Seguici su:

Attualità

I vertici Srr chiamano Greco a riferire sulle sue accuse sui rifiuti

Pubblicato

il

I sindaci Vincenzo Marino, Gianfilippo Bancheri e Salvatore Letizia, nella qualità di componenti del Consiglio di Amministrazione della SRR ATO 4 CL Provincia Sud, replicare ad alcune recenti affermazioni del Sindaco di Gela, Lucio Greco, in merito alla gestione del ciclo dei rifiuti ed annunciano un’assemblea monotematica nel corso della quale Greco dovrà fare chiarezza.

L’antefatto

Negli ultimi mesi il Sindaco di Gela ha fatto una crociata per bloccare la convocazione e la celebrazione dell’Assemblea dell’ATO, da ultimo facendo mancare il numero legale unitamente al Commissario del Libero Consorzio. Di fatto il Sindaco di Gela, che all’interno dell’ATO ha la maggioranza relativa, con il suo comportamento ha impedito di deliberare sulla richiesta di avvio delle procedure per il subentro immediato della SRR in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo all’ATO in Liquidazione. Proprio per evitare l’ingiustificata duplicazione dei costi, i Sindaci di Mazzarino, Delia, Sommatino, Butera, Niscemi e Riesi hanno proposto che la SRR subentri, senza soluzione di continuità, in tutti i rapporti attivi e passivi dell’ATO, nelle funzioni residuali dell’ATO, nei contratti stipulati con i soggetti terzi, nonché nelle AIA rilasciate dalla Regione per la gestione dell’impianto di compostaggio di Brucazzi – Gela e delle vasche esauste A-B- e C-D di contrada Timpazzo – Gela. Il subentro a titolo universale della SRR nei rapporti di ATO CL2 ha l’obiettivo, non condiviso dal Sindaco di Gela, di chiudere al più presto ATO CL 2 il Liquidazione, arrestando l’ingiustificato esborso di danaro pubblico e di mettere in esercizio l’Impianto di compostaggio di Brucazzi – Gela, ancora oggi inattivo, con notevole risparmio di spesa per i cittadini dell’intero ambito.

Le dichiarazioni “diffamatorie”di Greco

In questo aspro dibattito si ineriscono le dichiarazioni diffamatorie, infamanti e fuorvianti del Sindaco di Gela. In particolare, in occasione del Consiglio comunale di Gela monotematico del 14 febbraio 2024, avente ad oggetto “Richiesta dei sei Sindaci della SRR 4 di procedere al subentro dell’ATO CL 2”, il Sindaco di Gela si è avventurato nelle seguenti gravi affermazioni: “Nessuno vuole ritardare la conclusione della liquidazione – ha concluso Greco – perchè gli altri sindaci si sono svegliati e vogliono mettere le mani sugli impianti? … Qualcuno vuole mettere le mani sulle vasche dell’Ato a Timpazzo? … Perché questa voglia sfrenata di mettere le mani sull’Ato?

La replica dei vertici Srr

Tali affermazioni sono certamente diffamatorie, infamanti e pretestuose e sono categoricamente smentite dai risultati raggiunti negli ultimi tre anni dalla SSR e dalla controllata Impianti s.r.l., nella gestione sia degli impianti, sia dei servizi RSU dei vari Comuni soci, compreso quello della città di Gela che oggi finalmente ha assunto un volto più pulito e si avvia al superamento definitivo dell’emergenza, grazie anche agli interventi straordinari deliberati dalla SRR ed ai mezzi nuovi acquistati e destinati alla città (oltre 100). Si ricorda al Sindaco di Gela, che evidentemente non legge il Bilancio della Impianti e della SRR e i verbali del controllo analogo allo stesso inviati trimestralmente, che la Impianti s.r.l. è una società virtuosa che ha investito le risorse a beneficio dei territori dei Comuni soci e in particolare per l’acquisto dell’intero parco mezzi, per la strutturazione dell’Azienda e per l’ammodernamento dell’impiantistica della Piattaforma di Timpazzo. E’ il Sindaco di Gela, invece, che con il suo comportamento sta impedendo la verifica contabile sull’ATO, e sarebbe importante comprenderne i reali motivi, e l’effettuazione della due diligence per verificare se sussistono i presupposti per la cessione dell’azienda ATO alla SRR. E’ il Sindaco di Gela che non recandosi in Assemblea dell’ATO, unitamente al Commissario del Libero consorzio di Caltanissetta, hanno permesso di mantenere lo status quo, continuando l’ingiustificato esborso di danaro pubblico e il mancato avvio dell’Impianto di compostaggio di Brucazzi. 3 Anche le insinuazioni relative al fatto che la SRR e la Impianti “provano ad imporre i propri candidati nelle prossime elezioni comunali”, riferite chiaramente alla possibile candidatura a Sindaco dell’ing. Grazia Cosentino, Responsabile del servizio RSU, sono pretestuose. A tal proposito si precisa che questa eventualità sarebbe per la Impianti un notevole danno in quanto la professionalità e la competenza dimostrate dall’Ing Cosentino, hanno dato sicuramente valore aggiunto al servizio, e che comunque tale scelta è rimessa alla stessa essendo il diritto di elettorato passivo un diritto costituzionalmente garantito.

L’iniziativa

Affinché il Sindaco di Gela riferisca nella sede opportuna su tali gravi affermazioni e su quali “poteri forti” intenderebbero mettere le mani sui rifiuti, gli scriventi si apprestano a convocare un’Assemblea monotematica della SRR per il 3 aprile 2024

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pasqua e solidarietà: doppia donazione alla parrocchia di Santa Lucia promossa dal Leo club e dal Gela basket

Pubblicato

il

Non si ferma la grande macchina della solidarietà nei momenti di festa. Anzi, sono proprio questi i giorni in cui bisogna intensificare l’attività in favore di chi ha maggiormente bisogno. Lo conferma l’iniziativa promossa dal Leo club del Golfo di Gela presieduto da Davide Barone che, in occasione della Pasqua, si è messo in moto per una donazione di generi alimentari alla parrocchia di Santa Lucia.

Spesa fatta presso il supermercato Coop di via Palazzi: grazie all’impegno del parroco don Filippo Celona e dei suoi collaboratori, i generi alimentari verranno distribuiti alle famiglie meno abbienti. Sempre attivi e propositivi i giovani soci del club, che si mostrano attenti alle esigenze del territorio.

A questo service Leo si aggiunge anche la seconda parte del Teddy Bear Toss svolto nei mesi scorsi con il Gela basket, che prevede la donazione di pupazzi di pelouche ai bambini. Una nuova “immersione” nella solidarietà pensando a far del bene durante le festività di Pasqua.

Continua a leggere

Attualità

La biblioteca comunale spegne 150 candeline

Pubblicato

il

Oggetto di lavori di ristrutturazione che ne hanno imposto la chiusura dal 2021 al novembre 2024, la biblioteca comunale con il suo nuovo look, festeggia, il 22 aprile, 150 anni dalla sua fondazione.

Il Comune ed i giovani dell’Interact hanno organizzato due momenti celebrativi, il 22 e il 28 Aprile. Ecco il manifesto dell’evento del 22 Aprile

Continua a leggere

Attualità

Iniziati lavori per dissalatori mobili a Gela e Porto Empedocle

Pubblicato

il

Sono iniziati i lavori per l’installazione dei due dissalatori mobili nei Comuni di Gela e Porto Empedocle e, a breve, partiranno anche a Trapani. Un passo fondamentale per nuove azioni contro la crisi idrica in Sicilia.

Grazie a uno stanziamento di 90 milioni di euro a valere sul Fsc e altri 10 milioni di fondi propri, la Regione ha avviato un intervento straordinario che mira a rendere operativi i dissalatori entro l’estate per garantire un ulteriore supporto concreto all’approvvigionamento idrico delle zone più colpite dalla siccità, che purtroppo registra in Sicilia occidentale il quarto anno di scarsità di piogge.

I lavori in corso riguardano la predisposizione dei preesistenti siti per l’installazione dei nuovi moduli di dissalazione mobile e l’esecuzione degli allacci alle opere di presa a mare, agli scarichi della salamoia, alla rete idrica ed elettrica.

«Con l’inizio di questi lavori – dichiara il presidente della Regione, Renato Schifani – mettiamo in campo un’ulteriore azione concreta per contrastare la crisi e tutelare il diritto dei siciliani all’approvvigionamento idrico. Abbiamo stanziato risorse importanti e ci siamo mossi con determinazione per arrivare all’operatività dei dissalatori entro l’estate. È un’azione urgente, ma anche organica e strutturata, che dimostra la capacità della Regione di affrontare con tempestività le emergenze e di trasformarle in opportunità di rafforzamento infrastrutturale».

L’intervento nasce da un’azione sinergica tra il governo nazionale – tramite la struttura per l’emergenza idrica guidata dal Commissario straordinario Nicola Dell’Acqua – e il governo regionale, con il coordinamento della Cabina di regia regionale. A eseguire i lavori sarà Siciliacque.

Il piano organico messo in campo prevede, a seguire, anche la realizzazione di altri due dissalatori nel Palermitano e condotte, per un importo di 200 milioni di euro, da realizzare a cura della Protezione civile siciliana con il sistema del progetto di finanza, il cui bando di gara sarà pubblicato a breve da Invitalia. 

Si tratta di un insieme di misure sistemiche che completano e superano quelle emergenziali, già realizzate o in corso, grazie alle quali la Regione sta mitigando la crisi idrica.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità