Seguici su:

Attualità

Il Comitato Gela Brainstorming presenta la proposta con azioni ed eventi su Agrigento 2025

Pubblicato

il

L’associazione Gela Brainstorming ha presentato le sue proposte al Cts istituito dal sindaco per il progetto “Gela verso Agrigento 2025” Ci sono solo 80 giorni di tempo e non ci si può perdere in chiacchiere. Queste le iniziative che l’associazione ritiene si debbano attivare:

  1. ORGANO DI PRESSIONE PER APERTURA MUSEI
    Occorre costituire un’organo di pressione che solleciti la Soprintendenza di
    Caltanissetta e l’Assessore Regionale ai Beni Culturale in maniera professionale con tutti i mezzi e tutti i giorni a partire da subito. Non solo bisogna avere un gruppo di lavoro che sollecita l’Ente competente
    all’apertura dei Musei in via ufficiale, ma bisogna strutturare un sistema che sia
    fatto anche di comunicati stampa e pressioni sull’opinione pubblica, affinché i
    Musei siano aperti entro e non oltre il 30 Novembre 2024.
    Bisogna sistematicamente ogni 15 giorni andare a Palermo e sollecitare di presenza
    gli uffici, quello di cui parliamo è una pressione costante su tutti i fronti e con tutti i mezzi disponibili.
  2. SOLLECITARE OPEN FIBER, SOPRINTENDENZA E MINISTERO BENI
    CULTURALI ALLA CHIUSURA DEL MUSEO STRADALE DI VIA DI BARTOLO
    Ad oggi, non si hanno tempi certi per la
    realizzazione di questo importante progetto che deve invece essere fruibile entro il 30 Novembre 2024.
  3. ORGANIZZARE UNA MOSTRA COMUNALE PERMANENTE COMUNALE
    SULL’IDENTITA’
    L’Amministrazione Comunale dovrebbe avere un proprio Museo civico
    sull’identità, questo per evitare di essere privi di luoghi di visita ed avere il
    controllo almeno su una attrazione.
    Lo potrebbe fare a costo zero mettendo a dispozione un locale comunale ed
    invitando artisti ed associazioni ad esporre le proprie opere sull’identià della Città(servono 12 mesi di disponibilità delle opere). L’associazione può mettere
    a disposizione il “Toro di Gela” ed un’altra opera monumentale con le informazioni
    grafiche per allestire un padiglione della mostra.Sicuramente è a conoscenza dell’Amministrazione Comunale che nei locali diPalazzo di Città ci sono delle riproduzioni in legno della Gela antica nei localidell’Ex Azienda Soggiorno e Turismo, oltre che la presenza di tante opere d’artenascoste nei meandri degli uffici che potrebbero arricchire una mostra dedicataall’identità gelese.
  4. ORGANIZZARE UN TEAM DI ASSOCIAZIONI PER LE GUIDE CULTURALI
    Bisogna creare una “short-list” pubblica di associazioni e di professionisti capaci e
    disponibili di accompagnare i visitatori nei siti culturali, compresi ovviamente i
    Musei.
  5. RECUPERARE IL SITO DELLE TERME GRECHE DI CAPOSOPRANO E
    RENDERLO PRESENTABILE
    Il sito dei “bagni greci” bisogna renderlo presentabile, l’Associazione Gela
    Brainstorming ha già avviato un interlocuzione con la Direzione dell’Ospedale diGela per cambiare la tettoia e rendere tutto visivamente presentabile e fruibile.
  6. INFRASTRUTTURE “PUNTI LUCE” E PASSERELLE PROVVISORIE NEI SITI
    ARCHEOLOGICI
    Il Sito archeologico delle mura di caposoprano, dell’acropoli e soprattutto
    dell’emporio di bosco littorio non sono fruibili dai portatori di handicap ed in
    alcuni casi neanche dai normo dotati. Servono dei percorsi anche con passerelle
    amovibili (quelle da spiaggia) per consentire alle carrozzine di raggiungere i siti.Nelle zone esterne dei siti non ci sono i marciapiedi e percorsi pedonali per arrivareai siti dai parcheggi in sicurezza e quindi bisognerebbe realizzare i marciapiedi e rendere presentabili dall’esterno i siti archeologici. Nell’area dell’acropoli sarebbe necessario un percorso coperto e/o ombreggiato o almeno delle stazioni di
    osservazioni ombreggiate per rendere fruibile il sito. Si potrebbe aggiungere delle postazioni per ammirare il panorama anche con cannocchiali e non lo diciamo più isiti potrebbero essere arricchiti da opere d’arte di artisti locali. Infine, si potrebbe chiedere ad Enel di approntare gratuitamente un punto luce per l’area delle mure di caposoprano e nell’acropoli. In modo da avere un’infrastruttura luce perl’organizzazioni di spettacoli in modo da non dover affittare per forza il gruppo
    elettrogeno che fa lievitare i costi di organizzazione degli eventi nel sito.
  7. APRIRE IL PALAZZO DI CITTA’ ALLE VISITE GUIDATE E RENDERE IL
    BELVEDERE DELLA TORRE DELL’OROLOGIO VISITABILI Il Comune è pieno di opere d’arte dei maestri Solito, di Insulla ecc bisogna rendere questo patrimonio visitabile.La Torre dell’Orologio potrebbe essere un’attrazione ed un belvedere, bisogna renderla visitabile anche con biglietto.
  8. NUMERO INFORMAZIONI TURISMO E SITO ISTITUZIONALE
    Nella sezione turismo presente nel sito istituzione del Comune di Gela bisogna
    inserire un numero per le informazioni in cui prendere informazioni su apertura
    siti, luoghi di interesse, associazioni per le visite culturali (ci sono tanti dipendenti
    di fascia A e B che possono con dignità svolgere questo compito).Ovviamente nella sezione sul sito devono esserci le informazioni riguardanti i siti
    archeologici, le associazioni per le guide culturali e soprattutto bisogna recuperare
    il canale ufficiale turismo gela del Comune.
  9. LISTA ADERENTI AL PROGETTO “MENU’ GELESE”
    La Città non deve fornire solamente una esperienza visiva al visitarore, ma anche
    un’esperienza di gusto tipico di prodotti tipici. A tal proposito invitiamo
    l’amministrazione comunale ad invitare i ristoratori di Gela ad aderire al progetto
    di “Menu’ Gelese”.
  10. SCUOLE E PROGETTO “NUOVA TOPONOMASTICA”
    E’ arrivato il momento di ripensare alla toponomastica della Città e coinvolgere le
    scuole in un grande progetto culturale e sociale di scoprire le proprie origine,
    elaborando un piano di una nuova toponomastica che rappresenti il nostro
    territorio.
  11. RIPRODUZIONE DELLE OPERE GELESI PRESENTI IN ALTRI MUSEI
    Vista la nota presenza di molte opere gelesi in altri musei del mondo, sollecitare gli artisti locali in una chiamata pubblica alla riproduzione delle opere più importantiritrovate a Gela (ad esempio la triscele) per donarli al Museo Archeologico Regionale di Gela.
    Queste sono le nostre idee per preparare la Città all’evento e far trovare qualcosa ai
    turisti che decideranno di seguire a ritroso i passi dei fondatori di Agrigento e non
    ritrovare una Città che non offre nulla al visitatore. Sicuramente ci saranno altre
    cose, ma per noi per le premesse di cui sopra in così poco tempo. Già sperare di fare queste dieci azioni sarebbe tanto.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità