta la fase di assessment, possono ricevere la prescrizione con piano terapeutico”.


Non sempre ci si trova di fronte ad una disforia di genere. β€œOggi anche nelle definizioni mediche, diagnostiche il termine disforia di genere Γ¨ stato allargato e sostituito dal termine incongruenza di genere, varianza di genere, per specificare che appunto l’essere non binari, con tutto quello che significa chiaramente perchΓ© Γ¨ un mondo molto vario, non significa necessariamente avere un disturbo – ha sottolineato Vincenza Zarcone Presidente dell’Ordine Psicologi Regione Siciliana – non significa necessariamente soffrire di depressione, di attacchi di panico, quella purtroppo Γ¨ una conseguenza che in molti casi sopraggiunge per le difficoltΓ  che queste persone si trovano a incontrare nel nostro contesto sociale”.


Cruciale diventa anche l’aspetto preventivo, β€œcome psicologi -ha aggiunto la Presidente degli Psicologi Zarcone- ci concentriamo molto anche sulla prevenzione, quindi sull’aiutare le persone, le famiglie ad evitare che si innestino e si inneschino situazioni che poi possono portare al disagio psichico”.
Altra moderatrice dell’incontro Γ¨ stata Mirella Milioto, componente nazionale del Centro Studi e Ricerca FNOMCeO β€œPromozione all’educazione Terapeutica e alla medicina di Genere”. Si tratta di una commissione β€œche si occupa di creare informazione e formazione secondo quanto prescritto della legge Lorenzin del 2018 che poi Γ¨ diventata attuativa nel 2019 – ha spiegato la pediatra dermatologo Milioto- e quindi siamo tante rappresentanti e tanti rappresentanti a livello di tutte le regioni che dobbiamo fare formazione attraverso questi incontri, perΓ² poi dobbiamo passare all’atto pratico, dopo gli incontri dobbiamo ovviamente creare delle apposite istituzioni all’interno delle aziende sanitarie con degli ambulatori dedicati diciamo a tutti i generi, quindi non soltanto al genere maschile e femminile ma anche altri generi”.

Continua a leggere

AttualitΓ 

Studenti del Nautico β€œMajorana” alla Challenge velica a Palermo vincono il β€œTrofeo dell’Amicizia”

Pubblicato

il

Quattro studenti del Nautico β€œMajorana” hanno conquistato il primo posto al Trofeo dell’Amicizia. Una vittoria che Γ¨ una soddisfazione doppia. Il successo per questi ragazzi arriva in condizioni difficili se non addirittura proibitive perchΓ¨ Gela non ha il porto agibile e gli studenti non hanno potuto svolgere i dovuti allenamenti per partecipare nelle stesse condizioni altri studenti dei Nautici siciliani alla Challenge Velica. Una grande festa dal tema β€œUna vela senza esclusi svoltasi dal 4 al 6 Aprile nel Golfo di Palermo.


L’Istituto Ettore Majorana Γ¨ stato presente con una delegazione di 4 studenti velisti dell’Indirizzo Nautico, sia Coperta che Macchine. Tre giornate di regate sulle boe a bordo delle coloratissime Hansa 303 e delle Azzurra 600, che hanno visto protagonisti gli equipaggi formati da studenti anche diversamente abili degli Istituti Nautici provenienti da tutta Italia.L’edizione 2025 si Γ¨ avvalsa della collaborazione nazionale recentemente siglata tra la Lega Navale Italiana e la Rete Nazionale dei Nautici d’Italia e la F.I.V. Due giornate sono state dedicate alle regate sulle boe con equipaggi composti esclusivamente dagli studenti degli Istituti Nautici β€œMario Paglietti” di Porto Torres, β€œVendramin Correr” di Venezia, β€œEnrico Fermi” di Bagnara Calabra, β€œSan Giorgio” di Genova, β€œAlessandro Rizza” di Siracusa, β€œEttore Majorana” di Gela, β€œDuca degli Abruzzi” di Catania, β€œGioeni Trabia” di Palermo e β€œLeonardo da Vinci” di Milazzo. Accanto alle regate, la manifestazione ha offerto un ricco programma di attivitΓ  a terra, aperte ai cittadini, alle scuole e alle associazioni interessate a scoprire il mondo della vela inclusiva. Durante le tre giornate Γ¨ stato possibile partecipare a laboratori tematici e lezioni di vela aperte al pubblico.
Ma l’emozione piΓΉ forte per i ragazzi del Nautico Γ¨ stata vincere il Trofeo dell’ Amicizia, classificandosi al 1Β° posto.
La squadra era composta dagli alunni del Nautico: Alberto Cirignotta, Matteo Cauchi, Francesco Albo e Lorenzo Mezzasalma. Gli studenti sono stati guidati dal loro insegnante, Prof. Enzo Insalaco, che li ha preparati con dedizione ed entusiasmo alla gara.


Soddisfatta la Dirigente dott. Linda Bentivegna che ha partecipato all’ evento assistendo per l’intera giornata alla manifestazione da una imbarcazione isola. β€œIl mondo della vela arricchisce la formazione dei nostri studenti e contribuisce a dare voce a una visione del mare come spazio di incontro e di crescita condivisa.Uno spazio dove nessuno resta indietro, dove ognuno puΓ² sentirsi parte di un equipaggio, di una rotta, di un progetto che ha nel vento della solidarietΓ  la sua direzione”- ha dichiarato la dirigente del Majorana

Continua a leggere

AttualitΓ 

β€œPretenDiamo Legalità”, vincono due scuole di Niscemi

Pubblicato

il

Si Γ¨ conclusa l’ottava edizione del progetto/concorso β€œPretenDiamo Legalità” della Polizia, per l’anno scolastico 2024/2025, e sono state due le scuole vincitrici in ambito provinciale.

Tra i numerosi e significativi elaborati pervenuti in Questura, per la scuola primaria, ha vinto l’Istituto Comprensivo β€œFrancesco Salerno” di Niscemi, plesso San Giuseppe, con gli alunni della 5^ D, che hanno eseguito un elaborato di testo dal titolo β€œLo stemma della Polizia”; per la scuola secondaria di primo grado, ha vinto un altro Istituto niscemese, il Comprensivo β€œG. Verga”, con l’alunna Emma Di Gregorio della 1^ D, che ha composto una poesia dal titolo β€œLa Polizia”.

Il concorso, promosso in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, Γ¨ rivolto agli alunni e studenti della scuola primaria e secondaria.

Continua a leggere

PiΓΉ letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela nΒ° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
PubblicitΓ