Seguici su:

Sindacale

I temi caldi del il consiglio generale della segreteria Cisl Ag CL En

Pubblicato

il

Pergusa – Si è riunito il consiglio generale della segreteria Cisl Agrigento Caltanissetta Enna. Tra i temi affrontati: il miglioramento delle infrastrutture regionali, la lotta allo spopolamento della Sicilia centrale, il sostegno a giovani, famiglie e anziani, la difesa delle conquiste ottenute nella Legge di Bilancio. Proprio per illustrare le favorevoli misure ottenute con la Legge di Bilancio, la Cisl promuoverà oltre 100 assemblee.

Tra le conquiste ottenute c’è il sostegno al lavoro dipendente, gli incentivi all’occupazione e la contrattazione di secondo livello.Ha aperto i lavori la segretaria territoriale Carmela Petralia si è soffermata sull’ottimo lavoro di squadra fin qui svolto dal sindacato soffermandosi sulla disoccupazione, sulla crisi idrica, sulla carenza delle infrastrutture regionali. La Cisl chiede da tempo interventi forti sulla manutenzione delle reti idriche ed uno stop “alla querelle tra amministratori locali e regione Sicilia. Non è più tempo di scaricarsi vicendevolmente le responsabilità.

Se l’acqua non viene erogata non è solo colpa della mancanza di piogge ma anche di chi non assicura la dovuta manutenzione delle reti”. Carmela Petralia si è soffermata anche sulla fragilità infrastrutturale del territorio siciliano. “Bastano due gocce d’acqua per mettere in crisi intere aree, che vanno sottratte al rischio idrogeologico”. La segretaria territoriale Cisl Ag Cl En ha posto la sua attenzione sugli effetti della desertificazione bancaria e postale che comportano progressive chiusure di sportelli nonché alle difficoltà incontrate dagli enti locali, in stato di dissesto o pre-dissesto, che “non possono pianificare in modo efficace le loro attività senza poter procedere all’assunzione di professionalità adeguate”.

Temi importanti che diventano dirompenti se uniti allo spopolamento delle aree urbane, contrassegnate da una forte emigrazione giovanile nonché al forte stato di sofferenza del sistema sanitario. il segretario generale Cisl Sicilia Leonardo La Piana ha concluso i lavori del consiglio generale di Pergusa ribadendo che “Come Cisl sosteniamo il lavoro che non si crea per decreto o per legge ma con l’impegno di imprenditori capaci di investire ed una pubblica amministrazione che utilizza bene le risorse. Tuttavia, se guardiamo al Pnrr, registriamo forti ritardi. C’è ancora molto da fare. Vogliamo essere presenti ai tavoli dove si decide il futuro delle nostre comunità.

Con il supporto della nostra struttura regionale e delle rappresentanze locali, come la Cisl di Agrigento Caltanissetta Enna, manteniamo un rapporto attivo con enti locali, università e altre istituzioni affinché sii possano favorire i necessari livelli di sviluppo”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Flash news

Delegazione Filctem nissena a Bruxelles per la manifestazione per chiedere politiche industriali espansive

Pubblicato

il

Una delegazione della Filctem CGIL di Caltanissetta si è recata a Bruxelles per l’iniziativa promossa da IndustriAll, il sindacato europeo dei settori energetici e manifatturieri, per chiedere politiche espansive industriali alla commissione europea guidata da Ursula von der Leyen.

La manifestazione che ha coinvolto i sindacati di molti paesi membri UE, ha visto una delegazione delle province di Siracusa e Ragusa per la vertenza Versalis che sta assumendo i contorni sempre più drammatici sia per i lavoratori del diretto che dell’ indotto.

“Anche se Gela sta’ vivendo un momento di serenità industriale per gli iimportanti nvestimenti del progetto Argo Cassiopea e del Biojet, non potevamo esimerci dal dare la nostra solidarietà ai colleghi di Ragusa e Siracusa, che nel 2001 per la vicenda pet-coke e nel 2014 per la chiusura della raffineria tradizionale, sono stati presenti alle nostre manifestazioni e scioperi. Dobbiamo scongiurare la desertificazione industriale della nostra Sicilia, e Gela in primis può giocare un ruolo importante nella transizione energetica e digitale, conciliando lavoro, ambiente e sicurezza. Non ci possiamo più permettere di rincorrere emergenze, come nel caso della crisi idrica, che ci hanno fatto capire quanto sia stato deleterio dismettere i dissalatori; per tale motivo bisogna evitare la dismissione della chimica, che sicuramente in futuro avrebbe impatti anche nell’ industria gelese”- dice il segretario Filctem Rosario Catalano.
La manifestazione ha visto il concentramento dei partecipanti a Place Jean Rey a Bruxelles, per poi permettere a una ristretta delegazione di lavoratori e sindacalisti di incontrare alcuni Parlamentari europei.
L’ iniziativa di Bruxelles è solo una delle tante iniziative sindacali previste nel mese di febbraio: infatti il prossimo 11 febbraio i delegati sindacali della Filctem saranno a Roma per il rinnovo del CCNL energia e petrolio, il 17 a Palermo Maurizio Landini presiederà una assemblea per la campagna referendaria di primavera, a seguire il 18 a Siracusa in difesa della chimica di base con la presenza del segretario generale della Filctem CGIL Marco Falcinelli assemblea dei chimici e dei metalmeccanici, e per finire il 26 a Catania l’ assemblea delle donne CGIL con una delegazione di lavoratrici gelesi per rivendicare le parità di genere.

Continua a leggere

Flash news

Caci eletto segretario della Cisl scuola di Agrigento,Caltanissetta ed Enna

Pubblicato

il

La Cisl Scuola Agrigento Caltanissetta Enna ha celebrato il IV° Congresso ad Agrigento presso Hotel della Valle di Agrigento. Hanno partecipato al Congresso 94 delegati eletti nelle assemblee pre-congressuali in rappresentanza delle province di Agrigento, Caltanissetta Enna.

Ha preso parte al Congresso la Segretaria Generale nazionale Cisl Scuola Ivana Barbacci, la Segretaria Regionale Cisl Scuola Sicilia Francesca Bellia, la Segretaria UST Cisl Agrigento Caltanissetta Enna Carmela Petralia.

A conclusione dei lavori è stato eletto Segretario Generale della Cisl Scuola Agrigento Caltanissetta Enna Emanuele Caci; a lui si affiancano Fabio Russo, Segretario generale aggiunto e Maria Giovanna Pontillo. Inoltre è stato eletto l’Esecutivo che è composto da Emanuele Caci, Fabio Russo, Vincenzo Di Stefano e Grazia Pilato.

Per la Provincia di Caltanissetta sono stati eletti nel Consiglio generale i seguenti componenti: Cacciaguerra Ignazio, Emma Agnese, Frattallone Marcello, Malandrino Debora, Marchisciana Rosanna Maria, Pepe Daniela, Pilato Grazia, Sanzo Rocco. Nel corso degli interventi è emersa la preoccupazione per una perdurante crisi economica del Paese, che incide nelle politiche scolastiche e si sono inoltre affrontati temi legati alle nuove sfide tecnologiche, evidenziando l’importanza di un’educazione e azione formativa che si adatti alle evoluzioni del mondo digitale, mantenendo il primato della persona.

Le prossime sfide che attendono la nuova dirigenza eletta saranno il rinnovo del contratto 2022-2024 e le elezioni Rsu del comparto scuola che si svolgeranno dal 14 al 16 aprile 2025.

In continuità con i precedenti appuntamenti congressuali, il 4° congresso della Cisl Scuola Agrigento Caltanissetta Enna ha come motto “Diamo forma al futuro” un invito a un’assunzione di responsabilità che rappresenta l’essenza del nostro modo di essere e agire come sindacato.

La Cisl Scuola è consapevole delle sfide che il futuro impone e si impegna a garantire una scuola che integri al suo interno efficacemente le nuove tecnologie, preparandosi a rispondere alle esigenze di una società sempre più digitale, nella consapevolezza che l’impegno sindacale della Cisl Scuola si pone quale obiettivo primario di ricostruire legami, rafforzare il dialogo e rigenerare la comunità, valorizzando il ruolo centrale della scuola, la più importante agenzia formativa della nostra società.

L’azione della Cisl scuola a tutti i livelli, propositiva e concreta ha conseguito risultati certi soprattutto se visti in un contesto economico difficile quale quello attuale; un esempio su tutti il nuovo C.C.N.L 2019/2021 e il contratto sulla mobilità che ha permesso a ben 50.000 docenti di poter superare il vincolo triennale previsto dalla legge.

Nella nostra azione sindacale riteniamo fondamentale il ruolo delle Rsu in quanto attraverso la contrattazione nei luoghi di lavoro sarà stabilito l’utilizzo di tutte le risorse del salario accessorio, ivi comprese le risorse destinate alla valorizzazione professionale come ad esempio il bonus, riconoscendo così pienamente la disciplina per via negoziale del rapporto di lavoro nei suoi aspetti retributivi.

Continua a leggere

Flash news

La Cgil sostiene la protesta dell’Anm

Pubblicato

il


In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario, la Cgil e la Fp Cgil di Caltanissetta sosterrà la protesta dell’Associazione nazionale magistrati, in quanto la riforma messa in campo dal Governo viola i principi di indipendenza della Magistratura e non risolve le gravi criticità presenti nel Ministero, a partire da una carenza ormai sistematica e strutturale del personale dipendente e dalla mancanza di iniziative concrete per una seria informatizzazione dei procedimenti.

La segretaria generale della Cgil Rosanna Moncada dichiara:”Il Ministero della Giustizia è un amministrazione inadeguata e gravata da mille vincoli, ma la riforma proposta dal Governo non garantirà una giustizia più veloce né più giusta e produrrà solo effetti negativi per i cittadini. E’ a rischio l’autonomia e l’indipendenza della Magistratura sancita dalla nostra Costituzione”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità