Seguici su:

Attualità

Il ‘Cicogna Day’ si terrà il 12 maggio

Pubblicato

il

Niscemi- La storia della cicogna che trasporta i bambini in un fagotto per consegnarli ai genitori ha contribuito a creare un’immagine magica e affascinante dell’arrivo di un nuovo membro della famiglia. A dire il vero, è successo anche a Geloi Wetland (Sicilia, Caltanissetta), la riserva naturale privata gestita dalla Fondazione Pro Biodiversità, dove le cicogne bianche hanno nidificato nei pali sicuri in legno acquistati grazie ai tanti donatori che sostengono il progetto.

Le cicogne sono note per costruire nidi grandi e solidi e per la cura amorevole dei loro piccoli, ma dagli anni Novanta, nella Piana di Gela hanno scelto i pericolosi tralicci elettrici che, rischiano di ucciderle per collisione ed elettrocuzione. A Geloi sono al sicuro, in aree non elettrificate, lontane da discariche e da altri pericoli. Un miracolo che dal 2017 sembra in continua evoluzione, con una riserva naturale privata nata nel pre-deserto della piana di Gela e ora ricca di fauna e flora.

Le cicogne hanno un comportamento migratorio che porta a un ritorno annuale, spesso considerato un simbolo di rinnovamento e di rinascita. Queste caratteristiche hanno contribuito alla loro associazione con la maternità e la nascita, seguendo un approccio giocoso e non minaccioso al tema della nascita, che permette ai bambini di accettare l’idea senza troppi dettagli tecnici. Mentre alcune culture utilizzano storie diverse per spiegare la nascita, la cicogna rimane in Europa un simbolo popolare e persistente, spesso raffigurata nei libri per bambini, nelle illustrazioni e nei media come rappresentazione della meraviglia della nascita e del viaggio verso una nuova famiglia.

In questo Cicogna Day del 12 maggio, ricordiamo che il concetto di maternità va oltre i confini tradizionali, abbracciando una vasta gamma di ruoli e relazioni che hanno un impatto profondo sulle vite degli altri. Che si tratti di mamme biologiche, adottive, affidatarie, madri spirituali, “mamme cicogne”  e altri che svolgono ruoli materni, ciascuna di esse merita di essere celebrata e apprezzata per il suo contributo unico al benessere della società.

Sarà un Cicogna Day celebrato con musica, osservazioni della natura, rispetto della biodiversità e momenti di riflessione sul tema della Cicogna bianca e della rinascita di un luogo martoriato, per dire grazie e per dimostrare quanto siano importanti per noi, come specie e come simbolo del riscatto della Piana di Gela, ormai pensata come parte integrante di un grande parco naturale assieme alla Sughereta di Niscemi, il Bosco di Santo Pietro e il Biviere di Gela.

Di seguito i dettagli della kermesse.

Cicogna Day Domenica 12 Maggio presso la riserva naturale GELOI WETLAND https://maps.app.goo.gl/D2wGd4vvSsY4NZKA6

Partecipazione gratuita – Per informazioni scrivi su Whatsapp al: +39 0933 1935491

10.00/12.30 – Laboratori scientifici/pratici per bambini/e e adolescenti dai 4 ai 16 anni.

Concorso a premi iNaturalist: I partecipanti osserveranno uccelli, insetti e altri animali con lenti di ingrandimento e microscopi, partecipando al progetto iNaturalist con i propri smartphone o quelli dei genitori. In palio stupendi premi.

Naturopolys, la rivolta di semi Creazione di bombe di argilla ripiene di semi, essiccazione e lancio in tutta la riserva naturale di Geloi.

Laboratorio di robotica e Tracce e segni degli animali

13:00/15:00 – Pausa pranzo, con possibilità di degustare prodotti tipici locali con prenotazione necessaria (chiamare “A Barunissa”: +39 3287116231). I partecipanti potranno portare con sé il proprio pranzo a sacco.

15:00/16:00 – Tavola rotonda “Il parco del Golfo di Gela”: i boschi di Niscemi e Santo Pietro, il Biviere e la Piana di Gela riuniti in uno scenario in continua evoluzione.

16:00/18:00 – Visite guidate. (16:00 – 16:30 – 17:00 – 17:30). Attività di birdwatching alla scoperta delle specie di Geloi, con visita guidata a cura degli operatori Geloi per i percorsi della riserva naturale.

18:30/19:30 – Concerto al tramonto – I docenti dell’I.C. Don Milani di Gela, Prof.ssa Eleonora Urzì (violino) e Prof. Davide Fazzio (chitarra) accompagneranno con le proprie note la luce fino al tramonto.

20:30 – Conclusione dell’evento

Per tutta la giornata ci saranno inoltre:

Giornata AFNI alla ricerca degli endemismi: https://www.facebook.com/events/1168963674114078/

Degustazione vini a cura di Catalano. Stand associativi a cura del Centro di Educazione Ambientale ODV, del I.C. Don Milani di Gela, della LIPU e di Slow Food, Stand dei gadget a cura del Team Geloi.

Stand Società Siciliana di Scienze Naturali che offrirà in omaggio alcuni volumi storici della rivista “Il Naturalista siciliano” ai partecipanti.

Via Francigena Fabaria:
 Possibilità di partecipare al trekking da Niscemi a Geloi in mattinata, mandando un messaggio WhatsApp a 3282214494 (Davide)

·      

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Attualità

Franco Butera presidente internazionale della fondazione Città Murate Lions

Pubblicato

il

È Franco Butera il presidente internazionale della Fondazione Città Murate Lions.
Con l’organizzazione del XXI Congresso della Fondazione Internazionale delle Città Murate Lions la città di Osimo ha mostrato alle centinaia di partecipanti i suoi aspetti migliori. Le delegazioni provenivano dall’Italia e dall’estero ed il Congresso ha loro offerto l’occasione per conoscere le storie delle mura, delle tradizioni locali e i numerosi tesori artistici. Ricordiamo che l’anno precedente si è svolto a Gela e Sciacca.

Dopo il giro turistico e il concerto della Fisorchestra Marchigiana di venerdì 25, sabato 26 il Congresso si è aperto, dopo il minuto di silenzio dedicato alla scomparsa di Papa Francesco, con i saluti da parte delle autorità lionistiche: il presidente del Lions Club Osimo ospitante Alfredo Boccaccini, il Presidente Onorario Fondaz. Giuseppe Guerra, la Past Presidente Fondaz. Mary Anne Abela, il Vice Presidente Fondaz. Francesco Butera e il Presidente del Consiglio Governatori d’Italia Leonardo Potenza. Ha condotto il Congresso il giornalista di Rai 1 Paolo Notari.

Successivamente sono intervenuti il Presidente della Fondazione Giacomo Beorchia, il Presidente Lega del filo d’oro Rossano Bartoli. La parola è passata ai relatori in programma, tutti di alto livello, che hanno presentato celebri personaggi locali, la genesi della città, lo sviluppo urbanistico, la storia delle mura. A seguire sono intervenuti i soci del lions Club Shariah per presentare la prossima sede del congresso (Emirati Arabi). Poi sono stati presentati i nuovi clubs entrati a fare parte della Fondazione (tra cui L.C. Butera e Terre Federiciane con la Presidente Angela Testa). Infine la chiusura del Congresso da parte del Governatore in loco, Distretto 108A (Abruzzo, Marche, Molise e Romagna) Mario Boccaccini.


Per la provincia di Caltanissetta erano presenti, oltre al Vice Presidente della Fondazione F. Butera (L.C. Gela Host), il L.C. Gela Host (con il Presidente Grazio Di Bartolo e il secondo referente Giuseppe Gennuso ed altri soci), il L.C. Gela A.T.C. (con la referente Lina Campisi) e il L.C. Caltanissetta dei Castelli (con il referente Enzo Falzone).
Il Congresso si è svolto nella prestigiosa sede principale della Lega del filo d’oro, la cui conoscenza è nota a tutti.
Nel pomeriggio si è svolta l’Assemblea dei referenti dei 44 clubs presenti con le elezioni per il rinnovo delle cariche biennali in scadenza. Con il 100% dei voti è stato eletto Presidente il gelese Francesco Butera che presiederà i due congressi futuri (negli Emirati Arabi e a Bari) che ha ringraziato i presenti con il motto “We Serve”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità