Seguici su:

Flash news

Il commissario di #Db: “Sicilia non farti del male”

Pubblicato

il

Giorni concitati di incontri politici per tessere le alleanze utili per le elezioni nazionali e regionali. In Sicilia il centrodestra non ha ancora l’intesa sul candidato presidente. Un’analisi della situazione ad oggi viene fatta dal commissario di Diventerà bellissima avv.Michele Orlano.

“Sostenere la ricandidatura di Musumeci ed auspicare la sua rielezione – dice l’avv.Orlando – non è una posizione favorevole di bottega e buona per tornaconto; mai si è verificato che alla fine di un mandato di presidenza e di governo regionale sia l’uno che l’altro siano arrivati indenni nel percorso della legislatura, con tante cose fatte e molte altre che si sarebbero potute fare se la pandemia non avesse posto ostacoli sia in termini di energie operative, come di spesa straordinaria. Oggettivamente non si può non valutare come il citato mandato presidenziale e governativo, appena compiutosi, abbia consegnato al giudizio degli elettori la coalizione che ha governato molto più forte elettoralmente, con numeri complessivi previsti che potrebbero superare il 50%. È indubbio che all’Interno della coalizione il rapporto di forza è fortemente mutato; FdI con l’annessione di Diventerà Bellissima può arrivare e superare il 25%; FI non ha più il numero di voti delle precedenti elezioni, e, come ben noto, scricchiola la compattezza interna; da ciò, tale partito non sbaglia a ritenere che nel prossimo governo regionale gli mancheranno i quattro assessori mentre la presidenza dell’assemblea è un’ incognita; altre partiti, soprattutto in Sicilia, non hanno una forza numerica e neanche personaggi politici di levatura tale da pretendere la presidenza; alla luce dei sondaggi di gradimento favorevoli a Musumeci, non è saltato ancora fuori un altro nome sicuro che garantisca l’unità per la vittoria del centro destra; sono certo che le esternazioni contro la ricandidatura di Musumeci, soprattutto da parte di Micciche’, siano falsamente sostenute in capo alla sua alterigia o altro; il timore è che Musumeci possa essere rieletto all’interno di un partito che potrebbe superare, come detto sopra, oltre il 25% dei voti; si deduca da ciò come, nella suddivisione degli assessorati, nell’ambito della formazione del nuovo governo, le forze della coalizione dovranno fare i conti con la prospettazione appena cennata.
Ne conseguono,quindi inquietudini rafforzate dal fatto che la concomitante tornata elettorale per le nazionali, per le quali FdI domina i sondaggi nel centro destra, fa saltare il senno a chi teme che il posto al sole, sia a Palermo come a Roma, sia oscuro ed incerto.
Musumeci e la Meloni in Sicilia sono una forza che potrebbe straripare nei confronti degli alleati che hanno fatto parte del governo uscente, senza proferire mal parola contro lo stesso Presidente.
Se poi si osserva il panorama della ragione d’essere politica dei partiti dell’opposizione, risuscitata la Chinnici, il PD ha dovuto ammainare le bandiere rosse in quanto scolorite, sbiancate dalla fedeltà al banchiere Draghi, mentre il partito pentastellato ha perso un certo numero di stelle per il grigiore di una politica senza cielo.
Cosa ne verrà fuori, fa pensare ad una riflessione che il male peggiore è sempre quello che ognuno fa a se stesso.
Sicilia allora non farti del male”

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Sinistra italiana soddisfatta per elezione Comparato. No ad opacità nel governo gelese

Pubblicato

il

Le elezioni di secondo livello per il rinnovo del Presidente e del Consiglio del Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta si sono concluse con un risultato negativo per il campo progressista.

In una nota Romeo Bonsignore per Sinistra italiana provinciale fa l’analisi del voto. “Avevamo costruito un progetto politico chiaro, sostenuto da reti civiche e forze strutturate, ma una parte di quel consenso, alla prova del voto, ha scelto altre strade.
Ne prendiamo atto con senso di responsabilità, consapevoli della necessità di avviare un’analisi puntuale, voto per voto e fascia per fascia, per comprendere gli errori e ripartire con maggiore lucidità e determinazione”
Sinistra Italiana esprime un sentito ringraziamento al candidato alla presidenza del Libero Consorzio, il Sindaco di Gela Terenziano Di Stefano, per la coerenza e la generosità politica e umana dimostrate in ogni fase di questa complessa e anomala campagna elettorale.

“Il nostro auspicio ‘ aggiunge- è che questa esperienza contribuisca a sciogliere alcuni nodi e a dissipare opacità politiche all’interno della compagine di governo gelese, riconducendola allo spirito originario dell’Agorà gelese.Nonostante l’esito complessivo, rivendichiamo con orgoglio un risultato significativo: aver contribuito in modo determinante all’elezione del Sindaco di San Cataldo alla carica di consigliere provinciale. Abbiamo scelto, con chiarezza e coerenza, di sostenere la candidatura proposta dal Movimento 5 Stelle all’interno della lista unitaria del centrosinistra, convogliando i nostri – seppur pochi, ma decisivi – voti ponderati in maniera compatta.
Il risultato, con Gioacchino Comparato eletto come primo della lista e secondo assoluto tra tutti gli eletti, conferma che, anche in uno scenario difficile, l’unità delle forze progressiste e il radicamento nei territori possono produrre risultati concreti.Ribadiamo il nostro impegno a costruire, insieme a tutte le forze disponibili al cambiamento, un’alternativa credibile e forte al governo della destra. Ripartiamo dai territori, dalle esperienze amministrative virtuose e da una visione di giustizia sociale, ambientale e democratica.
Continueremo a lavorare, con umiltà ma con determinazione, per rafforzare e ricostruire una proposta di sinistra all’altezza delle sfide che ci attendono.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Polizia incontra studenti maturandi

Pubblicato

il

La Polizia ha incontrato oggi gli studenti del quinto anno dell’Istituto tecnico “Morselli” di Gela, per orientare le loro scelte dopo il conseguimento del diploma.

L’Ispettore Maurizio Paralino, dell’ufficio personale della Questura, e Mirco Scarantino, istruttore della sezione di pesistica giovanile delle Fiamme Oro, hanno intrattenuto i ragazzi maturandi illustrato quali sono le opportunità di carriera che offre la Polizia di Stato nei vari settori: operativo, tecnico, sportivo; distinzione di ruoli e qualifiche sono stati gli argomenti che hanno catturato l’attenzione degli studenti

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità