Seguici su:

Attualità

I vertici Srr chiamano Greco a riferire sulle sue accuse sui rifiuti

Pubblicato

il

I sindaci Vincenzo Marino, Gianfilippo Bancheri e Salvatore Letizia, nella qualità di componenti del Consiglio di Amministrazione della SRR ATO 4 CL Provincia Sud, replicare ad alcune recenti affermazioni del Sindaco di Gela, Lucio Greco, in merito alla gestione del ciclo dei rifiuti ed annunciano un’assemblea monotematica nel corso della quale Greco dovrà fare chiarezza.

L’antefatto

Negli ultimi mesi il Sindaco di Gela ha fatto una crociata per bloccare la convocazione e la celebrazione dell’Assemblea dell’ATO, da ultimo facendo mancare il numero legale unitamente al Commissario del Libero Consorzio. Di fatto il Sindaco di Gela, che all’interno dell’ATO ha la maggioranza relativa, con il suo comportamento ha impedito di deliberare sulla richiesta di avvio delle procedure per il subentro immediato della SRR in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi facenti capo all’ATO in Liquidazione. Proprio per evitare l’ingiustificata duplicazione dei costi, i Sindaci di Mazzarino, Delia, Sommatino, Butera, Niscemi e Riesi hanno proposto che la SRR subentri, senza soluzione di continuità, in tutti i rapporti attivi e passivi dell’ATO, nelle funzioni residuali dell’ATO, nei contratti stipulati con i soggetti terzi, nonché nelle AIA rilasciate dalla Regione per la gestione dell’impianto di compostaggio di Brucazzi – Gela e delle vasche esauste A-B- e C-D di contrada Timpazzo – Gela. Il subentro a titolo universale della SRR nei rapporti di ATO CL2 ha l’obiettivo, non condiviso dal Sindaco di Gela, di chiudere al più presto ATO CL 2 il Liquidazione, arrestando l’ingiustificato esborso di danaro pubblico e di mettere in esercizio l’Impianto di compostaggio di Brucazzi – Gela, ancora oggi inattivo, con notevole risparmio di spesa per i cittadini dell’intero ambito.

Le dichiarazioni “diffamatorie”di Greco

In questo aspro dibattito si ineriscono le dichiarazioni diffamatorie, infamanti e fuorvianti del Sindaco di Gela. In particolare, in occasione del Consiglio comunale di Gela monotematico del 14 febbraio 2024, avente ad oggetto “Richiesta dei sei Sindaci della SRR 4 di procedere al subentro dell’ATO CL 2”, il Sindaco di Gela si è avventurato nelle seguenti gravi affermazioni: “Nessuno vuole ritardare la conclusione della liquidazione – ha concluso Greco – perchè gli altri sindaci si sono svegliati e vogliono mettere le mani sugli impianti? … Qualcuno vuole mettere le mani sulle vasche dell’Ato a Timpazzo? … Perché questa voglia sfrenata di mettere le mani sull’Ato?

La replica dei vertici Srr

Tali affermazioni sono certamente diffamatorie, infamanti e pretestuose e sono categoricamente smentite dai risultati raggiunti negli ultimi tre anni dalla SSR e dalla controllata Impianti s.r.l., nella gestione sia degli impianti, sia dei servizi RSU dei vari Comuni soci, compreso quello della città di Gela che oggi finalmente ha assunto un volto più pulito e si avvia al superamento definitivo dell’emergenza, grazie anche agli interventi straordinari deliberati dalla SRR ed ai mezzi nuovi acquistati e destinati alla città (oltre 100). Si ricorda al Sindaco di Gela, che evidentemente non legge il Bilancio della Impianti e della SRR e i verbali del controllo analogo allo stesso inviati trimestralmente, che la Impianti s.r.l. è una società virtuosa che ha investito le risorse a beneficio dei territori dei Comuni soci e in particolare per l’acquisto dell’intero parco mezzi, per la strutturazione dell’Azienda e per l’ammodernamento dell’impiantistica della Piattaforma di Timpazzo. E’ il Sindaco di Gela, invece, che con il suo comportamento sta impedendo la verifica contabile sull’ATO, e sarebbe importante comprenderne i reali motivi, e l’effettuazione della due diligence per verificare se sussistono i presupposti per la cessione dell’azienda ATO alla SRR. E’ il Sindaco di Gela che non recandosi in Assemblea dell’ATO, unitamente al Commissario del Libero consorzio di Caltanissetta, hanno permesso di mantenere lo status quo, continuando l’ingiustificato esborso di danaro pubblico e il mancato avvio dell’Impianto di compostaggio di Brucazzi. 3 Anche le insinuazioni relative al fatto che la SRR e la Impianti “provano ad imporre i propri candidati nelle prossime elezioni comunali”, riferite chiaramente alla possibile candidatura a Sindaco dell’ing. Grazia Cosentino, Responsabile del servizio RSU, sono pretestuose. A tal proposito si precisa che questa eventualità sarebbe per la Impianti un notevole danno in quanto la professionalità e la competenza dimostrate dall’Ing Cosentino, hanno dato sicuramente valore aggiunto al servizio, e che comunque tale scelta è rimessa alla stessa essendo il diritto di elettorato passivo un diritto costituzionalmente garantito.

L’iniziativa

Affinché il Sindaco di Gela riferisca nella sede opportuna su tali gravi affermazioni e su quali “poteri forti” intenderebbero mettere le mani sui rifiuti, gli scriventi si apprestano a convocare un’Assemblea monotematica della SRR per il 3 aprile 2024

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Civico 111 organizza a Palermo la fiera “Fibra Fair”, oggi e domani all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa

Pubblicato

il

Palermo accoglie la prima edizione di “Fibra Fair”, una fiera interamente dedicata alla carta, all’arte e all’editoria indipendente. L’evento si tiene oggi e domani, 22 e 23 febbraio 2025, presso Noz, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, e rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire progetti editoriali innovativi, sperimentazioni artistiche e visioni che trasformano la carta e la stampa in pura esperienza creativa. 

L’iniziativa è organizzata da Civico 111 in collaborazione con Farm Cultural Park e Libreria Easy Reader: “Fibra Fair” si propone quale punto d’incontro per artisti, editori, creativi e appassionati del settore. Durante la due giorni, il pubblico potrà immergersi in un universo di opere d’arte stampate, edizioni artistiche e sperimentazioni su carta. Oltre all’area market, la manifestazione sarà arricchita da diverse attività nate dalla collaborazione tra Fibra e alcune tra le realtà più interessanti del territorio: una su tutte “Radici”, il piccolo museo dedicato alla natura da tempo punto di diffusione cittadino di un pensiero ecologico e innovativo attraverso l’arte e la cultura. 

Inoltre i ragazzi di SizeProd, giovane e intraprendente hub palermitano dedicato alla produzione di abbigliamento sostenibile, produrranno dal vivo una serie di shopper da regalare ai primi ospiti della fiera, utilizzando una moderna tecnica di stampa. «”Fibra Fair” – sostiene Gianni Romano (Civico 111) – è un’esperienza che nasce dalla voglia di creare connessioni, condividere idee e valorizzare il futuro dell’arte su carta. Un appuntamento da non perdere per chi ama l’editoria indipendente, la stampa artigianale e le sperimentazioni artistiche»

Continua a leggere

Attualità

Lunedì l’Anagrafe sanitaria attiva in via Butera

Pubblicato

il

Proseguono,  a ritmo sostenuto, operazioni di trasloco degli uffici dei servizi sanitari da via Parioli a via Butera 88, già sede del Poliambulatorio. Da lunedì 24 febbraio  sarà attivo al piano terra della struttura, il servizio di  Cure primarie di anagrafe sanitaria, scelta e revoca del medico curante ed esenzione tichet per patologia.

Lo ha comunicato il Coordinatore distrettuale dell’Unità operativa Cure primarie del Distretto sanitario, dott. Salvatore Tardino.

Solo per lunedì, vista la fase di normalizzazione che segue il trasferimento, il servizio sarà aperto al pubblico a partire dalle 9.30. Vista la celerità con cui è iniziato il trasloco, dopo mesi di attesa, non è escluso che tutte le operazioni di trasloco si potrebbero concludere entro la fine del mese di febbraio.

A seguire, infatti, anche il Distretto sanitario cambierà casa: verrà allocato in via Madonna del Rosario, dove hanno sede il servizio presidi e commissioni di invalidità e Il Centro di Salute mentale. Si chiuderà così la lunga permanenza della struttura sanitaria nello stabile di via Parioli, con il relativo risparmio economico per l’Asp.

Gli uffici ed i servizi sono sempre stati dislocati in quattro sedi: via Parioli, via Madonna del Rosario con due stabili contigui; via Butera e via Venezia dove per anni è stato ospitato il servizio di Medicina del lavoro al quarto piano e spesso senza ascensore

Continua a leggere

Attualità

I gruppi Agesci celebrano alla Villa Comunale la  Giornata del Pensiero

Pubblicato

il

I gruppi scout Agesci Gela 3 (Parrocchia San Giacomo), Gela 4 (Parrocchia Sant’Antonio), Gela 5 (Parrocchia Santa Lucia) e Gela 7 (Parrocchia Santa Maria di Betlemme) si preparano a vivere insieme la Giornata del Pensiero, un’occasione di incontro, riflessione e festa all’insegna dei valori dello scoutismo.

Appuntamento per domani mattina alla Villa Comunale dalle ore 8.30 fino al pranzo, nel pomeriggio in Chiesa Madre la messa di chiusura presieduta da don Daniele Centorbi, assistente ecclesiastico della Zona dei Castelli Erei.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità