Seguici su:

Attualità

Il Comitato ‘No inceneritore’ scende in campo

Pubblicato

il

Cittadini, associazioni e movimenti che hanno aderito al comitato “No inceneritore” si daranno appuntamento nella giornata di sabato 18 giugno, presso due punti strategici della città, ex dogana e presso il ristorante “GIBI”- stazione di servizio GB oil, dalle 9 in poi, per tutta la giornata, dove saranno allestiti 2 Gazebo per la raccolta delle firme contro l’installazione a Gela di qualsiasi struttura atta al trattamento termico-chimico dei rifiuti.

Le ragioni che muovono questi cittadini vanno oltre le ragioni legate a potenziali fonti di inquinamento, di danni alla salute, ma ritengono che sia giunta definitivamente l’ora di cambiare visione di questo territorio e di mettere in pratica tutte quelle azioni previste dagli accordi stipulati fra parti pubbliche e raffineria per le bonifiche e la riconversione del territorio.

Nel caso dei rifiuti si proceda verso quelle che sono le indicazioni contenute negli obiettivi delle agende internazionali e della transizione ecologica, dei percorsi indicati dall’Agenzia Europea per l’Ambiente e si avviino politiche per la riduzione della produzione di rifiuti e per allineare gli obiettivi di gestione ai principi di economia circolare.

Si chiede inoltre all’amministrazione di  mantenere le promesse elettorali e avviare per questa città nuovi percorsi di sviluppo post industriale con politiche orientate alla crescita dei comparti agricolo, turistico, commerciale.

L’odioso ricatto occupazionale che sottende a questa imposizione del Presidente della Regione Siciliana sul nostro territorio o su qualunque altro territorio – si legge in una nota – che ricalca i ragionamenti che hanno avvelenato questa città per tanti decenni, sono inaccettabili; perché riteniamo che una crescita occupazionale, economica, sociale si possa tranquillamente raggiungere attraverso altre strade e nuove idee moderne, avanzate ed in linea con quelli che sono i criteri di sostenibilità,  ecocompatibilità, tutela del paesaggio e della salute.

“Noi non siamo quelli del No a tutto, come qualcuno continua a scrivere. Noi siamo per il Si a tutte quelle proposte che portino davvero crescita del territorio, che ci portino fuori da tutte quelle criticità, principalmente salutistiche, ma non solo, che abbiamo pagato quando questa città era per il Si a tutto, anche alle immoralità e alle indecenze di idee di sviluppo che non si sono rivelate tali in nessun senso”.

Non è solo un no. E’ un comitato che lavora a nuove proposte.

Ogni cittadino potrà dialogare coi membri del comitato presso i 2 gazebo per avere ulteriori notizie o approfondimenti. Agli appuntamenti di Sabato è prevista la partecipazione delle associazioni di altri comuni, Catania, Milazzo, Siracusa, Modica, con le quali il comitato locale fa rete.

Il comitato spontaneo No inceneritore di Gela chiede a tutte le istituzioni:

il rispetto del DPR del 17/01/1995, che prevedeva il disinquinamento per il risanamento del territorio di Gela;

Dell’Accordo di programma quadro Stato-Regione approvato con decreto presidenziale del 17/01/1995, per l’attuazione del piano di risanamento di aree a rischio di crisi ambientali nei territori di Gela e comuni limitrofi.

Del Protocollo d’Intesa firmato da Governo Nazionale, Governo Regionale, Comune di Gela, Eni, forze sociali del 06/09/2014

Si chiede all’amministrazione Comunale  il rispetto dei programmi elettorali presentati alla cittadinanza  che non prevedevano nei piani di gestione rifiuti impianti invasivi di alcun tipo.

  • Di Agevolare percorsi di produzione di energia alternativa a basso impatto ambientale;
  • Recupero e reimpianto di flora autoctona  di valorizzazione economica dei vincoli paesaggistici.
  • Percorsi museali di archeologia industriale;
  • Ricerca e sviluppo di appoggio alle attività di bonifica e post bonifica;
  • Valorizzazione e ridestinazione d’uso del pontile ENI;
  • Realizzazione di aree di produzione manifatturiera nelle aree ex raffineria per trattamenti prodotti in arrivo ed in partenza nel nostro territorio;
  • Costruzione porto commerciale e turistico
  • Valorizzazione attività agricole della piana di Gela con miglioramenti infrastrutturali di supporto (Dighe, Canalizzazione, Viabilità rurale etc.)
  • Recupero e promozione del patrimonio archeologico con apertura nuovi cantieri di ricerca.
  • Ottimizzazione gestionale ed infrastrutturale dell’area industriale.
  • Costruzione di hotspot commerciali sostenute da enti pubblici

I nostri No:

– No all’uso della discarica di timpazzo per lo smaltimento di tutti i rifiuti della regione siciliane, ma che venga riportata all’uso esclusivo dei Comuni dell’SRR4;

– No all’inceneritore a Gela perché luogo che storicamente ha dato tanto e perché luogo in cui sussiste una grande piana agricola importante e strategica vista l’evoluzione dei rapporti internazionali con i paesi dell’est;

I nostri Si:

  • Si, all’investimento nazionale su questo territorio per recuperare l’ambiente, le discariche industriali, la costruzione di impianti per la produzione di pannelli e turbine eoliche;
    Si all’insediamento in questo territorio di università e di ricerca che possa risarcire il territorio di anni di sacrificio.
  • Si alle infrastrutture al porto per diportisti e pescatori assenti, alle ferrovie e alle autostrade;
  • Si alla sostituzione dell’attuale commissario speciale ad i rifiuti che per manifesta incapacità non è riuscito a far partire la raccolta differenziata nelle aree metropolitane ed ha decretato lo sfascio del sistema rifiuti in Sicilia;
  • Si all’investimento sull’agroalimentare, sulle istituzioni di zone IGP, sulla tutela dei prodotti e dell’artigianato dei territori;
  • Si ad una migliore gestione della raccolta differenziata, all’installazione di isole ecologiche;

Si, ad una class action, con richiesta di risarcimento danni, contro la Regione siciliana che dal 1995 ad oggi non ha praticamente fatto nulla per attuare il piano di risanamento sancito con l’APQ Stato -Regione del 1996, contribuendo con la sua inazione sulle bonifiche a non abbattere la differenza di  morti e morbosità in più verificatesi negli anni nel territorio gelese rispetto ad altri territori che non hanno la presenza di attività industriali di raffinazione del petrolio

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato

Pubblicato

il

Caltanissetta- In occasione del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, stamane, il Questore della Provincia di Caltanissetta Pinuccia Albertina Agnello e il Prefetto Chiara Armenia, alla presenza di un picchetto d’onore in armi, hanno deposto una corona presso il monumento ai caduti della Polizia di Stato nello slargo antistante la Questura.

Alla deposizione hanno partecipato il Vicario del Vescovo Mons. Onofrio Castelli, in rappresentanza del Vescovo di Caltanissetta, il cappellano della Polizia di Stato don Vincente Genova, i funzionari e il personale della Questura, una rappresentanza dell’ANPS, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione civile dell’Interno e i familiari dei caduti della Polizia di Stato.

Alle 10.30 al Centro Culturale Polivalente “Michele Abbate” di Caltanissetta, alla presenza di Autorità civili, dei vertici militari e di scolaresche, avrà luogo la celebrazione della cerimonia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato.

Continua a leggere

Attualità

Concluso il progetto Sos Api

Pubblicato

il

Si è concluso il progetto distrettuale “ Sos Api plus 2.0” svolto all’ I.C. S. Francesco – L. Capuana presieduto dal Dirigente Maria Lina La China. Il progetto è stato organizzato dal Rotary club presieduto da Ugo Granvillano, insieme al club service al femminile Inner Wheel di Gela con la presidente Tiziana De Maria.

Si è tenuto presso il plesso Capuana dinanzi ad un platea di 250 bambini. A introdurre l’argomento si è occupato il referente del progetto Sos Api per il Rotary club Gela Alberto Riggio, mentre il dott. Luigi Loggia, Presidente Commissione Distrettuale del Rotary Distretto 2110 Sicilia Malta, si è occupato di far comprendere l’importanza della salvaguardia delle Api attraverso slide, video tutorial ed anche dei giochi formativi e didattici al fine di farne comprendere le conseguenze che ne deriverebbero dalla loro estinzione e le ripercussioni sullo stile di vita umano.

A seguire sono state donate due casette delle api che si provvederà ad istallare nel giardino esterno del plesso scolastico al fine di fornire ristoro alle api solitarie. Nelle settimane scorse il Rotary club Gela aveva già distribuito brochure informative finalizzate a divulgare e a formare gli studenti , i quali per il tramite delle insegnati hanno svolto una serie di attività lavorative didattiche sul tema.Il tutto si è concluso con una degustazione di pane e varietà differenti di miele che è stata molto apprezzata dai bambini e da tutti i grandi presenti.

Continua a leggere

Attualità

Con Rotary Vaĺle del Salso e Comune di Riesi riparte l’iniziativa “Screening di prevenzione”

Pubblicato

il

Anche per quest’anno scolastico è ripartita l’iniziativa “Screening di prevenzione”, promossa dal Rotary Club Valle del Salso e Comune di Riesi.Un programma dedicato alla salute degli studenti e delle studentesse delle scuole locali, volto a sensibilizzare sulla prevenzione e a garantire controlli medici tempestivi e mirati.


L’iniziativa è stata ufficialmente presentata qualche settimana fa in un incontro presso l’aula consiliare del Comune, con la partecipazione del presidente del Rotary Club, Giuseppe Nanfara, del Sindaco di Riesi, Dott. Salvatore Sardella, e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Dott.ssa Daniela Pasqualetto. Hanno preso parte all’incontro anche le dirigenti scolastiche delle scuole coinvolte, Dott.ssa Filippina Romano dell’Istituto Comprensivo Carducci, Dott.ssa Adriana Quattrocchi dell’IIS C.M. Carafa, e Prof. Pietro Ingraiti dell’I.T.C. Giovanni Verga di Riesi, insieme all’assessore Giuseppe Ievolella.
L’équipe effettuerà gli screening direttamente nelle scuole e sarà composta dall’ortottista Salvatore Volpe e Lina Falzone, il fisiatra Dott. Salvatore La Verde, Dott. Giovanni La Cagnina, Specializzando in Pediatria, la fisioterapista Dott.ssa Elena di Francesco, il cardiologo Dott. Salvatore Pasqualetto e il medico di medicina generale Dott. Mattia Pistone. Inoltre, prenderà parte all’iniziativa la Croce Rossa Italiana, sezione di Riesi, con il supporto dei suoi volontari.


Gli screening previsti nell’iniziativa riguardano diverse aree cruciali della salute degli studenti e delle studentesse. In particolare, in questi giorni partiranno gli screening dei disturbi visivi per le classi prime della scuola primaria, screening mirati alla rilevazione di eventuali alterazioni della colonna vertebrale nelle classi prime della scuola secondaria di primo grado. Gli screening cardiologici rivolti agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori sono già in corso. Questa ampia gamma di controlli mira a garantire una copertura completa delle principali problematiche di salute che possono interessare la giovane popolazione studentesca del territorio di Riesi.
L’Amministrazione Comunale ha espresso il proprio entusiasmo per il sostegno a questa campagna di prevenzione, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e organizzazioni civiche per la salute e il benessere della comunità locale. La prevenzione, infatti, rimane uno strumento fondamentale per garantire una crescita sana e protetta alle giovani generazioni, promuovendo uno stile di vita consapevole e attento alla salute.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità