Seguici su:

Attualità

Il Castello di Pietrarossa di Caltanissetta illuminato con le luci del tricolore

Pubblicato

il

In occasione della Festa di Liberazione il castello di Pietrarossa – monumento-simbolo di Caltanissetta – è stato illuminato proiettando in notturna le luci del tricolore italiano, con un eccezionale e suggestivo effetto scenico. Così si concludono le celebrazioni del 25 aprile, promosse e realizzate dal Comune di Caltanissetta e dall’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) per commemorare la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista.

Per tutta la durata della festa nazionale, inoltre, sulla facciata di Palazzo del Carmine sede istituzionale del Comune ha sventolato la bandiera dell’A.N.P.I. – alzata direttamente dal Sindaco dott. Roberto Gambino – a simboleggiare la gratitudine dell’Italia difesa e liberata dai Partigiani e degli altri eroi della Resistenza.

Come si ricorderà, a Caltanissetta la festa del 25 aprile è stata contraddistinta da una ricca serie di eventi. Nella prima mattinata si sono svolte le celebrazioni ufficiali disposte dal Prefetto di Caltanissetta e dalle altre Autorità. Successivamente, i rappresentanti e attivisti dell’ANPI provinciale – Peppe Cammarata, Elia Miccichè, Claudia Cammarata, Stefania Sorrentino e Angela Noto – si sono recati in 45 strade di Caltanissetta (da via Don Minzoni a via XXV Aprile; da via Palmiro Togliatti a via Sandro Pertini a via Concetto Marchesi, ed altre vie) per compiere il gesto simbolico della deposizione di un mazzo di fiori sotto le targhe delle vie e delle piazze dedicate ad antifasciste/i e partigiane/i, in contemporanea con centinaia di altre località italiane dove si è svolta la campagna nazionale dell’ANPI “Strade di Liberazione”. In serata, in modalità telematica in ossequio alle norme anti-covid, si è svolto l’evento “25 Aprile: una storia fatta di storie” durante il quale sono state diffuse le immagini del castello di Pietrarossa illuminato con il Tricolore.

Il Comitato Provinciale dell’A.N.P.I. esprime la propria soddisfazione per l’ottimo risultato delle numerose e diversificate iniziative svolte in tutta la Provincia. Un ringraziamento particolare va al Sindaco Roberto Gambino ed all’Assessore Fabio Caracausi che, da subito, hanno aderito con convinzione alle proposte dell’Associazione e si sono prodigati per il assicurarne il buon esito. L’impegno dell’A.N.P.I. proseguirà, adesso, promuovendo ulteriori iniziative all’insegna della doverosa riconoscenza civile e morale per chi ha sacrificato la propria vita per quella straordinaria stagione di lotta per la Libertà e la Democrazia da cui sono nate la Repubblica e la Costituzione, e della riconferma della necessità di un antifascismo praticato tutti i giorni.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Lista unica per Terenziano.Candidati sono il dem Cuvato, Castellana per il M5s e per Una buona idea Faraci

Pubblicato

il

Stasera si è avuta una lumga riunione locale e provinciale delle forze politiche PD, 5 stelle e civici che sostengono Terenziano Di Stefano alla Presidenza del Libero consorzio di Caltanissetta.

Si va verso una lista unica di dieci candidati a sostegno di Terenziano. Il PD gelese ha designato il consigliere Antonio Cuvato quale candidato nella lista d A riguardo i consiglieri comunali del PD di Gela, escluso Cuvato perchè candidato, hanno firmato per la presentazione della lista. Nella lista unica i Cinquestelle schiereranno Francesco Castellana e Una buona idea Rosario Faraci.

Continua a leggere

Attualità

Alla “Quasimodo” il progetto “Il mio amico a 4 zampe” con l’Università cinofila: l’entusiasmo dei bambini 

Pubblicato

il

Si è concluso con successo al plesso Salonicco dell’istituto comprensivo “Quasimodo” diretto da Maurizio Tedesco il progetto “Il mio amico a 4 zampe”, promosso dalla scuola e dall’Università cinofila. Un’iniziativa rivolta gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria per sensibilizzare i bambini a temi importanti come il rispetto per gli animali, il senso di solidarietà, l’empatia.

Ideatrice del progetto l’insegnante Giovanna Scalia: «Il cane è capace di tirar fuori dal bambino le emozioni più belle, scacciando ansie e paure. Siamo felici dell’attenzione dei nostri piccoli studenti», ha detto la docente.

«I bambini hanno accolto questa proposta – ha aggiunto Rossella Russello, educatrice cinofila – partecipando con grande entusiasmo. Le loro domande e la loro curiosità sono state il valore aggiunto del progetto». Protagonisti degli incontri diversi amici a quattro zampe: jack russell, carlini e il chihuahua Ciko presente all’evento conclusivo di ieri.

Continua a leggere

Attualità

Lo “Show cooking” per educare alla conoscenza e al rispetto di culture diverse: iniziativa del “San Francesco-Capuana”

Pubblicato

il

Il valore del cibo dal punto di vista sociale e culturale, che unisce diverse culture e rappresenta un linguaggio universale che accomuna le persone, indipendentemente dalla loro origine e dalla loro nazionalità.

Questo l’importante messaggio della simpatica iniziativa dello “Show cooking”, nella quale i bambini delle classi 2º D e 2º E dell’istituto comprensivo “San Francesco-Capuana”, diretto da Maria Lina La China, hanno avuto l’opportunità di crescere e di conoscere culture diverse, imparando l’importanza della diversità e del rispetto reciproco per provare a costruire, come diceva Ghandi, un mondo più bello.

L’iniziativa tenutasi questa mattina nell’auditorium di via Europa è stata curata dalle insegnanti Angela Di Prima, Cinzia Orlando, Elisa Cassarino, Flavia Pennata e Gloriana Scarciotta. Entusiasti i bambini di aver preso parte ad un momento educativo e coinvolgente.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità