Seguici su:

Attualità

Il comitato Sos “Vittorio Emanuele”: incontro a Palermo sulla sanità con luci e ombre

Pubblicato

il

Si è svolto ieri a Palermo, presso l’Assessorato Regionale della Salute, un incontro per trattare le problematiche del Vittorio Emanuele III di Gela e per sostenere l’iniziativa di ritornare Azienda Ospedaliera.
All’incontro erano presenti l’Assessore Regionale della Salute Dott.ssa Giovanna Volo, il suo Funzionario Dir. Marco Fiorella, il
manager dell’Asp CL 2 l’Ing. Alessandro Caltagirone, il Direttore Sanitario dell’Asp Dott. Luciano Fiorella.
Provenienti da Gela il Sindaco Lucio Greco, il Deputato Regionale Nuccio di Paola, il Presidente del Consiglio Comunale Salvatore Sammito, l’Assessore alla Salute Antonio Pizzardi e il delegato del comitato Sos
Vittorio Emanuele III Filippo Franzone.

Nel lungo incontro, durato oltre un’ora, la delegazione gelese ha cercato di far
notare le carenze ataviche dell’ospedale gelese.

Il Conitato Sos Vittorio Emanuele fa sapere che qualcosa sembra sia stata ottenuta, pur trattandosi di cose discusse e
programmate da anni, e per questo non possiamo fare a meno di restare scettici a delle promesse che si sono rinnovate
per troppo tempo.In tema di assunzioni continuiamo a non registrare dei progressi, perché ogni tanto c’è qualche tiepida assunzione, ma non si tiene conto dei pensionamenti che sopraggiungono, lasciando di fatto, una situazione di stallo.
Le motivazioni addotte ad ogni occasione da parte del Manager Asp Cl 2 il quale sostiene che “a Gela i medici non vogliono venire”, non sono bastate a placare gli animi. Del resto fino al 2009, anno in cui Gela perde l’autonomia
amministrativa dell’ospedale, i medici a Gela venivano tranquillamente, mentre da quando è l’Asp a gestire l’ospedale gelese, i medici non vogliono venire più. Inoltre, i medici e il personale gelese a Caltanissetta svolgono servizio se necessario, lo stesso non può dirsi del contrario: i medici del Sant’Elia “si mettono in malattia per trenta giorni”, così ha
dichiarato il Manager Asp, difeso dall’Assessore Regionale.
L’Azienda Ospedaliera di Gela rimane l’unica vera possibilità di rilancio per il presidio gelese; questo permetterebbe alla sanità locale di organizzarsi autonomamente rispondendo prontamente alle esigenze particolari del territorio.
L’interlocutore in questo caso è l’Ars che dovrebbe legiferare sull’argomento.
Quindi luci ed ombre in questo incontro.
È necessaria una reazione unitaria, cosciente e organizzata della città perché le misure in adozione non renderanno il Vittorio Emanuele III ad essere un ospedale adeguato alle esigenze di un territorio vasto e popoloso qual è quello gelese.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

L’arte che “inquieta”: inaugurata al Padiglione off la mostra “Deactivate / Disinnescare 2025” di Siracusa Orlando

Pubblicato

il

Tre stanze del Padiglione off del Civico 111 dedicate a “Deactivate / Disinnescare 2025”, mostra di Alfonso Siracusa Orlando artista di Siculiana che indaga temi come il complottismo, la manipolazione mediatica, la percezione della realtà.

Una rappresentazione della realtà che rivela linguaggi criptici e sottotesti della narrazione mainstream, destruttrando personaggi iconici della mediaticità come Trump, Musk e la regina Elisabetta. «Mi piacerebbe che lo spettatore – dice Alfonso Siracusa Orlando – venisse inquietato dalla visione della mostra, la realtà è molto più pesante della sua rappresentazione».

Curatore della mostra è Danilo Samuele Mendola: “Deactivate / Disinnescare 2025” fino al prossimo 8 giugno e visitabile nei giorni di giovedì, venerdì e sabato dalle 17.30 alle 20. Si arricchisce così di nuove opere e installazioni il Padiglione off della quadriennale transdisciplinare sulla Sicilia di Farm cultural park “Abbiamo tutto Manca il resto”.

Continua a leggere

Attualità

“Buongiorno Nutella”! E Matilde porta Gela in tv…

Pubblicato

il

Un tuffo nella dolcezza che ha il sapore della Nutella. E ancora una volta parla gelese. Dopo lo spot del McDonald’s, Gela torna protagonista sulla tv nazionale. E questa volta è la piccola Matilde Tuccio con il suo volto a pubblicizzare l’edizione limitata del nuovo barattolo “Buongiorno Nutella” che ha scelto Ragusa Ibla per sponsorizzare la crema più conosciuta al mondo.

Ha 11 anni, frequenta il plesso Nicholas Green e con una treccia perfetta e un sorriso che fa venire voglia di fare colazione anche a mezzogiorno, Matilde presta il suo volto all’azienda. Lo spot è in onda da oggi e per tutto il mese di maggio sulle reti nazionali e Matilde ha già conquistato il cuore di tutti diventando la protagonista del nuovo spot Nutella, edizione limitata “Buongiorno Nutella”.

Lo spot è un vero e proprio inno alla dolcezza del risveglio, e non solo per la crema spalmabile più famosa del mondo: a rendere tutto speciale è proprio Matilde, che con la sua energia e simpatia accompagna lo spettatore in un viaggio tra i colori e i profumi della Sicilia, partendo da un luogo da favola: Ragusa Ibla.La piccola Matilde si muove con naturalezza assieme ad altri due attori ripresa mentre fa colazione in una delle più belle terrazze della vicina Ibla, assaggiando pane e Nutella.

Fa parte di una speciale edizione della Nutella, che celebra le bellezze italiane e i sorrisi autentici. E chi meglio di una giovane siciliana piena di entusiasmo poteva rappresentare questo spirito?

Meglio se di Gela, e siamo di parte… Insomma, tra una fetta biscottata e una passeggiata tra i tetti di Ragusa, Matilde ci ha ricordato una cosa importante: il buongiorno non è solo una parola, è un piccolo gesto che può illuminare la giornata. Specialmente se c’è Nutella di mezzo!

Continua a leggere

Attualità

I disegni di Giovanni Iudice per “L’isola degli idealisti” su “La Lettura” del CorSera

Pubblicato

il

Oggi su “La Lettura”, apprezzata rubrica del Corriere della Sera, i disegni di Giovanni Iudice per il film di Elisabetta Sgarbi “L’isola degli idealisti”, al cinema dal prossimo 8 maggio. «Onorato di aver partecipato a questa splendida avventura cinematografica», dichiara l’artista gelese.

Spicca in particolar modo il “Ritratto di Carla Reffi”(olio su tela, cm 100×80, 2023), interpretata da Michela Cescon. La pellicola è una produzione Bibi film e Betty Wrong con Rai Cinema e distribuita da Fandango.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità