Seguici su:
Flash:

Dall'Italia e dal Mondo

Il Beato Carlo Acutis sarà santo

Pubblicato

il

Roma – Il Beato Carlo Acutis sarà santo. Un miracolo compiuto per intercessione del beato Carlo Acutis è stato riconosciuto da papa Francesco, quindi in data da definire, sarà canonizzato passando così dal culto locale, che è proprio dello status di beato, al culto universale che caratterizza i santi canonizzati.

Lo aspettavano in tantissimi. Il miracolo riconosciuto ai fini della canonizzazione riguarda una ragazza del Costa Rica, studentessa in Italia, operata per un trauma cranico dovuto a un incidente. Dalle sue condizioni disperate è uscita grazie all’intercessione del Beato, invocato dalla mamma. Davvero questo giovane milanese, morto a Monza nel 2006, approdato poco dopo al cimitero di Assisi, collocato nel 2019 con i suoi resti mortali nel Santuario della Spogliazione, ha bruciato tutte le tappe. Privato della vita terrena a 15 anni, si direbbe che abbia preso la “rincorsa” in Paradiso.

A migliaia da tutto il mondo arrivano pellegrini al Santuario di Assisi che è l’ultimo ad essere stato eretto, anche se le sue radici affondano nel primo cristianesimo assisano (il Santuario coincide con il vescovado e la chiesa di Santa Maria Maggiore, antica cattedrale di Assisi) e nel primo francescanesimo. In questo Santuario il Poverello visse le prime battute della sua conversione, spogliandosi fino alla nudità per dire che Gesù valeva ben più delle monete di Bernardone.

Sulle sue orme, ma con un tratto tutto suo, Carlo porta lo stesso messaggio. Di famiglia benestante, amante della vita, della natura, degli animali, dello sport, insomma del bello in tutte le sue forme, e potendosi permettere una vita agiata, si trova, nel fiore dell’età, ad essere spogliato di tutto. Il mondo crolla con la sua leucemia fulminante. Non gli rimane che Gesù, quel Gesù che egli aveva scoperto soprattutto nella presenza eucaristica, diventandone un testimone appassionato e coinvolgente. La sua mostra dei miracoli eucaristici ha fatto il giro del mondo. Francesco si spogliò. Carlo fu spogliato. Entrambi hanno fatto a gara, in due tempi e modi diversi, per additare il cuore dell’annuncio evangelico, quello di un Dio-Amore che non esita a “spogliarsi” della sua gloria, per farsi, nel suo Figlio Gesù, uno di noi, fino alla morte di croce.

Oggi, chi entra nel Santuario della Spogliazione, li trova entrambi all’ingresso, in un dipinto che raffigura Francesco, nella versione di Giotto, e Carlo, con la sua maglietta moderna, entrambi con un volto di cielo. Un gesto li accomuna: additano il Crocifisso e l’altare, il mistero dell’eucaristia. Additano Cristo come segreto della vera gioia. Tutto è bello ciò che viene da Dio. Ma a condizione che sia vissuto nell’amore di Dio. E allora la vita diventa libera, originale, non schiava delle mode. “Originali non fotocopie”, amava dire Carlo Acutis, con uno slogan che era un ideale di vita, riproposto oggi a tanti giovani che sostano davanti alla sua tomba. Quella di Carlo Acutis è davvero una grazia “verticale”, vento e fuoco di Pentecoste, uno di quegli interventi di Dio che sono pura sorpresa, per dare alla Chiesa e al mondo un colpo d’ala. Assisi in queste ore è in festa. Un “assaggio” di ciò che sarà il giorno della canonizzazione che ci auguriamo non lontano. fonte avvenire.it

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'Italia e dal Mondo

Primo incontro sulla nuova legge del Turismo in Sicilia

Pubblicato

il

Palermo – Il nuovo testo di legge sul turismo approvato dall’Assemblea regionale siciliana sarà al centro dell’incontro dal titolo “La nuova disciplina delle strutture turistico ricettive”, organizzato da Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, in collaborazione con l’assessorato regionale al Turismo.

L’appuntamento è per domani, alle 11, nella sede degli industriali in via Alessandro Volta, 44, a Palermo. Si tratta del primo incontro pubblico dedicato al nuovo testo normativo, un’occasione importante per approfondire le novità introdotte e il loro impatto sul settore.

Ai lavori prenderanno parte il presidente di Sicindustria, Luigi Rizzolo; l’assessore al Turismo della Città di Palermo, Alessandro Anello; l’assessore al Turismo della Regione siciliana, Elvira Amata; il presidente e ceo di Mangia’s, Marcello Mangia. Modererà Nino Amadore, giornalista de Il Sole24Ore.


L’incontro sarà occasione per diffondere anche i dati sul turismo in Sicilia, offrendo un quadro aggiornato sulle presenze turistiche, le tendenze di mercato e le prospettive di crescita per il settore. Al termine dell’incontro, Sicindustria/EEN siglerà un protocollo d’intesa con l’assessorato regionale al Turismo per promuovere la collaborazione tra le due istituzioni e offrire alle pmi di tutta la Sicilia strumenti concreti per l’innovazione, l’internazionalizzazione, la sostenibilità e la transizione digitale.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Mafia e voto di scambio, arrestato deputato regionale

Pubblicato

il

C’è anche il deputato regionale  Giuseppe Castiglione, capogruppo del movimento Popolari e autonomisti, tra i destinatari del provvedimento cautelare dell’operazione Mercurio eseguita dal Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri, contro Cosa nostra catanese.Provvedimento cautelare anche per un consigliere comunale di Misterbianco. Diciannove gli arrestati. I reati ipotizzati sono di associazione di tipo mafioso, estorsione, traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, trasferimento fraudolento di valori e scambio elettorale politico mafioso.Eletto nel novembre del 2022, Castiglione ha ricoperto ruoli in commissione regionale Antimafia e nelle commissioni Affari istituzionali e Attività produttive. Prima di essere eletto all’Ars era stato eletto al consiglio comunale di Catania, di cui era presidente d’Aula.

Continua a leggere

Dall'Italia e dal Mondo

Papa: condizioni critiche ma stabili

Pubblicato

il

Roma – “La notte” di Papa Francesco ricoverato al Gemelli “è trascorsa bene, ha dormito e sta riposando”. E’ l’ultimo aggiornamento sulle condizioni di salute del Pontefice, arrivato oggi dal Vaticano nella comunicazione mattutina.

 “Le condizioni del Santo Padre permangono critiche” ma non ci sono state più “ulteriori crisi respiratorie” da sabato sera, dicono i medici del Policlinico Gemelli.

Nella giornata di domenica, come riferito dal bollettino medico serale, si sottolineava che le condizioni di salute del Papa “permangono critiche; tuttavia da ieri sera non ha presentato ulteriori crisi respiratorie.

Ha effettuato le due unità di emazie concentrate con beneficio e con risalita del valore di emoglobina. Stabile è rimasta la piastrinopenia”. Una nuova criticità – pure ritenuta sotto controllo – si è manifestata ieri: “Alcuni esami sanguigni dimostrano una iniziale, lieve, insufficienza renale, allo stato sotto controllo.

Prosegue l’ossigenoterapia ad alti flussi attraverso le cannule nasali. Il Santo Padre continua ad essere vigile e ben orientato. La complessità del quadro clinico, e l’attesa necessaria affinché le terapie farmacologiche possano dare qualche riscontro, impongono che la prognosi resti riservata”. Servirà ancora tempo – a quanto si evince – per capire se la terapia contro la polmonite bilaterale funzioni”. Androkronos

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità