Seguici su:

Attualità

Il comitato Sos “Vittorio Emanuele”: incontro a Palermo sulla sanità con luci e ombre

Pubblicato

il

Si è svolto ieri a Palermo, presso l’Assessorato Regionale della Salute, un incontro per trattare le problematiche del Vittorio Emanuele III di Gela e per sostenere l’iniziativa di ritornare Azienda Ospedaliera.
All’incontro erano presenti l’Assessore Regionale della Salute Dott.ssa Giovanna Volo, il suo Funzionario Dir. Marco Fiorella, il
manager dell’Asp CL 2 l’Ing. Alessandro Caltagirone, il Direttore Sanitario dell’Asp Dott. Luciano Fiorella.
Provenienti da Gela il Sindaco Lucio Greco, il Deputato Regionale Nuccio di Paola, il Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Sammito, l’Assessore alla Salute Antonio Pizzardi e il delegato del comitato Sos
Vittorio Emanuele III Filippo Franzone.

Nel lungo incontro, durato oltre un’ora, la delegazione gelese ha cercato di far
notare le carenze ataviche dell’ospedale gelese.

Il Conitato Sos Vittorio Emanuele fa sapere che qualcosa sembra sia stata ottenuta, pur trattandosi di cose discusse e
programmate da anni, e per questo non possiamo fare a meno di restare scettici a delle promesse che si sono rinnovate
per troppo tempo.In tema di assunzioni continuiamo a non registrare dei progressi, perché ogni tanto c’è qualche tiepida assunzione, ma non si tiene conto dei pensionamenti che sopraggiungono, lasciando di fatto, una situazione di stallo.
Le motivazioni addotte ad ogni occasione da parte del Manager Asp Cl 2 il quale sostiene che “a Gela i medici non vogliono venire”, non sono bastate a placare gli animi. Del resto fino al 2009, anno in cui Gela perde l’autonomia
amministrativa dell’ospedale, i medici a Gela venivano tranquillamente, mentre da quando è l’Asp a gestire l’ospedale gelese, i medici non vogliono venire più. Inoltre, i medici e il personale gelese a Caltanissetta svolgono servizio se necessario, lo stesso non può dirsi del contrario: i medici del Sant’Elia “si mettono in malattia per trenta giorni”, così ha
dichiarato il Manager Asp, difeso dall’Assessore Regionale.
L’Azienda Ospedaliera di Gela rimane l’unica vera possibilità di rilancio per il presidio gelese; questo permetterebbe alla sanità locale di organizzarsi autonomamente rispondendo prontamente alle esigenze particolari del territorio.
L’interlocutore in questo caso è l’Ars che dovrebbe legiferare sull’argomento.
Quindi luci ed ombre in questo incontro.
È necessaria una reazione unitaria, cosciente e organizzata della città perché le misure in adozione non renderanno il Vittorio Emanuele III ad essere un ospedale adeguato alle esigenze di un territorio vasto e popoloso qual è quello gelese.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Alberto Sammito segretario generale in provincia di Verona

Pubblicato

il

Un esempio di giovane gelese che si distingue fuori dalla città natale. E ce ne sono tanti…Torri del Benaco, un piccolo comune in provincia di Verona, ha un nuovo segretario comunale. Si tratta di Alberto Sammito, 35 anni, originario di Gela, che ha recentemente assunto l’incarico nel comune veneto. Laureato in Giurisprudenza, Sammito ha maturato esperienze professionali nel settore amministrativo prima di approdare al nuovo ruolo.

Prima della nomina, ha ricoperto l’incarico di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) nell’ istituto scolastico Cavalchini-Moro del Veneto. La sua esperienza nella gestione delle attività amministrative e contabili del settore pubblico lo ha portato ora a questa nuova sfida istituzionale.

L’ingresso di Sammito nella segreteria comunale di Torri del Benaco rappresenta un passo importante nella sua carriera e un valore aggiunto per l’amministrazione locale, che potrà contare sulle sue competenze giuridico-amministrative per la gestione della macchina comunale.

Lo ha accolto con entusiasmo il sindaco Stefano Nicotra in considerazione della penuria di figure professionali di questa specifica competenza. Il nuovo segretario ha apprezzato la celerità della macchina amministrativa dell’Ente locale in cui ha già assunto l’incarico.

Il dott. Sammito fa parte della famiglia di Gela impegnata da sempre nella politica locale, nipote di Totò Sammito ex presidente del consiglio comunale di Gela.

Continua a leggere

Attualità

Medicina di genere: percorsi di transizione

Pubblicato

il

“Medicina di genere: percorsi di transizione” , è il tema dell’evento formativo dell’ Ordine dei medici provinciale che si terrà sabato 5 aprile 2025.

Informazione e formazione sulla medicina di genere è questo l’obiettivo del corso in programma sabato 5 aprile 2025 a Caltanissetta presso la sede dell’Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. 

“Definita anche come medicina di precisione ‘studia l’influenza delle differenze biolo­giche (definite dal sesso) e socio-economiche e culturali (definite dal genere) sullo stato di salute e di malattia di ogni persona’. La medicina di precisione infatti rappre­senta un dovere scientifico ed etico per raggiungere l’appropriatezza e l’equità delle cure”, si legge nel razionale della brochure in cui si fa anche riferimento alla Legge 3/2018. “La medicina di genere si estende- si legge ancora- anche alla salu­te delle persone transgender e non binarie, che possono affrontare specifiche sfide sanitarie.

È fondamentale ga­rantire un’assistenza personalizzata che consideri gli effetti della terapia ormonale sulla salute cardiovascola­re, ossea e metabolica; la salute mentale, con particolare attenzione alla gestione della disforia di genere; la pre­venzione e la diagnosi precoce di malattie sessualmente trasmissibili e tumori”. 

    Il corso, dal titolo “Medicina di genere: percorsi di transizione”, è gratuito e permette di ricevere al termine un attestato di partecipazione con l’indicazione dei crediti formativi attribuiti dalla commissione E.C.M..
    Si prevedono i saluti delle autorità, tra questi quello del Presidente dell’OMCeO provinciale Giovanni D’Ippolito, della Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Caltanissetta Maria La Greca e della Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana Vincenza Zarcone.

 Mirella Milito, pediatra dermatologo e componente nazionale del Centro Studi e Ricerca FNOMCeO “Promozione all’educazione Terapeutica e alla medicina di Genere” e la nefrologa Carmelina Ricotta, nonché rappresentante provinciale AIDM (Associazione Italiana Donne Medico), saranno le moderatrici dell’evento. 

Durante la mattina di sabato si alterneranno gli interventi di numerosi esperti professionisti nel campo della pediatria, endocrinologia, psichiatria e non solo per approfondire in particolare il tema della disforia di genere. Si comincerà con il punto di vista della pediatra Vita Antonella Di Stefano, l’endocrinologo Mario Giuseppe Vetri parlerà di varianza di genere, la psicoterapeuta Concetta Mezzatesta invece di neuroplasticità e identità e ancora il tema dell’assistenza verrà affrontato dallo psichiatra Claudio Calogero Camilleri e ancora verranno spiegati gli approcci infermieristici per una cura sensibile e inclusiva con l’infermiera pediatrica Marilù Quintiliano. Infine una tavola rotonda sullo stato dell’arte della medicina di genere con un confronto tra relatori e partecipanti, tra loro anche Maria Anna Santamaria medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta Giuseppe Petrotto.

Continua a leggere

Attualità

Nuovi punti di facilitazione digitale

Pubblicato

il

 Presentato in Pinacoteca Comunale il progetto di rete di servizi di facilitazione digitale. L’iniziativa ha l’obiettivo di rendere le tecnologie digitali più accessibili ai cittadini di Gela, offrendo supporto per migliorare le competenze digitali e ridurre il divario tecnologico. 

Il progetto si inserisce all’interno della Misura 1.7.2 del PNRR, che prevede la creazione di punti di facilitazione digitale per aiutare i cittadini a utilizzare la rete e i servizi online in modo autonomo e sicuro.Grazie alla rete di supporto e alla presenza di facilitatori digitali, i cittadini potranno ricevere assistenza personalizzata per l’uso di strumenti digitali essenziali, come SPID, PEC, pagamenti online e servizi pubblici digitali.

“Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune di Gela e il GAL Valli del Golfo – spiega l’assessore Romina Morselli –  Negli ultimi anni il mondo ha vissuto un’accelerazione digitale senza precedenti, ma non tutti sono riusciti ad adattarsi con la stessa rapidità. Vogliamo far conoscere ai cittadini di ogni fascia d’età questa opportunità concreta.”Dove trovare i punti di facilitazione digitale a GelaComune di Gela – Sviluppo Economico Viale Mediterraneo n. 41 – Gela

Gli orari di ricevimento:

Lunedì e Giovedì: 9:00 – 10:00Martedì, Mercoledì, Venerdì: 9:00 – 12:00Giovedì pomeriggio: 16:00 – 18:00 CNA Sede Gela Via Palazzi n. 198 – Gela Gela Forma Corso Vittorio Emanuele n. 242 – Gela.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità