“Il 7, 8 e 9 marzo, per la Giornata Internazionale della Donna, fermiamo la sclerosi multipla con un fiore. Anzi due”. Questo è lo slogan dell’associazione Aism per la raccolta fondi 2025.
In 5000 piazze gardenie e ortensie per sostenere la ricerca sulla sclerosi multipla In Italia, la sclerosi multipla colpisce oltre 140.000 persone, con una prevalenza doppia nelle donne rispetto agli uomini.
In provincia di Caltanissetta quest’anno la raccolta si farà non solo nei grandi Comuni, ma anche in quelli più piccoli del Vallone.
Per combatterla la malattia, AISM, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, celebra la 20ma edizione di Gardensia, la manifestazione solidale che venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo colorerà 5.000 piazze con gardenie e ortensie, simbolo del legame tra le donne e la lotta contro la Sclerosi Multipla.
L’Aism conta due decenni di fiori e solidarietà Da due decenni, questa manifestazione porta nelle piazze italiane fiori e impegno per la ricerca. Evolvendosi da “Fiorincittà” alla profumatissima Gardenia fino all’attuale Gardensia, il progetto ha consolidato il suo ruolo nella sensibilizzazione sulla SM e nella raccolta fondi. Due fiori, una gardenia e un’ortensia, rappresentano il forte legame tra le donne e la SM, una malattia che colpisce il doppio delle donne rispetto agli uomini.
La SM è una malattia neurologica cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante, che si manifesta generalmente tra i 20 e i 30 anni, una fase cruciale della vita. Attraverso “Gardensia”, AISM invita a scegliere una pianta e contribuire così alla ricerca scientifica e al potenziamento dei servizi per le persone con SM e patologie correlate. Nonostante i progressi della ricerca, le cause della malattia rimangono sconosciute e non esiste ancora una cura definitiva. Tuttavia, i risultati degli ultimi 20 anni hanno migliorato significativamente la qualità della vita delle persone con SM, grazie a terapie innovative e approcci integrati.
Promossa da AISM, la manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Grazie all’impegno di oltre 14.000 volontari, circa 5.000 piazze italiane offriranno la possibilità di donare e ricevere una pianta a fronte di un contributo minimo di 15 euro per pianta. È possibile anche prenotare le proprie gardenie e ortensie contattando la Sezione Provinciale AISM della propria città, disponibile su www.aism.it/gardensia. Giornata Internazionale della Donna: AISM stop alla discriminazione La discriminazione multipla, quando si tratta di donne con disabilità, è ancora troppo alta: è stata sperimentata almeno una volta nella vita dalle persone con SM e neuromielite ottica (61,1%) mentre per le donne arriva al 63%. Per le donne AISM ha promosso diversi progetti – I>DEA, e #Cambiailfinale – pensati nel tempo per mettere uno stop a discriminazione e violenza contro le donne con disabilità offrendo strumenti informativi e formativi (incontri, guide, video) destinati a creare una rete di supporto capace di riconoscere e fronteggiare gli impatti delle discriminazioni. www.progettoideaaism.it CHIARA FRANCINI è il volto della campagna Gardensia “Con Gardensia facciamo fiorire la ricerca, facciamo fiorire tante iniziative di AISM per le donne, facciamo fiorire vita nuova dentro e oltre la sclerosi multipla e patologie correlate. Come dico sempre, non bisogna mai smettere di apprezzare la bellezza, anche di un fiore, donare bellezza e prendersi cura di sé, tutti noi meritiamo di essere ogni giorno forti e chiari. Ci sono sempre nuove sfide da affrontare e superare, portiamo nuova linfa alle nostre radici, con il sorriso, tutti noi, qualsiasi sia la nostra età, possiamo essere “ragazze e ragazzi come io”, persone autentiche, uniche, speciali” dichiara Chiara Francini, attrice, scrittrice, conduttrice televisiva e ambasciatrice AISM.
Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. Colpisce principalmente giovani e donne con sintomi che variano a seconda della zona del sistema nervoso colpita.
La SM è una grande emergenza sanitaria e sociale. In Italia, ogni anno, 3.600 persone vengono colpite dalla sclerosi multipla, con una nuova diagnosi ogni 3 ore. Delle oltre 140 mila persone con SM, il 10% sono bambini e il 50% sono giovani sotto i 40 anni. Le donne sono il doppio rispetto agli uomini. La SM è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti dopo i traumi. L’Italia è un paese a rischio medio-alto di sclerosi multipla, con un costo sociale medio della malattia di oltre 6 miliardi di euro l’anno. Tra le patologie correlate alla SM vi sono i disturbi dello spettro della neuromielite ottica (NMOSD), che ha un quadro di bisogni e di interventi sanitari e socioassistenziali assimilabili alla SM.
Sono tra i 1.500 e 2.000 i casi di neuromielite ottica in Italia. Chi è AISM. AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM), è l’unica organizzazione in Italia che da oltre 55 anni si dedica interamente alla sclerosi multipla, promuovendo ricerca scientifica, servizi e iniziative per migliorare la qualità di vita delle persone con SM e affermare i loro diritti.
Ecco il calendario dei punti di raccolta:
Stasera i volontari saranno al teatro Eschilo. Sabato mattina presso La Coop di Via Palazzi dalle ore 10:30 alle ore 13:00, – Sabato pomeriggio presso Piazza Umberto I dalle ore 18:00 alle ore 20:00, – Domenica mattina presso i Muretti di Macchitella dalle ore 10:30 alle ore 13:00.
Sabato:TODIS vicino hotel SilenoCOOP via Venezia, Franzy’s Market, ingrossSuper conveniente Pomeriggio Piazza Umberto I Piazza San Giacomo Santa Maria di Betlemme
Domenica: Muretti, San Giovanni Evangelista, San Domenico Savio, Santa Maria di Betlemme ,Sant’Antonio, Regina Pacis,Santa Lucia.
Ragusa – Nelle giornate festive di domenica 20, lunedì 21, venerdì 25 aprile e giovedì 1 maggio 2025 il Castello di Donnafugata resterà aperto secondo il consueto orario continuato, dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
La permanenza all’interno è permessa sino alle 19.45. Sarà possibile raggiungere il Castello di Donnafugata anche in treno (orari su www.trenitalia.it), fruendo, tramite presentazione del titolo di viaggio obliterato, della riduzione del biglietto di ingresso al Castello.
Dal 27 aprile saranno inoltre ripristinati i treni domenicali per Donnafugata.
Secondo le stime del Centro Studi di Conflavoro, a Pasqua, complici i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, vacanze più lunghe e mete affollate in tutto lo Stivale: partiranno 12,5 milioni di italiani cui si aggiungeranno 2,8 milioni di stranieri, per una spesa totale di 5,2 miliardi, il 33,3% in più rispetto al 2024.
Cresce anche la spesa media pro capite, che sfiora i 400 euro (+5-10%). La durata media dei soggiorni sale da 3,6 a 4,2 notti. Con l’aumento dei prezzi alberghieri (+6,9%, tra 80 e 130 euro a notte) e dei pacchetti vacanza (+8,7%, tra 600 e 800 euro per una settimana), il costo complessivo di una vacanza sarà tra 1.130-1.300 euro a persona, su cui peserà anche l’eventuale viaggio aereo, con 90 euro di media a tratta per i voli nazionali e 177 euro per quelli internazionali.
“Il turismo pasquale del 2025 è un segnale forte di fiducia e vitalità economica nonostante le tensioni globali, con ricadute dirette su ristorazione, commercio locale, servizi culturali e mobilità”, commenta Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro. “Secondo le nostre elaborazioni, il record di 567 mila posti di lavoro in più segnerà un incremento di reddito mensile di oltre 879 milioni, dimostrando ancora una volta come il benessere diffuso sia motore di crescita per il Paese. Dobbiamo comunque evidenziare che il 43% delle famiglie in partenza ha avuto necessità di ricorrere a prestiti”.
“Le famiglie rappresentano il 40% dei viaggiatori, con una spesa giornaliera tra i 150 e i 200 euro – spiega Sandro Susini, direttore del Centro Studi di Conflavoro – ma anche i giovani (30% del totale) si muovono numerosi, privilegiando viaggi brevi ed economici, spendendo 70-100 euro al giorno. Le mete più gettonate saranno Lazio (3 milioni di turisti), Toscana (2,5 milioni), Campania (2 milioni), Sicilia (1,8 milioni) e Puglia (1,5 milioni), con Roma in testa grazie all’effetto Giubileo. Il turismo diffuso favorirà anche città d’arte come Firenze, Venezia, Napoli e Milano, ma anche destinazioni balneari e culturali.
Diciassette provvedimenti applicativi di misure di prevenzione nei confronti di persone che si sono rese responsabili di condotte illecite e antisociali nel territorio della Provincia nissena, sono stati emessi dal Questore, Pinuccia Albertina Agnello, previa istruttoria della Divisione Polizia Anticrimine della Questura.
Sette provvedimenti riguardano l’ammonimento per violenza domestica o atti persecutori nei confronti di un 34enne di Niscemi, abituale assuntore di stupefacenti, il quale è solito inveire contro i genitori conviventi con minacce e percosse; di un 22enne di Riesi per reiterate condotte moleste e intimidatorie nei confronti dell’ex fidanzata; di un 43enne di Mazzarino per aver provocato lesioni personali alla propria moglie; di un 58enne di Butera per le minacce e le percosse inflitte all’ex moglie alla presenza dei figli minori; di un 40enne e di un 38enne, entrambi gelesi, per percosse e minacce nei confronti delle mogli e di un 60enne nisseno per le continue minacce e frasi ingiuriose indirizzate all’ex compagna. Tre provvedimenti Daspo, divieto di accesso in luoghi dove si disputano manifestazioni sportive, sono stati emessi nei confronti di tre niscemesi, denunciati dal Commissariato perché trovati armati all’interno dello stadio. I soggetti per due anni non potranno recarsi agli incontri di calcio. Tre fogli di via obbligatori, con divieto di far ritorno a Caltanissetta per i prossimi tre anni, sono stati emessi nei confronti di pregiudicati catanesi denunciati dalla Squadra Mobile per truffa. Tre provvedimenti di avviso orale sono stati emessi nei confronti di un minorenne, tratto in arresto dai poliziotti della Polfer nissena per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti; di un 50enne di Gela, tratto in arresto dalla Squadra Mobile per ricettazione di armi e di un altro 50enne nisseno, denunciato dalla sezione volanti per danneggiamento. Infine, un Daspo urbano è stato emesso nei confronti di un 20enne nisseno denunciato dai Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Caltanissetta per resistenza a pubblico ufficiale. Quest’ultimo per i prossimi due anni non potrà accedere o stazionare nei pressi di esercizi commerciali del capoluogo. Tutti le persone colpite da misure di prevenzione sono state invitate a tenere una condotta conforme alla legge.