Seguici su:

Attualità

Il Comitato Gela Brainstorming presenta la proposta con azioni ed eventi su Agrigento 2025

Pubblicato

il

L’associazione Gela Brainstorming ha presentato le sue proposte al Cts istituito dal sindaco per il progetto “Gela verso Agrigento 2025” Ci sono solo 80 giorni di tempo e non ci si può perdere in chiacchiere. Queste le iniziative che l’associazione ritiene si debbano attivare:

  1. ORGANO DI PRESSIONE PER APERTURA MUSEI
    Occorre costituire un’organo di pressione che solleciti la Soprintendenza di
    Caltanissetta e l’Assessore Regionale ai Beni Culturale in maniera professionale con tutti i mezzi e tutti i giorni a partire da subito. Non solo bisogna avere un gruppo di lavoro che sollecita l’Ente competente
    all’apertura dei Musei in via ufficiale, ma bisogna strutturare un sistema che sia
    fatto anche di comunicati stampa e pressioni sull’opinione pubblica, affinché i
    Musei siano aperti entro e non oltre il 30 Novembre 2024.
    Bisogna sistematicamente ogni 15 giorni andare a Palermo e sollecitare di presenza
    gli uffici, quello di cui parliamo è una pressione costante su tutti i fronti e con tutti i mezzi disponibili.
  2. SOLLECITARE OPEN FIBER, SOPRINTENDENZA E MINISTERO BENI
    CULTURALI ALLA CHIUSURA DEL MUSEO STRADALE DI VIA DI BARTOLO
    Ad oggi, non si hanno tempi certi per la
    realizzazione di questo importante progetto che deve invece essere fruibile entro il 30 Novembre 2024.
  3. ORGANIZZARE UNA MOSTRA COMUNALE PERMANENTE COMUNALE
    SULL’IDENTITA’
    L’Amministrazione Comunale dovrebbe avere un proprio Museo civico
    sull’identità, questo per evitare di essere privi di luoghi di visita ed avere il
    controllo almeno su una attrazione.
    Lo potrebbe fare a costo zero mettendo a dispozione un locale comunale ed
    invitando artisti ed associazioni ad esporre le proprie opere sull’identià della Città(servono 12 mesi di disponibilità delle opere). L’associazione può mettere
    a disposizione il “Toro di Gela” ed un’altra opera monumentale con le informazioni
    grafiche per allestire un padiglione della mostra.Sicuramente è a conoscenza dell’Amministrazione Comunale che nei locali diPalazzo di Città ci sono delle riproduzioni in legno della Gela antica nei localidell’Ex Azienda Soggiorno e Turismo, oltre che la presenza di tante opere d’artenascoste nei meandri degli uffici che potrebbero arricchire una mostra dedicataall’identità gelese.
  4. ORGANIZZARE UN TEAM DI ASSOCIAZIONI PER LE GUIDE CULTURALI
    Bisogna creare una “short-list” pubblica di associazioni e di professionisti capaci e
    disponibili di accompagnare i visitatori nei siti culturali, compresi ovviamente i
    Musei.
  5. RECUPERARE IL SITO DELLE TERME GRECHE DI CAPOSOPRANO E
    RENDERLO PRESENTABILE
    Il sito dei “bagni greci” bisogna renderlo presentabile, l’Associazione Gela
    Brainstorming ha già avviato un interlocuzione con la Direzione dell’Ospedale diGela per cambiare la tettoia e rendere tutto visivamente presentabile e fruibile.
  6. INFRASTRUTTURE “PUNTI LUCE” E PASSERELLE PROVVISORIE NEI SITI
    ARCHEOLOGICI
    Il Sito archeologico delle mura di caposoprano, dell’acropoli e soprattutto
    dell’emporio di bosco littorio non sono fruibili dai portatori di handicap ed in
    alcuni casi neanche dai normo dotati. Servono dei percorsi anche con passerelle
    amovibili (quelle da spiaggia) per consentire alle carrozzine di raggiungere i siti.Nelle zone esterne dei siti non ci sono i marciapiedi e percorsi pedonali per arrivareai siti dai parcheggi in sicurezza e quindi bisognerebbe realizzare i marciapiedi e rendere presentabili dall’esterno i siti archeologici. Nell’area dell’acropoli sarebbe necessario un percorso coperto e/o ombreggiato o almeno delle stazioni di
    osservazioni ombreggiate per rendere fruibile il sito. Si potrebbe aggiungere delle postazioni per ammirare il panorama anche con cannocchiali e non lo diciamo più isiti potrebbero essere arricchiti da opere d’arte di artisti locali. Infine, si potrebbe chiedere ad Enel di approntare gratuitamente un punto luce per l’area delle mure di caposoprano e nell’acropoli. In modo da avere un’infrastruttura luce perl’organizzazioni di spettacoli in modo da non dover affittare per forza il gruppo
    elettrogeno che fa lievitare i costi di organizzazione degli eventi nel sito.
  7. APRIRE IL PALAZZO DI CITTA’ ALLE VISITE GUIDATE E RENDERE IL
    BELVEDERE DELLA TORRE DELL’OROLOGIO VISITABILI Il Comune è pieno di opere d’arte dei maestri Solito, di Insulla ecc bisogna rendere questo patrimonio visitabile.La Torre dell’Orologio potrebbe essere un’attrazione ed un belvedere, bisogna renderla visitabile anche con biglietto.
  8. NUMERO INFORMAZIONI TURISMO E SITO ISTITUZIONALE
    Nella sezione turismo presente nel sito istituzione del Comune di Gela bisogna
    inserire un numero per le informazioni in cui prendere informazioni su apertura
    siti, luoghi di interesse, associazioni per le visite culturali (ci sono tanti dipendenti
    di fascia A e B che possono con dignità svolgere questo compito).Ovviamente nella sezione sul sito devono esserci le informazioni riguardanti i siti
    archeologici, le associazioni per le guide culturali e soprattutto bisogna recuperare
    il canale ufficiale turismo gela del Comune.
  9. LISTA ADERENTI AL PROGETTO “MENU’ GELESE”
    La Città non deve fornire solamente una esperienza visiva al visitarore, ma anche
    un’esperienza di gusto tipico di prodotti tipici. A tal proposito invitiamo
    l’amministrazione comunale ad invitare i ristoratori di Gela ad aderire al progetto
    di “Menu’ Gelese”.
  10. SCUOLE E PROGETTO “NUOVA TOPONOMASTICA”
    E’ arrivato il momento di ripensare alla toponomastica della Città e coinvolgere le
    scuole in un grande progetto culturale e sociale di scoprire le proprie origine,
    elaborando un piano di una nuova toponomastica che rappresenti il nostro
    territorio.
  11. RIPRODUZIONE DELLE OPERE GELESI PRESENTI IN ALTRI MUSEI
    Vista la nota presenza di molte opere gelesi in altri musei del mondo, sollecitare gli artisti locali in una chiamata pubblica alla riproduzione delle opere più importantiritrovate a Gela (ad esempio la triscele) per donarli al Museo Archeologico Regionale di Gela.
    Queste sono le nostre idee per preparare la Città all’evento e far trovare qualcosa ai
    turisti che decideranno di seguire a ritroso i passi dei fondatori di Agrigento e non
    ritrovare una Città che non offre nulla al visitatore. Sicuramente ci saranno altre
    cose, ma per noi per le premesse di cui sopra in così poco tempo. Già sperare di fare queste dieci azioni sarebbe tanto.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pubblica illuminazione da tempo in tilt nelle parallele di via Paci

Pubblicato

il

Arriva la sera ed è buio pesto in via Lecce, Monza, Riesi e altre vie parallele a via Nicolò Paci.Un intero quartiere, quello di Sant’Ippolito, è al buio. E non da pochi giorni.

L’associazione Cittadini attivi guidata da Carlo Varchi, ricevuta la segnalazione di alcuni residenti, ha realizzato un dossier fotografico stasera con alcune vie prive di pubblica illuminazione. L’unica in cui c’è più luce l’ha ottenuta dai fari dell’auto di un residente ovviamente in una porzione limitata di spazio.

Pubblica illuminazione in tilt e cittadini che si sentono abbandonati. Non è un particolare superfluo quello che le zone al buio sono ad altissimo tasso di residenti anziani. Protesteranno i comitati spontanei di quartiere? Faranno sentire la loro voce all’amministrazione comunale?

nella seconda foto l’illuminazione è dovuta ai fari appositamente accesi dell’auto di un residente

Continua a leggere

Attualità

Decreto bollette: si del Senato

Pubblicato

il

Roma – Il Senato ha approvato definitivamente il decreto bollette, con il si del Senato. I voti favorevoli sono stati 99, quelli contrari 62. Il testo, passato a Palazzo Madama senza modifiche rispetto alla versione già approvata dalla Camera, viene convertito in legge. È stato dunque il contributo da 200 euro per il 2025 sulla bolletta dell’energia elettrica, per le famiglie con Isee fino a 25mila euro.

Secondo le stime, la misura coinvolge otto milioni di famiglie e vale 1,6 miliardi di euro.

– Il contributo è aggiuntivo al bonus precedente di cui già godevano le famiglie con Isee fino a 9.530 euro oppure sopra i 20mila euro per i nuclei con almeno quattro figli. In totale le famiglie potranno arrivare a uno sconto sulla bolletta elettrica che arriva a circa 440 euro. Considerando anche il bonus sul gas già attivo, una famiglia può avere uno sconto sulle bollette dell’energia fino a circa 500 euro.

 Confermate anche le misure a favore delle grandi imprese cosiddette “energivore” con un contributo per complessivi 600 milioni di euro, attraverso il fondo per la transizione energetica, derivante dai proventi delle aste delle quote di emissione di anidride carbonica del 2024.

Per le piccole e medie imprese con una potenza disponibile di almeno 16,5 Kw è previsto invece l’azzeramento per sei mesi in bolletta degli oneri di sistema (in particolare della voce che sostiene le fonti rinnovabili e la cogenerazione) per un onere di ulteriori 800 milioni di euro.

Continua a leggere

Attualità

“Clean our coast”: lunedì l’iniziativa per la pulizia della spiaggia al lungomare 

Pubblicato

il

Si avvicina la bella stagione e partono puntualmente le iniziative di promozione della salute ambientale. Lunedì prossimo, 28 aprile, si terrà l’evento “Clean our coast”: ad organizzare l’evento sono l’istituto di istruzione superiore “Eschilo”, il Lions ed il Leo club del golfo di Gela ed il Gela basket.

Appuntamento alle 9.30 per la pulizia di un tratto di costa, nell’area del lungomare Federico II di Svevia. I giovani e le associazioni così confermano l’attenzione al territorio e si mobilitano per rendere migliore una parte dell’arenile. 

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità