Seguici su:

Attualità

Il Capo della Polizia Lamberto Giannini in visita in città: “Un momento storico”

Pubblicato

il

Un evento storico per la città. Mercoledì 22 settembre la FAI Antiracket di Gela, associazione “G. Giordano” ospiterà il Capo della Polizia Lamberto Giannini, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, nell’ambito del concerto della Banda musicale della Polizia di Stato dal titolo “Note di Legalità. Il difficile cammino dell’associazione Antiracket iniziato dopo l’uccisione di Gaetano Giordano”. Un modo per ripercorrere il cammino svolto in questi anni per affermare la cultura della legalità. «A Gela c’è stato un risveglio incredibile delle coscienze – afferma Renzo Caponetti, presidente della FAI Antiracket di Gela – e sul fronte della ribellione alla criminalità. Tanto lavoro c’è ancora da fare, ma i risultati raggiunti ci danno grande soddisfazione per proseguire su questa strada».

Il Capo della Polizia Lamberto Giannini incontrerà alle 16.30 presso la sede dell’Antiracket alcuni associati e una rappresentanza del mondo scolastico locale, quindi alle 18.30 l’inizio del concerto con le musiche eseguite dalla Banda della Polizia di Stato: 70 elementi diretti dal maestro Maurizio Billi. Presenterà l’evento la giornalista Rai Antonella Gurrieri.  «Lo Stato, con tutte le sue articolazioni nella società civile – dice il questore di Caltanissetta, Emanuele Ricifari – opera per riportare l’attenzione su una realtà che ha tante risorse importanti ma di cui si parla troppo spesso solo per questioni negative. Il Capo della Polizia sarà qui anche per dare un segno chiaro per la società civile gelese».

Si accederà alle Mura tramite prenotazione e green pass. Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche il sindaco di Gela Lucio Greco e il direttore del Parco archeologico Luigi Gattuso. «Sarà un onore – ha spiegato il primo cittadino – ospitare un evento unico dal duplice significato. Da un lato il messaggio artistico espresso dalla Banda della Polizia di Stato grazie alla musica, dall’altro il ricordo di Gaetano Giordano che con coraggio si è opposto alla criminalità. Un momento di riconoscimento anche per la sua famiglia che ha deciso di restare a Gela». «Un appuntamento realizzato grazie alla sinergia fra tutti – ha aggiunto il direttore del Parco –, anche un luogo come quello delle Mura, incentrato sulla cultura, ha un valore importante nell’ottica della prevenzione ai fenomeni di criminalità».

(Nella foto da sinistra il direttore del parco archeologico Luigi Gattuso, il sindaco Lucio Greco, il questore Emanuele Ricifari e il presidente dell’antiracket Renzo Caponetti)

Attualità

Gli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana hanno fatto tappa in città, screening gratuito in piazza

Pubblicato

il

Ha fatto tappa anche a Gela il furgone degli “Itinerari della salute” della Croce Rossa Italiana. La città, grazie al comitato locale della Cri, ha ospitato il settimo appuntamento del Tour della prevenzione cardiovascolare, portando ancora una volta in piazza l’informazione sugli stili di vita salutari e non solo.

In piazza Umberto, infatti, I sono stati effettuati screening gratuiti e diffusi materiali informativi sugli stili di vita salutari e la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Tour ora prosegue verso nord, ma la promozione della salute resta una priorità della Cri anche sul nostro territorio. 

Continua a leggere

Attualità

Al via i corsi Oss

Pubblicato

il

Caltanissetta- Si è svolto oggi il primo dei tre esami dei corsi OSS programmati dalla FOReIP per i mesi di aprile e maggio 2025.

La commissione esaminatrice decretata dal neo insediato Dirigente del Servizio 2 DASOE dell’ Assessorato della Salute Antonio Lo Presti, ha nominato i componenti Giovanna Di Filippo dell’Assessorato della Famiglia, Piera Giamporcaro quale membro FOReIP, Rosaria Vilardo OPI, Laura Mantione AIPOSS.I  lavori avviati alle ore 08:30 hanno impegnato gli allievi in una prova scritta, pratica e orale.

Gli esaminati  hanno dimostrato, dopo 12 mesi di preparazione, di aver acquisito elevate competenze tecnico operative in ambito socio sanitarioL’ esame si è concluso alle ore 14:00 con la proclamazione di 27 nuovi operatori socio sanitari alla presenza del coordinatore delle attività formative di FOReIP Angelo Iannello e delle collaboratrici didattiche Federica Vancheri e Luana Parisi.

I nuovi Operatori Socio Sanitari della FOReIP sono da oggi titolati per accedere al mondo della sanità, auguro loro una pregevole carriera che sia orientata ad un grande senso di responsabilità e professionalità nello svolgimento della mansione che si troveranno a ricoprire, dichiara il coordinatore delle attività formative Angelo Iannello.

Continua a leggere

Attualità

Rimane senza farmaco e chiede aiuto al 113

Pubblicato

il

Impossibilitata ad uscire per comprare un farmaco che assume giornalmente e senza nessuno a cui rivolgersi, una cinquantenne chiama il 113: la Polizia interviene, assistendola assieme ai soccorritori. E’ accaduto a Caltanissetta.

L’equipaggio della volante, allertato dalla sala operativa della Questura, dopo aver preso contatti con la donna e resosi conto della situazione, ha fatto intervenire anche un’ambulanza nell’abitazione della donna che vive assieme alla madre novantenne. La donna, rassicurata dall’intervento della volante, ha ringraziato i poliziotti che l’hanno aiutata a risolvere una situazione che gli aveva procurato disagio e preoccupazione.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità